Paestum – 29 ottobre 2015, ore 15.00 “Verso una rappresentanza unitaria degli archeologi italiani” A cura del Coordinamento degli archeologi italiani
Relazione per Finco: Efficienza Energetica nei Beni Culturali finco Filiera Beni culturali e Conservazione 21 Novembre 2016 54
ATAC SPA Associate Atac S.p.A. – azienda del trasporto pubblico di Roma – è il primo operatore della mobilità urbana in Italia e una delle più grandi realtà di gestione del Trasporto Pubblico Locale in Europa. Atac gestisce ogni forma di mobilità collettiva dell’area metropolitana di Roma Capitale: mezzi di superficie, metropolitane e ferrovie, fino alla gestione dei parcheggi di scambio e della sosta tariffata su strada. Dal centro storico alla periferia, la rete di Atac copre un territorio di circa 2.200 Kmq: 20 sedi operative tra officine di manutenzione e depositi di mezzi, oltre 8.500 fermate tra linee bus, tram e metroferro, 320 capolinea di superficie, 70.000 stalli di parcheggio – integrati nella millenaria storia di Roma – si fondono in un complesso sistema industriale e di servizi al cittadino. In Atac lavorano 11.024 dipendenti (1.341 le donne, 9.683 gli uomini). Oltre la metà, con ruoli e professioni diversificati, si relaziona quotidianamente con l’utenza per la gestione e la fruizione di un trasporto pubblico dove la qualità e la sicurezza del servizio sono i principali driver di riferimento. Il rapporto con il territorio, diventato negli anni sinonimo di identità collettiva, è gestito dal personale che svolge un ruolo di front-end (autisti, macchinisti, operatori di stazione, addetti alle biglietterie e verificatori) e da quello che opera in ufficio, nelle officine e nelle attività sul territorio a supporto dell’esercizio (amministrativi, operai e personale ispettivo). Tutti accomunati dagli stessi obiettivi: orientamento al cliente, miglioramento del servizio, salute e sicurezza dei lavoratori. ATAC S.p.A. opera sotto forma di società per azioni, con capitale interamente di proprietà comunale, come organismo “in house” del socio unico Roma Capitale ed è soggetta all’attività di direzione e coordinamento da parte di Roma Capitale. Tra i vari strumenti della Governance aziendale riveste particolare importanza il Codice di Governance, un sistema articolato ed omogeneo di regole in grado di assicurare l’affidabilità del management e l’equo bilanciamento tra il suo potere e gli interessi degli azionisti. Questi gli obiettivi principali che il Codice di Governance intende perseguire: definire chiaramente ruoli e responsabilità di esecuzione delle strategie e delle attività di impresa; accrescere il livello di trasparenza e condivisione delle principali operazioni societarie con il socio secondo le modalità definite da Roma Capitale; definire i sistemi di gestione e controllo dell’attività svolta, anche attraverso l’adozione del modello di gestione dei rischi in attuazione del D. Lgs. 231/2001; sancire le regole di comportamento conformemente ai principi/valori assunti dalla Società. Giovanni Mottura AMMINISTRATORE UNICO Sede Azienda per la mobilità – Via Prenestina, 45 – 00176 Roma – Tel.: 06.46951 – Condividi:Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)