ARI – Lettera all’ANAC sulle incongruenze tra le disposizioni di legge ed i requesiti SOA per la certificazione della progettazione nella categoria OS 2 A e B.
ARI – Lettera all’ANAC sulle incongruenze tra le disposizioni di legge ed i requesiti SOA per la certificazione della progettazione nella categoria OS 2 A e B. finco News Associate 28 Ottobre 2025
Paestum – 29 ottobre 2015, ore 15.00 “Verso una rappresentanza unitaria degli archeologi italiani” A cura del Coordinamento degli archeologi italiani
Relazione per Finco: Efficienza Energetica nei Beni Culturali finco Filiera Beni culturali e Conservazione 21 Novembre 2016
ANISIG Associate ANISIG – (Associazione Nazionale Imprese Specializzate in Indagini Geognostiche) Presidente dott. Italo Cipolloni Vicepresidenti ANISIG dott. Giuseppe Alba e dott. Eugenio Coatti. Via Verona 9 (interno 2) 00161 Roma. segreteria@anisig.it www.anisig.it Chi siamo Il 26 luglio del 1974 a Milano alcune imprese di settore decisero di riunirsi per dare vita ad un’associazione di settore, la prima in Italia, che da allora rappresenta un sicuro riferimento di carattere nazionale nell’ambito dell’ingegneria civile e delle costruzioni. Negli anni l’Associazione è diventata sempre più importante e forte, raggruppando le più importanti e qualificate Società operanti nel settore delle indagini geognostiche, con particolare riguardo alla caratterizzazione geotecnica e geomeccanica delle terre e delle rocce. L’Associazione non ha fini di lucro. Essa si impone di tutelare gli interessi dei soci e di svolgere attività di studio e di ricerca in merito a problemi di carattere generale riguardanti le aziende operanti nel campo delle ricerche geognostiche e della conoscenza del sottosuolo. Lo Statuto dell’Associazione prevede le seguenti possibilità di adesione: Socio Ordinario: imprese esecutrici di indagini geognostiche Sondaggi meccanici di tipo geognostico ed ambientale per la determinazione della stratigrafia del sottosuolo, per il prelievo di campioni di terreno e di roccia, per l’esecuzione entro il foro di sondaggio di prove geotecniche, geomeccaniche, geofisiche, geotermiche ed idrauliche e per il posizionamento di strumentazione di monitoraggio; Socio Aggregato: imprese o studi professionali di settore Prove in sito dirette ed indirette finalizzate alla determinazione dei principali parametri geotecnici, geomeccanici e idraulici dei terreni e delle rocce; Prospezioni geofisiche con metodologie di tipo sismico, ultrasonico, elettrico, elettromagnetico, gravimetrico eccetera; Realizzazione di impianti di monitoraggio con fornitura, installazione e gestione di strumentazione per il controllo dei parametri geotecnici, geofisici, idraulici, strutturali, dinamici e ambientali in terreni e rocce naturali, di opere in costruzione o preesistenti e delle caratteristiche fisico-chimiche delle acque. Socio Sostenitore: imprese fornitrici di beni o servizi del settore Società o Ditte fornitrici, fabbricanti, rappresentanti o importatrici di attrezzature, apparecchiature, materiali e accessori attinenti alle attività di geognostica nonché Società assicuratrici, finanziarie, certificatrici e istituti bancari.