Paestum – 29 ottobre 2015, ore 15.00 “Verso una rappresentanza unitaria degli archeologi italiani” A cura del Coordinamento degli archeologi italiani
Relazione per Finco: Efficienza Energetica nei Beni Culturali finco Filiera Beni culturali e Conservazione 21 Novembre 2016 55
Assites Assemblea 6 ottobre 2021 News Associate Relazione introduttiva del Presidente Gasparini 6 10 2021 Assemblea dei soci A disposizione in segreteria la registrazione audio dell’Assemblea COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA Assemblea Assites 6 ottobre 2021 “ Il NOSTRO MESTIERE TRA GREEN PASS, BONUS ED AUMENTO DELLE MATERIE PRIME…” Ieri 6 ottobre 2021, si è tenuta l’Assemblea Assites, cui hanno partecipato tanto soci quanto non-soci dell’Associazione. Interessanti e propositivi interventi sono stati sottoposti a dibattito dei partecipanti, tra i quali quelli di: Manuela GAGLIARDI e On. Patrizia TERZONI, della VIII Commissione (Ambiente Territorio e Lavori Pubblici) della Camera dei Deputati. Francesco BURRELLI, Presidente Anaci (Ass. Naz. Amministratori Condomini) Flavio LORENZIN, Vice Presidente Confimi Giuseppe RUFO, Direttore Generale Prezzari-Dei, Tipografia Genio Civile Francesco SANTANGELO, Capo Relazioni ed Iniziative Eni Gas& Luce Sergio VENTRICELLI, Presidente Confimi Edilizia Il Presidente Assites, Fabio GASPARINI, ha introdotto le tematiche di principale interesse tra le quali: Green pass e Lavoro Ecobonus 50% e Sismabonus, Bonus Facciate, Superbonus 110% Regolamentazione e concorrenza Sicurezza sul Lavoro. A moderare il dibattito, il Direttore Generale FINCO, Dr. Angelo ARTALE. Assites annovera al momento 62 Soci diffusi su tutto il territorio nazionale. Il periodo pandemico ha indubbiamente inciso su molte aziende, eppure il settore ha reagito con determinazione. Persistono criticità di mercato, tra cui spicca quella della difficoltà di reperire le materie prime, specialmente sul suolo nazionale. Dovere di Assites è quindi quello di essere vicini alle imprese: valga per tutte – dopo un prolungato impegno associativo – l’inclusione delle schermature solari nell’ambito delle detrazioni per l’efficienza energetica ottenuto grazie alla decisiva azione dell’Associazione. In pochi anni le schermature solari sono divenute la terza tipologia più “gettonata” dai contribuenti (16.3%) ad un costo irrisorio per l’Erario, stante l’influenza del solo 3,5% sul totale dei costi dello Stato per i bonus. Il raggiungimento di tale obiettivo vale da solo quasi quanto tutti gli altri insieme. E sarebbe magari bene ricordarsi ogni tanto chi ne è stato protagonista nell’interesse di tutti. Questo è il cuore dell’Associazionismo. Nella nota di aggiornamento del documento di economia e finanza – Nadef – è riportata la (benvenuta) l’estensione del bonus del 110% per tutto il 2023. Si tratta di un’ottima notizia, salvo futuri dietrofront ed eventuali variazioni nelle percentuali. Rimane però incertezza circa il bonus del 50% che interessa in particolare il settore rappresentato da Assites. Le Onorevoli parlamentari Gagliardi e Terzoni, molto competenti in materia, sono state dunque ascoltate circa questa incertezza, e ne è stato richiesto il supporto presso le sedi istituzionali, che hanno assicurato. Sul versante dell’export, Assites è socio di Caseitaly, esperienza nata dall’unione di quattro Associazioni federate a FINCO, con l’obiettivo di far conoscere, apprezzare e valorizzare, le caratteristiche del prodotto Made in Italy e la specializzazione dei produttori italiani. Le numerose fiere internazionali cui hanno partecipato negli anni gli Associati, rappresentano ormai delle realtà e dei catalizzatori di opportunità imprescindibili per la promozione e la crescita del settore. Su tutte, la recente Fiera BIG FIVE di Dubai ha riscosso un indubbio successo, aprendo ai suddetti Associati le porte di uno dei nodi commerciali più importanti della regione MENA (Middle East-North Africa). Il Presidente Assites ha poi stimolato una riflessione su ulteriori mercati di interesse, nonché l’impegno a (ri)promuovere le iniziative fieristiche, tanto internazionali quanto – soprattutto – nazionali, essendo queste ultime volano fondamentale dell’economia del settore e non solo. In seguito all’intervento del Presidente di Anaci, Francesco Burrelli, si è tristemente evidenziato il tema della sicurezza, molto sentito da tutti gli operatori e gli amministratori coinvolti: sono state dunque ribadite l’esigenza e l’urgenza di inserire un piano-progetto di sicurezza prettamente legato all’attività di installazione e ristrutturazione in quota. Condividi:Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)