Posizione Finco a Tavolo Edilizia

TAVOLO EDILIZIA – MISE – 11/12/2019

PREMESSA

  • Il Tavolo dovrebbe avere un orizzonte più ampio e guardare al settore delle costruzioni nel suo complesso. L’edilizia è solo una parte del più vasto e articolato sistema delle costruzioni.
  • Il Ministro nell’ambito dell’informativa sulle crisi aziendali alla Camera dei Deputati ha preso in considerazioni due tipi di crisi:
  1. quella che riguarda i settori obsoleti
  2. quella che riguarda la singola azienda non ha preso, però, in considerazione un terzo tipo di crisi:
  1. quella che riguarda i settori che sono in crisi per un blocco globale del sistema economico causato da una spirale recessiva complessiva e che non ha trovato sostegno in una politica industriale di settore di lungo corso.
  • L’assenza di una politica industriale per il settore delle costruzioni è stata, probabilmente, accentuata dalla bipartizione delle competenze tra MIT e MISE. La “diarchia ” ha fatto verosimilmente passare in secondo piano il ruolo di supporto e di “sviluppo economico” che il MISE dovrebbe avere anche nei confronti di questo settore, accentuando il solo ruolo di “regolazione” del MIT.
  • Necessità di un piano di investimenti su infrastrutture, manutenzioni e messa in sicurezza del territorio che sia ben più ampia della spesa corrente dello Stato.
  • Necessità di recuperare la centralità della funzione del Ministero che deve essere di sviluppo economico, lasciando al MEF l’onere della copertura della spesa. Spesso si è assistito, nel corso degli anni, a “preoccupazioni” di spesa per la crescita da parte del MISE che andavano molto al di là delle remore del MEF stesso.

TEMATICHE DI INTERESSE

 

  • Riqualificazione energetica: Bene l’ipotesi di conferma nella Legge di Bilancio per il 2020 * (art 19) del bonus per efficienza energetica e sismica (anche se limitato ad un solo anno). Sarebbe, però, necessario:
  1. Stabilizzazione delle detrazioni fiscali nel tempo (anche con graduazione del tempo di ritorno dell’intervento in maniera inversamente proporzionale alla detrazione conseguita – più è lungo il tempo di recupero, più è alta la percentuale di detrazione);
  2. Ripristino 65% per serramenti e schermature solari (ora 50%), a prescindere dai lavori condominiali. Sono misure semplici, alla portata economica dei consumatori e facilmente riconoscibili nel panorama degli interventi;
  3. Percentuale di detrazione per riqualificazione energetica, comunque superiore a quella per le ristrutturazioni “semplici” per stimolare gli interventi di efficienza energetica.
  • Sisma bonusstabilizzazione ma anche miglioramento dei meccanismi di funzionamento.
  • Bonus facciate: (detrazione al 90% in via di definizione nell’ambito della Legge di Bilancio 2020). Presentato emendamento 25.2000 da parte dei Relatori Accoto e Stefano per applicazione alla sola parte opaca delle facciate nelle zone A e B **, con applicazione limitata alle persone fisiche; prevista anche riduzione al 50% per gli altri soggetti. Se è comprensibile l’applicazione alla sola facciata esterna, non si comprende, viceversa, ostracismo verso la parte trasparente: rappresenterebbe una grande complicazione applicare due diversi bonus a trasparente ed opaco.
  • Legge Crescita (L58/19) 10, non condivisibile lo sconto in fattura per gli interventi di riqualificazione energetica e sismica. Andrebbe abolito.Positiva la Risoluzione presentata dal sen. Girotto, ed approvata dalla Commissione 10^ del Senato: sospensione transitoria del meccanismo dello sconto in fattura nell’attesa che vengano trovati meccanismi che consentano anche alle PMI di potervi fare fronte. Se ne attende applicazione e si auspicano cambiamenti sostanziali all’art. 10.Emendamento Toffanin 19.08.48 del 11.12.19 dovrebbe aver eliminato (in Commissione Bilancio del Senato). Si attende l’Aula e la seconda lettura della Camera dei Deputati.
  • Ecoprestito come alternativa all’art. 10 del DL Crescita per stimolare interventi su vasta scala anche per soggetti fiscalmente incapienti.
  • Ritenuta 8% sui bonifici per gli interventi di riqualificazione energetica (ex L 194/2014 – Legge di Stabilità per il 2015). E’ un anticipo di tassazione su futuri (ipotetici guadagni). Prelievo ingiustificato anche alla luce della fatturazione elettronica intesa quale strumento per verificare le transazioni ed evitare lavoro nero . Si applica solo alle imprese italiane, con che vengono, quindi penalizzate rispetto ai concorrenti esteri. Andrebbe abolito o ridotto all’originario 4%.
  • Anticipazione alla SA dei contributi previdenziali sulle retribuzioni dei dipendenti di appaltatori e subappaltatori (art. 4 DL 26 ottobre 2019, n. 124 – Decreto Legge c.d. Fiscale) per appalti superiori a 200.000 euro: rappresenta un appesantimento ed una grave complicazione per le imprese.
  • Appalti – regole applicative in via di definizione (Regolamento Unico).

Per evitare crisi aziendali negli anelli più deboli della catena è necessario:

  1. Valorizzare le imprese seriamente qualificate sulla base di evidenze oggettive legate a know-how, attrezzature ed idonee professionalità. Se non si cerca la qualità nell’impresa e non si sgombra il campo dalla concorrenza sleale di imprese che si qualificano senza alcun requisito di “materialità”, quelle che sono maggiormente strutturate sono destinate ad entrare in crisi per i maggiori costi che devono affrontare;
  2. Formalizzare un modello di “contratto di subappalto tipo” che ripercuota sul subappaltatore gli stessi oneri che l’appaltatore ha nei confronti della SA; la richiesta, infatti di oneri e garanzie supplementari non richieste dalle SSAA assieme ai pesanti ritardi nei pagamenti (anche quando la SA ha già saldato), spesso mettono il subappaltatore in gravissime difficoltà;
  3. Procedere al pagamento diretto, generalizzato e puntuale da parte della SA al subappaltatore e ad ogni altro soggetto subcontraente – come i noleggianti a caldo o i membri dei RTI ;
  • Split payment – che la PA versi IVA direttamente all’Erario e non al fornitore/prestatore di lavoro rappresenta un problema per le imprese che, nella maggior parte dei casi, sono sempre a credito IVA nei confronti dell’Erario, non avendo un giro d’affari sufficiente a compensare l’IVA in eccesso. Problemi specifici si creano negli appalti anche nel caso di Raggruppamenti Temporanei di Impresa in cui la mandataria riceva pagamento senza IVA da parte della SA, ma deve poi versare con IVA alle mandanti il dovuto.
  • Reverse charge – molte delle attività di costruzione sono soggette al meccanismo dell’inversione contabile dell’IVA che prevede uno spostamento del carico tributario IVA dal venditore all’acquirente /dal cedente al cessionario/ dal prestatore al committente (attività di installazione e finiture tra queste), con conseguente pagamento dell’imposta da parte di quest’ultimo.Posto che il meccanismo si applica solo a soggetti residenti in Italia, di fatti rappresenta un appesantimento dell’attività di impresa.

Altri temi di interesse generale:

  • riduzione pressione fiscale,
  • snellimento adempimenti burocratici,
  • riduzione tempi della giustizia

NOTA

* Legge di Bilancio (AS 1586 art. 19 detrazioni riqualificazioni, art. 25 bonus facciate)

** DM 1444/68- art. 2 Zone Territoriali Omogenee : A = centro storico; B = territorio totalmente o parzialmente costruito.

 

 

Immagine1

 

3cb60232-2aa7-496c-8201-f05f442307cc e80c260e-5a40-4c17-a7d2-661f0ecb4c72

Questo sito utilizza cookies e tecnologie simili. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente ne accetta l’uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi