UNICMI: UX119 Nuovo documento tecnico News Associate UX119Sicurezza antincendio – facciate continue e facciate ventilate 25 Gennaio 2023 Sicurezza antincendio – facciate continue e facciate ventilateÈ importante considerare l’interazione tra incendio, facciate continue, facciate ventilate e componenti dell’involucro in genere, soprattutto in relazione alle problematiche di propagazione del fuoco e del fumo all’interno degli edifici. Storicamente il problema principale per le facciate continue è stato quello della correttaprogettazione e realizzazione del giunto che si crea tra la testa del solaio e il piano della facciataonde evitare l’effetto camino che sospinge i fumi e le fiamme a salire lungo il lato interno dellachiusura. Il problema principale per le facciate ventilate, invece, è la ventilazione propria delsistema, a causa dell’effetto camino che si sviluppa nell’intercapedine e che sospinge i fumi e lefiamme a salire lungo l’intercapedine stessa. Dal momento che l’intercapedine si estende per tuttal’altezza dell’edificio, essa può trasformarsi in un vero e proprio camino e quindi fornire un percorsoper la propagazione di fiamme, gas caldi e fumo, da un compartimento all’altro dell’edificio. Con la lettera circolare n. 5043 del 15 aprile 2013 emanata dalla Direzione Centrale per laPrevenzione e la Sicurezza Tecnica, i Vigili del Fuoco hanno adottato la Guida per la determinazionedei “requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili”. La guida, sebbene nata inregime volontario di applicazione, all’atto pratico viene sempre applicata dai Comandi Provinciali deiVVFF nell’ambito dei procedimenti di prevenzione incendi per edifici aventi altezza antincendiosuperiore a 12 metri, anche a causa del vuoto normativo in materia di prevenzione incendi dellefacciate. Il documento affronta in modo ampio il tema del comportamento al fuoco delle facciate edallinea la normativa italiana a quanto già in essere nei principali paesi dell’Unione Europea. A partire dal 7 Luglio 2022, è entrato in vigore il D.M. del 30 marzo 2022 contenente la nuovaRegola Tecnica Verticale delle facciate di edifici civili (RTV – chiusure d’ambito degli edifici civili), acorredo del Codice di Prevenzione Incendi (Decreto del Ministro dell’Interno del 3 agosto 2015) delquale la nuova RTV costituisce il nuovo Capitolo V.13. Si tratta di una vera e propria normativatecnica specificatamente dedicata alle facciate, incardinata nel Codice di Prevenzioni Incendi, con loscopo di fornire indicazioni integrative che risultano obbligatorie per le attività civili se progettatesecondo le indicazioni fornite dal Codice di Prevenzione Incendi. La nuova RTV disciplina lechiusure d’ambito degli edifici civili sottoposti al Codice di Prevenzione Incendi. Per “chiusurad’ambito” si intende la frontiera esterna dell’edificio ad andamento orizzontale o verticale: ricadonodunque all’interno della nuova RTV, tra le altre, anche le facciate continue vetrate e opache asingola o a doppia pelle, e le facciate ventilate. Il presente documento nasce con l’obiettivo di fornire una panoramica sui requisiti di resistenza alfuoco e reazione al fuoco previsti dalla lettera circolare prot. n° 5043 del 2013 e dalla più recenteRegola Tecnica Verticale sulle chiusure d’ambito degli edifici civili. Inoltre, il documento ha lo scopodi indicare in linea generale i metodi di classificazione e di determinazione della resistenza al fuoco ereazione al fuoco dei materiali da costruzione più utilizzati nel settore dell’involucro edilizio, anche inrelazione alle più recenti disposizioni in materia di reazione al fuoco introdotte dal D.M. del 14ottobre 2022. Infine, si illustrano i metodi di prova e valutazioni sperimentali di resistenza al fuoco delle facciatecontinue e facciate ventilate in relazione alla normativa tecnica di settore attualmente in vigore e aisensi della recente Lettera Circolare n°11051 del 2 agosto 2022, e vengono forniti esempi direalizzazione e progettazione del setto tagliafuoco (pannello spandrel). Il documento è aggiornato ai sensi: D.M. 3 settembre 2021 (c.d. “Decreto Minicodice”) unicmi.ithttp://www.unicmi.it Generata: 6 February, 2023, 12:25Della regola tecnica verticale di prevenzione incendi per facciate degli edifici civili, Decreto del 30marzo 2022 (RTV 13); Della Lettera Circolare n°11051 del 2 agosto 2022; Del D.M. del 14 ottobre 2022. VISUALIZZA INDICE DOCUMENTO Questo documento sostituisce integralmente il documento tecnico UNICMI UX75. Per Soci Unicmi e Affiliati Uncsaal servizi è scaricabile gratuitamente nell’area riservata Documento disponibile in versione PDF (94 pagine) 12Mb Acquistabile a 70,00 Euro + iva {EasyCommerce code=040640} DISPONIBILE ANCHE IL CORSO, per coloro che acquistano il co Condividi:Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)