Relazione per Finco: Efficienza Energetica nei Beni Culturali
E’ consultabile online la Relazione tecnica “Efficienza Energetica nei Beni Culturali” redatta per Finco dall’Ing. Giovanni Panizzoli. relazione-finco-energiabc-panizzoli
La Filiera dei Beni Culturali, che ha dato origine alla piattaforma di FINCO-CULTURA, si pone come obiettivo lo sviluppo dei temi e delle buone pratiche relativi alla manutenzione, al recupero ed al restauro nel settore dei beni tutelati, al fine di rendere tali attività attrattive di investimenti.
Essa è il naturale sviluppo dei propositi di programma e delle potenzialità della Federazione, e si pone come strumento specifico per l’elaborazione di proposte e di progetti a breve e medio termine nel settore dei Beni Culturali, ampliando il Tavolo di collaborazione della Filiera a quanti più soggetti interessati possibile in un virtuoso scambio di esperienze tra pubblico e privato.
Questa Filiera ha ritenuto necessario analizzare l’attuale situazione normativa per intervenire con proposte migliorative, compito non facile a causa delle continue modifiche e stratificazioni giurisprudenziali del settore. Un’analisi complessiva dell’attuale momento storico vede l’accoglimento da parte del MIBACT di alcuni provvedimenti auspicati e stimolati da FINCO già nel marzo del 2013, nel Convegno “Beni Culturali e Sviluppo” tenutosi a Roma.
I programmi di valorizzazione dei Beni Culturali non possono prescindere dalla necessità della loro Tutela mediante programmi di manutenzione. Questa si sviluppa in fasi successive quali l’analisi, il programma, il progetto e l’intervento con l’individuazione ed il coinvolgimento delle professionalità adeguate.
Nell’ambito della filiera sono attivi tre Gruppi di Lavoro che si occupano rispettivamente di:
Compongono al momento la Filiera: Aises, Archeoimprese, Arco, Aren, Ari, Assoverde, Cnim, Cnr – Icvbc, Crisel S.r.l., Enea, Fecc, Federprofessional, Finco, Ora, Protos Soa S.p.A., RsF, 3M Italia Srl. Partecipano alla riunione inoltre numerosi altri soggetti.