Paestum – 29 ottobre 2015, ore 15.00 “Verso una rappresentanza unitaria degli archeologi italiani” A cura del Coordinamento degli archeologi italiani
Relazione per Finco: Efficienza Energetica nei Beni Culturali finco Filiera Beni culturali e Conservazione 21 Novembre 2016 55
Architetture in Acciaio 30 – 10 ANNI DI PROGETTI News Associate LA RIVISTA DELL’ARCHITETTURA IN ACCIAIO 10 ANNI DI PROGETTI e 30 NUMERI DI Aa OGGI DIAMO I NUMERI! EDITORIALE COME SEMPRE, SOLUZIONI SEMPLICI A PROBLEMI COMPLESSI Costruire è da sempre la passione dell’uomo e, una volta realizzati gli edifici, lo spazio non basta mai, bisogna ampliare. Questo è un tema oggi controverso e dibattuto, ma se lo guardiamo dal punto di vista del risparmio di suolo può essere associato a un “fare” decisamente positivo… PROGETTI MUSEO DI ARTE ETRUSCA DI MILANO MARIO CUCINELLA ARCHITECTS L’edificio, con quattro piani fuori terra, due interrati e un attico terrazzato, è stato oggetto di un progetto di restauro e ampliamento, che ha mantenuto i prospetti dei volumi storici e visto la realizzazione di nuovi spazi ipogei con il prezioso contributo della carpenteria metallica… POLO TECNOLOGICO EMAK GIOVANNI OLIVI BAGNOLO IN PIANO (RE) Le spettacolari facciate continue che delimitano visivamente i 5.000 mq dell’edificio sono il tratto distintivo di un progetto che fa ampio ricorso all’acciaio – 220 tonnellate – per le strutture portanti. Tutte le strutture metalliche sono state interamente prodotte in officina… RIQUALIFICAZIONE COMPLESSO MANIN-PILSEN TA ARCHITETTURA VENEZIA Nello storico complesso dell’ex Birrificio Pilsen ha preso forma un nuovo polo commerciale con una superficie di 3.500 mq. Le problematiche di cantiere, vista la centralità degli edifici, sono state risolte grazie all’impiego di sistemi costruttivi in acciaio, prefabbricati, leggeri e di dimensioni modeste in modo da poter essere facilmente trasportati e posti in essere… LEN LYE CENTRE PATTERSONS ASSOCIATES NUOVA ZELANDA Il centro si trova a New Plymouth ed ha visto la modellazione BIM come fattore vincente per coniugare le esigenze estetiche all’alta sismicità del luogo. Strutture in carpenteria metallica orizzontali e verticali formano i reticoli strutturali di sostegno alla magnifica pelle in acciaio inossidabile… MOLINETE ARCHEOLOGICAL PARK AMANN, CANOVAS, MARURI SPAGNA Una nuvola traslucida con uno scheletro in carpenteria metallica sorvola le rovine di Cartagena, su un’area di 2.036 mq. La valorizzazione del sito archeologico è passata attraverso pannelli e lamelle in acciaio, formanti un reticolo sorretto da esili pilastri tubolari… NUOVO POLO INFORMATICO E CENTRO SERVIZI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO ISOLARCHITETTI Nuovi spazi destinati alle discipline tecnologiche dell’Ateneo milanese nascono da un masterplan che voleva restituire alla città un isolato rimasto chiuso e “invisibile” ai cittadini. E’ nata quindi una grande piazza scandita da imponenti quinte metalliche, che tagliano e definiscono gli spazi aperti, oltre a connotare esteticamente gli edifici… CABINOVIA ALBA DI CANAZEI – CIAMPAC STUDIO TECNICO MONTECNO VAL DI FASSA (TN) Un grande corpo a sbalzo sostenuto da quattro colonne convergenti in un’unica fondazione connota la stazione a Monte dell’impianto. Le stazioni di Valle e Monte sono realizzate in carpenteria metallica ed in acciaio sono anche i nuovi esili piloni della linea della telecabina, che hanno sostituito quelli preesistenti in cemento armato… SPOGLIATOI AZIENDALI TOYOTA ITALY GAM PROGETTI BOLOGNA Inserito in un contesto industriale degli anni 60, l’edificio attinge dall’esistente cercando un dialogo con esso, distinguendosi tuttavia per un cuore tecnologico con sistema stratificato a secco in acciaio ed il ricorso alla prefabbricazione in officina… STAZIONE DI MATERA CENTRALE STEFANO BOERI ARCHITETTI Un’estesa apertura ricavata nella pavimentazione della piazza, di forma rettangolare e con una superficie di 440 mq mette in relazione le due parti del progetto: quella pubblica fuori terra e quella interrata dedicata al servizio ferroviario. Il tutto sovrastato dalla grande copertura, costituita da elementi in acciaio, di 45 x 35 metri con altezze dai 12 ai 18 metri… AMPLIAMENTO T1 AEROPORTO “LEONARDO DA VINCI” SPEA ENGINEERING FIUMICINO, ROMA Ampio l’utilizzo di acciaio nell’intervento sul principale Scalo italiano: l’impiego di travi laminate a caldo, profili tubolari circolari dal diametro di 1.016 mm oltre ad elementi composti saldati costituiscono il fulcro dell’opera di potenziamento dell’Aeroporto… “THE CORNER” ATELIER(S) ALFONSO FEMIA / AF517 MILANO L’importante riqualificazione e ampliamento che sorge tra Viale della Liberazione e Viale Melchiorre Gioia si sviluppa su un’area di 18.000 mq circa, con nuovi spazi a terrazzi in carpenteria metallica sia in copertura che all’interno della corte. Una spettacolare scala, anch’essa in acciaio, taglia la facciata interna… Condividi:Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)