Paestum – 29 ottobre 2015, ore 15.00 “Verso una rappresentanza unitaria degli archeologi italiani” A cura del Coordinamento degli archeologi italiani
Relazione per Finco: Efficienza Energetica nei Beni Culturali finco Filiera Beni culturali e Conservazione 21 Novembre 2016 53
Fire Associate Via Anguillarese, 301 00132 Roma (RM) Tel. 06.30483626 – Fax. 06.30486449 segreteria@fire-italia.org – www.fire-italia.org Organi Presidente: Cesare Boffa Vice Presidente: Giuseppe Tomasetti Segretario Generale:Dario Di Santo Presentazione La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia, è stata fondata nel 1987 ed un associazione tecnico scientifica no-profit la cui mission è promuovere l’uso efficiente dell’energia supportando attraverso le attività istituzionali e servizi erogati chi opera nel settore e promuovendo un’evoluzione positiva del quadro legislativo e regolatorio. Le attività svolte da FIRE nell’ambito del settore energetico sono molteplici:dal 1992 gestisce, su incarico a titolo non oneroso del Ministero dello Sviluppo Economico, la rete degli Energy manager individuati ai sensi della legge 10/91, recependone le nomine e promuovendone il ruolo attraverso varie iniziative;dal 2008 FIRE ha avviato ha avviato il Secem, una struttura interna dedicata alla certificazione delle competenze degli Esperti in Gestione dell’Energia, in accordo con la norma Uni Cei 11339:2009;nel 2010 ha acquisito Isnova, una società partecipata dell’ENEA, ( socio fondatore di FIRE) che svolge la propria attività nell’ambito dell’innovazione e della formazione energetica. I principi che ispirano le attività FIRE sono: •un ruolo super partes; •un approccio concreto e multidisciplinare ai temi energetici; •la promozione delle buone pratiche sull’efficienza energetica negli usi finali e nella produzione di energia e la diffusione delle fonti rinnovabili; •la condivisione delle esperienze e delle problematiche incontrate sul campo da energy manager e operatori di settore, al fine di agevolarne le attività; •l’analisi continua del settore dell’energia per cogierne l’evoluzione e individuarne e cercare di rimuovere le barriere; •la partecipazione ai tavoli istituzionali per migliorare il quadro legislativo, regolatorio e normativo in funzione delle esperienze e delle osservazioni raccolte sul campo; •la collaborazione con tutti i soggetti coinvolti nel settore energetico, dalle istituzioni alle associazioni, dalle amministrazioni pubbliche alle aziende e agli enti di ricerca, dagli istituti di credito ai media; •la progressiva estensione delle proprie attività ai non addetti ai lavori (decisori e manager, organi di informazione e formazione, cittadini) al fine di rendere più efficaci le iniziative intraprese a favore di energy manager e tecnici. FIRE riesce a perseguire e raggiungere i propri obbiettivi attraverso una serie di iniziative quali un aggiornatissimo sito web, una newsletter quindicinale, una rivista trimestrale: Gestione Energia, conferenza Enermanagement, convegni e incontri rivolti ai soci, gruppi di lavoroindagini, studi e ricerche di settore;supporto via e-mail e fax su temi legati all’energy management; seminari e corsi di formazione; partecipazione a tavoli di lavoro istituzionali presso le commissioni parlamentari, i ministeri competenti, l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, i comitati normativi Cen Cenelec e Uni Cei Condividi:Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)