Corso di Formazione A.N.SAG. per addetti alla presagomatura dei CDT (Pesaro Urbino 20.3.2025) presso Schnell Spa
Assemblea elettiva e Assemblea Pubblica ANFIT (Brescia 14.5.2025) finco News Associate 7 Maggio 2025 1
Paestum – 29 ottobre 2015, ore 15.00 “Verso una rappresentanza unitaria degli archeologi italiani” A cura del Coordinamento degli archeologi italiani
Relazione per Finco: Efficienza Energetica nei Beni Culturali finco Filiera Beni culturali e Conservazione 21 Novembre 2016 68
Agenzia delle Entrate. Sismabonus: le detrazioni per gli interventi antisismici Ultimi aggiornamenti L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il vademecum (vedi link dei seguito) per accedere alle agevolazioni previste dal Sismabonus illustrando, tra le altre cose, la tipologia di beneficiari ed i vantaggi per le detrazioni riguardanti anche le parti comuni condominiali. Come noto l’agevolazione fiscale è valida per interventi realizzati su tutti gli immobili di tipo abitativo (non soltanto su quelli adibiti ad abitazione principale) e su quelli utilizzati per attività produttive, per edifici ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2) e nella zona 3. Tra le spese detraibili rientrano anche quelle effettuate per la classificazione e la verifica sismica degli immobili. http://www.fincoweb.org/wp-content/uploads/2019/01/La-Guida-al-Sismabonus.pdf Condividi:Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)