Fondazione promozione Acciaio – Seminario formativo online “PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI PARCHEGGI IN ACCIAIO”, 11 settembre 2025- 3 CFP Ingegneri
UNICMI – Presentazione RAPPORTO 2025 sul mercato italiano della carpenteria metallica finco News Associate 24 Ottobre 2025
Paestum – 29 ottobre 2015, ore 15.00 “Verso una rappresentanza unitaria degli archeologi italiani” A cura del Coordinamento degli archeologi italiani
Relazione per Finco: Efficienza Energetica nei Beni Culturali finco Filiera Beni culturali e Conservazione 21 Novembre 2016
Norme UNI (anni 2019/2025): aggiornamenti e notizie dell’Ente o sull’Ente Ultimi aggiornamenti Norme UNI – Ente Italiano di Normazione NORME UNI 2025 Norme UNI dal 29 agosto al 29 settembre 2025 Norma Titolo Italiano UNI EN 12841:2024 Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute – Sistemi di accesso con fune – Dispositivi di regolazione della fune UNI CEN/TR 18186:2025 Sistemi di ritenuta stradale – Requisiti generali per la competenza dei laboratori che effettuano prove virtuali per la valutazione dei sistemi di ritenuta del veicolo UNI 11986:2025 Fotocatalisi – Metodi di prova a flusso continuo – Determinazione della capacità di abbattimento di materiali fotocatalitici e filtri per il toluene in aria UNI 11987:2025 Fotocatalisi – Metodi di prova a flusso continuo – Determinazione della capacità di abbattimento delle apparecchiature di purificazione fotocatalitica per i COV in aria UNI 11988:2025 Progettazione, installazione, messa in servizio, manutenzione ed esercizio dei sistemi di allarme vocale per scopi di emergenza asserviti agli impianti di rivelazione incendio UNI ISO 3864-1:2025 Simboli grafici — Colori e segnaletica di sicurezza – Parte 1: Principi di progettazione della segnaletica e della marcatura di sicurezza UNI ISO 3864-2:2025 Simboli grafici — Colori e segnaletica di sicurezza – Parte 2: Principi di progettazione per le etichette di sicurezza dei prodotti UNI ISO 3864-4:2025 Simboli grafici — Colori e segnaletica di sicurezza – Parte 4: Proprietà colorimetriche e fotometriche dei materiali della segnaletica di sicurezza UNI ISO 3864-3:2025 Simboli grafici — Colori e segnaletica di sicurezza – Parte 3: Principi di progettazione per i simboli grafici da utilizzare nella segnaletica di sicurezza UNI EN ISO 4255:2025 Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate) – Proprietà meccaniche dei compositi ceramici ad alta temperatura – Determinazione delle proprietà di trazione uniassiale dei tubi UNI EN 650:2025 Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Rivestimenti per pavimentazioni a base di policloruro di vinile su supporto di iuta o di feltro di poliestere oppure su supporto di feltro di poliestere con policloruro di vinile …. UNI EN 1017:2025 Prodotti chimici utilizzati per il trattamento di acque destinate al consumo umano – Dolomite semicalcinata UNI EN 18080:2025 Vetro per edilizia – Reazione al fuoco – Istruzioni di montaggio e fissaggio per prodotti di vetro e applicazione estesa dei risultati di prova UNI EN 14439:2025 Apparecchi di sollevamento – Sicurezza – Gru a torre UNI EN 18088:2025 Membrane flessibili per impermeabilizzazione – Riciclo della plastica e plastica riciclata – Membrane impermeabilizzanti di plastica UNI EN 1717:2025 Protezione dall’inquinamento dell’acqua destinata al consumo umano negli impianti idraulici potabili e requisiti generali dei dispositivi atti a prevenire l’inquinamento da riflusso UNI EN ISO 17201-4:2025 Acustica – Rumore dai poligoni di tiro – Parte 4: Calcolo del rumore del proiettile EC 1-2025 UNI EN ISO 10534-2:2024 Acustica – Determinazione delle proprietà acustiche nei tubi di impedenza – Parte 2: Tecnica a due microfoni per coefficiente di assorbimento acustico normale e impedenza della superficie normale Norme UNI dal 30 luglio al 8 agosto 2025 Norma Titolo Italiano UNI EN ISO 13433:2025 Geosintetici – Prova di punzonamento dinamico (prova di caduta del cono) UNI EN ISO 16383-1:2025 Indagini e prove geotecniche – Prove di laboratorio su rocce – Parte 1: Determinazione del contenuto d’acqua UNI EN 18021:2025 Rubinetteria sanitaria – Misurazione delle prestazioni funzionali di rubinetti e docce UNI EN 12310-1:2025 Membrane flessibili per impermeabilizzazione – Determinazione della resistenza alla lacerazione (metodo del chiodo) – Parte 1: Membrane bituminose per l’impermeabilizzazione delle coperture UNI EN 1848-1:2025 Membrane flessibili per impermeabilizzazione – Determinazione della lunghezza, della larghezza e della rettilineità – Parte 1: Membrane bituminose per l’impermeabilizzazione delle coperture UNI ISO 12637-3:2025 Tecnologia grafica – Vocabolario – Parte 3: Termini di stampa UNI ISO 2834-3:2025 Tecnologia grafica – Preparazione in laboratorio di stampe di prova – Parte 3: Inchiostri serigrafici UNI ISO 5776:2025 Tecnologia grafica – Simboli per la correzione di bozze di testo UNI ISO 2834-2:2025 Tecnologia grafica – Preparazione in laboratorio di stampe di prova – Parte 2: Inchiostri da stampa liquidi UNI ISO 2836:2025 Tecnologia grafica – Stampe e inchiostri da stampa – Valutazione della resistenza delle stampe a vari agenti UNI ISO 12637-1:2025 Tecnologia grafica – Vocabolario – Parte 1: Termini fondamentali UNI ISO 12637-2:2025 Tecnologia grafica – Vocabolario – Parte 2: Termini di prestampa UNI ISO 12637-4:2025 Tecnologia grafica – Vocabolario – Parte 4: Termini della post-stampa UNI ISO 12632:2025 Tecnologia grafica – Inchiostro, carta ed etichette – Requisiti di penetrazione e resistenza agli alcali caldi UNI ISO 2834-1:2025 Tecnologia grafica – Preparazione in laboratorio di stampe di prova – Parte 1: Inchiostri in pasta UNI EN ISO 17201-2:2025 Acustica – Rumore dai poligoni di tiro – Parte 2: Calcolo dell’energia sonora alla bocca di sparo UNI EN 13155:2025 Apparecchi di sollevamento – Sicurezza – Attrezzature amovibili di presa del carico UNI EN ISO 9239-1:2025 Prove di reazione al fuoco dei pavimenti – Parte 1: Valutazione del comportamento al fuoco utilizzando una sorgente di calore radiante UNI CEN/TS 12697-52:2025 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 52: Condizionamento per ottenere l’invecchiamento ossidativo UNI EN 13036-8:2025 Caratteristiche superficiali delle pavimentazioni stradali ed aeroportuali – Metodi di prova – Parte 8: Determinazione degli indici di irregolarità trasversale e di pendenza UNI EN 755-2:2025 Alluminio e leghe di alluminio – Barre, tubi e profilati estrusi – Parte 2: Caratteristiche meccaniche UNI EN 13565-1:2025 Sistemi fissi di lotta contro l’incendio – Sistemi a schiuma – Parte 1: Requisiti e metodi di prova per i componenti UNI EN 14972-1:2025 Installazioni fisse antincendio – Sistemi ad acqua nebulizzata – Parte 1: Progettazione, installazione, controllo e manutenzione UNI EN 14972-17:2025 Installazioni fisse antincendio – Sistemi ad acqua nebulizzata – Parte 17: Protocollo di prova per occupazioni residenziali per sistemi di ugelli automatici UNI EN ISO 16701:2025 Corrosione dei metalli e loro leghe – Corrosione in atmosfera artificiale – Prova di corrosione accelerata comprendente l’esposizione in condizioni controllate a cicli umidi con vaporizzazione intermittente di una.. UNI EN ISO 2361:2025 Rivestimenti elettrolitici di nichel su substrati magnetici e non magnetici – Misurazione dello spessore del rivestimento – Metodo magnetico EC 2-2025 UNI 9994-1:2024 Apparecchiature per estinzione incendi – Estintori di incendio – Parte 1: Controllo iniziale e manutenzione EC 1-2025 UNI ISO 12637-2:2025 Tecnologia grafica – Vocabolario – Parte 2: Termini di prestampa EC 1-2025 UNI ISO 12637-3:2025 Tecnologia grafica – Vocabolario – Parte 3: Termini di stampa EC 1-2025 UNI ISO 2836:2025 Tecnologia grafica – Stampe e inchiostri da stampa – Valutazione della resistenza delle stampe a vari agenti EC 1-2025 UNI ISO 12040:2022 Tecnologia grafica – Stampe e inchiostri da stampa – Valutazione della solidità alla luce mediante una lampada ad arco allo xeno filtrata EC 1-2025 UNI ISO 12637-1:2025 Tecnologia grafica – Vocabolario – Parte 1: Termini fondamentali EC 1-2025 UNI EN 1417:2023 Macchine per materie plastiche e gomma – Mescolatori a cilindri – Requisiti di sicurezza EC 1-2025 UNI ISO 2834-3:2025 Tecnologia grafica – Preparazione in laboratorio di stampe di prova – Parte 3: Inchiostri serigrafici EC 1-2025 UNI ISO 5776:2025 Tecnologia grafica – Simboli per la correzione di bozze di testo EC 1-2025 UNI ISO 2834-1:2025 Tecnologia grafica – Preparazione in laboratorio di stampe di prova – Parte 1: Inchiostri in pasta EC 1-2025 UNI ISO 12632:2025 Tecnologia grafica – Inchiostro, carta ed etichette – Requisiti di penetrazione e resistenza agli alcali caldi EC 1-2025 UNI ISO 2834-2:2025 Tecnologia grafica – Preparazione in laboratorio di stampe di prova – Parte 2: Inchiostri da stampa liquidi EC 1-2025 UNI ISO 12637-4:2025 Tecnologia grafica – Vocabolario – Parte 4: Termini della post-stampa EC 1-2025 UNI EN 16613:2025 Vetro per edilizia – Vetro stratificato e vetro stratificato di sicurezza – Determinazione delle proprietà meccaniche dell’intercalare Norme UNI dal 27 giugno al 29 luglio 2025 Norma Titolo Italiano UNI EN 1793-6:2021 Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale – Metodo di prova per la determinazione della prestazione acustica – Parte 6: Caratteristiche intrinseche – Valore in sito di isolamento acustico per via aerea in.. UNI EN 12697-36:2022 Miscele bituminose – Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo – Parte 36: Determinazione dello spessore di una pavimentazione bituminosa UNI EN 17891:2023 Conservazione del Patrimonio Culturale – Desalinizzazione di materiali inorganici porosi per mezzo di impacchi UNI EN 16005:2024 Porte pedonali motorizzate – Sicurezza in uso – Requisiti e metodi di prova UNI EN ISO 12312-1:2025 Protezione degli occhi e del viso – Occhiali da sole e dispositivi similari – Parte 1: Occhiali da sole per uso generale UNI EN 1993-1-6:2025 Eurocodice 3 – Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 1-6: Resistenza e stabilità delle strutture a guscio UNI 11555:2025 Attività professionali non regolamentate – Posatori di sistemi a secco in lastre – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità UNI ISO 13373-10:2025 Monitoraggio e diagnostica delle macchine – Monitoraggio delle vibrazioni – Parte 10: Tecniche diagnostiche per generatori elettrici con cuscinetti a film fluido UNI ISO 2041:2025 Vibrazioni meccaniche, urti e monitoraggio delle condizioni – Vocabolario UNI ISO/TS 14837-34:2025 Vibrazioni meccaniche – Vibrazioni e rumore re-irradiato dovuti a sistemi su rotaia – Parte 34: Caratterizzazione dell’irregolarità delle superfici di scorrimento rispetto all’eccitazione da vibrazioni UNI ISO 10326-3:2025 Vibrazioni meccaniche – Metodo di laboratorio per la valutazione delle vibrazioni sui sedili dei veicoli – Parte 3: Specifiche dei manichini dinamici per il movimento sull’asse Z UNI EN 13852-1:2025 Apparecchi di sollevamento – Gru per l’utilizzo in mare aperto – Parte 1: Gru per l’utilizzo in mare aperto per impieghi generali Norme UNI dal 30 maggio al 26 giugno 2025 Norma Titolo Italiano UUNI EN 15163-2:2022 Macchine e impianti per l’estrazione e la lavorazione della pietra naturale – Sicurezza – Parte 2: Requisiti per le seghe a filo diamantato trasportabili UNI EN 17673:2022 Indumenti di protezione – Protezione contro calore e fiamme – Requisiti e metodi di prova per indumenti con tessuti intelligenti integrati ed elementi non tessili UNI EN ISO 6942:2022 Indumenti di protezione – Protezione contro il calore e il fuoco – Metodo di prova: valutazione dei materiali e materiali assemblati quando esposti ad una sorgente di calore radiante UNI 11841:2025 Apparecchi di sollevamento e relativi accessori – Tenditori ad alta resistenza per applicazioni generali di ancoraggio, tensionamento, sospensione e sollevamento UNI 11337-12:2025 Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 12: Flussi informativi, ruoli, e requisiti per le opere infrastrutturali UNI ISO 4301-5:2025 Apparecchi di sollevamento – Classificazione – Parte 5: Gru a ponte e a cavalletto UNI ISO 11400:2025 Nichel, ferronichel e leghe di nichel — Determinazione del contenuto di fosforo — Metodo spettrofotometrico al fosfovanadomolibdato UNI ISO 12742:2025 Concentrati di solfuro di rame, piombo e zinco – Determinazione dei limiti di umidità trasportabili – Metodo della tavola di flusso UNI ISO 12743:2025 Concentrati di rame, piombo, zinco e nichel — Procedure di campionamento per la determinazione del contenuto di metallo e umidità UNI ISO 13546:2025 Concentrati di rame — Determinazione del contenuto di mercurio — Metodo spettrometrico di assorbimento atomico a vapore freddo UNI EN 14944-4:2025 Influenza dei prodotti cementizi sull’acqua destinata al consumo umano – Metodi di prova – Parte 4: Migrazione di sostanze da materiali a base di cemento applicati in situ e prodotti/materiali non a base di cemento associati UNI EN 14944-2:2025 Influenza dei prodotti cementizi sull’acqua destinata al consumo umano – Metodi di prova – Parte 2: Influenza dei materiali a base di cemento applicati in situ e dei prodotti/materiali non a base di cemento associati sui parametri organolettici e sulla migrazione di sostanze organiche (TOC) UNI EN 16613:2025 Vetro per edilizia – Vetro stratificato e vetro stratificato di sicurezza – Determinazione delle proprietà meccaniche dell’intercalare UNI EN 1993-1-10:2025 Eurocodice 3 – Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 1-10: Resilienza del materiale e proprietà attraverso lo spessore UNI EN 1993-1-7:2025 Eurocodice 3 – Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 1-7: Gruppi di piastre con elementi sottoposti a carichi trasversali UNI EN ISO 21207:2025 Prove di corrosione in atmosfere artificiali – Prove di corrosione accelerata con esposizione alternata a gas che favoriscono la corrosione, nebbia salina neutra ed essiccamento UNI EN 16511:2025 Rivestimenti modulari semirigidi multistrato per pavimentazioni (MMF) – Specifiche, requisiti e metodo di prova per pannelli modulari multistrato per installazione flottante Norme UNI dal 1 aprile al 29 maggio 2025 Norma Titolo Italiano UNI EN 17348:2022 Requisiti per la progettazione e le prove degli aspirapolvere per l’utilizzo in atmosfere potenzialmente esplosive UNI EN ISO 16321-3:2022 Protezione degli occhi e del viso per uso professionale – Parte 3: Requisiti aggiuntivi per protezioni a rete UNI CEN/TR 17801:2023 Linee guida per il concetto di piano di sicurezza idrica negli edifici UNI EN ISO 6165:2023 Macchine movimento terra – Tipi base – Identificazione e vocabolario UNI EN 12255-6:2023 Impianti di trattamento delle acque reflue – Parte 6: Processi a fanghi attivi UNI EN 13416:2023 Membrane flessibili per impermeabilizzazione – Membrane bituminose, di materiale plastico e gomma per impermeabilizzazione di coperture – Regole per il campionamento UNI EN 1998-2:2025 Eurocodice 8 – Progettazione sismica delle strutture – Parte 2: Ponti EC 1-2025 UNI /TR 11937:2024 Linee guida per le attività di integrazione fra project management e gestione informativa digitale nelle commesse UNI 11160:2025 Acustica – Linee guida per la progettazione, l’esecuzione e il collaudo di sistemi antirumore per infrastrutture stradali UNI ISO 18878:2025 Piattaforme di lavoro elevabili – Formazione per operatore UNI EN 1997-3:2025 Eurocodice 7 – Progettazione Geotecnica – Parte 3: Opere Geotecniche UNI EN ISO 20505:2025 Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate) – Proprietà meccaniche dei compositi ceramici a temperatura ambiente – Determinazione della resistenza al taglio interlaminare e del modulo di taglio.. UNI 11808-4:2025 Attrezzature provvisionali – Reti di sicurezza – Parte 4: Reti contro la caduta di oggetti – Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo UNI 11808-3:2025 Attrezzature provvisionali – Reti di sicurezza – Parte 3: Reti contro la caduta di piccoli oggetti – Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo EC 1-2025 UNI 9994-1:2024 Apparecchiature per estinzione incendi – Estintori di incendio – Parte 1: Controllo iniziale e manutenzione UNI EN 1991-1-1:2025 Eurocodice 1 – Azioni sulle strutture – Parte 1-1: Peso specifico dei materiali, peso proprio delle opere di costruzione e carichi imposti sugli edifici UNI EN 1991-1-9:2025 Eurocodice 1 – Azioni sulle strutture – Parte 1-9: Ghiaccio atmosferico UNI EN 1993-1-9:2025 Eurocodice 3: Progettazione delle strutture di acciaio – Part 1-9: Fatica UNI EN 1991-1-3:2025 Eurocodice 1 – Azioni sulle strutture – Parte 1-3: Carichi da neve UNI EN 1991-1-5:2025 Eurocodice 1 – Azioni sulle strutture – Parte 1-5: Azioni termiche UNI EN 1993-1-4:2025 Eurocodice 3 – Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 1-4: Strutture di acciaio inossidabile UNI 11493-1:2025 Piastrellature ceramiche – Parte 1: Istruzioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione UNI EN 17940:2025 Vetro per edilizia – Intercalari in fogli per la produzione di vetro stratificato UNI CEN/TS 12697-51:2025 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 51: Prova di resistenza al taglio della superficie UNI EN 12046-2:2025 Forze di manovra – Metodo di prova – Parte 2: Porte UNI EN 13126-9:2025 Accessori per serramenti – Accessori per finestre e porte finestre – Requisiti e metodi di prova – Parte 9: Accessori per finestre a bilico orizzontali e verticali UNI 11186:2025 Beni culturali – Materiali lapidei naturali ed artificiali – Metodologia per l’esposizione a cicli di gelo e disgelo UNI EN 1364-6:2025 Prove di resistenza al fuoco per elementi non portanti – Parte 6: Barriere a cavità aperta UNI EN ISO 13473-5:2025 Caratterizzazione della tessitura delle pavimentazioni mediante analisi dei profili – Parte 5: Determinazione della megatessitura UNI EN 12697-35:2025 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 35: Miscelazione in laboratorio UNI 11979:2025 Controtelai e controtelai monoblocco per serramenti – Caratteristiche prestazionali e requisiti UNI EN 17450-3:2025 Installazioni fisse antincendio – Componenti per sistemi water mist – Parte 3: Requisiti e metodi di prova per valvole di ritegno UNI EN 13204:2025 Strumenti di soccorso motorizzati per servizi antincendio e di soccorso – Requisiti di sicurezza e di prestazione Norme UNI dal 27 febbraio al 31 marzo 2025 Norma Titolo Italiano UNI EN 15269-3:2023 Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi – Parte 3: Resistenza al fuoco di porte e.. UNI EN 1493:2023 Sollevatori per veicoli UNI EN 13049:2023 Finestre e porte – Urto da corpo molle e pesante – Metodo di prova, requisiti di sicurezza e classificazione UNI EN 12255-9:2024 Impianti di trattamento delle acque reflue – Parte 9: Controllo dell’odore e ventilazione UNI EN 12255-5:2024 Impianti di trattamento delle acque reflue – Parte 5: Processi di lagunaggio UNI 11970:2025 Attività professionali non regolamentate – Installatore di gru caricatrici su veicoli – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità UNI 11720:2025 Attività professionali non regolamentate – Figure professionali in ambito HSE (Health, Safety, Environment) – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità EC 1-2025 UNI 11059:2013 Elementi antivibranti – Materassini elastomerici per armamenti ferrotranviari – Indagini di qualifica e controllo delle caratteristiche meccaniche e delle prestazioni EC 1-2025 UNI 11576:2015 Piastre elastomeriche per armamenti ferrotranviari – Indagini di verifica e controllo delle caratteristiche meccaniche e delle prestazioni UNI ISO 16316:2025 Finestre, porte e facciate continue – Impatto da detriti trasportati dal vento durante tempeste di vento – Metodo di prova e classificazione UNI 11971:2025 Attività professionali non regolamentate – Access Advisor/Consulente per l’Accessibilità – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità EC 1-2025 UNI EN 13001-3-6:2022 Apparecchi di sollevamento – Criteri generali per il progetto – Parte 3-6: Stati limite e verifica dell’idoneità del macchinario – Cilindri idraulici UNI EN ISO 3164:2025 Macchine movimento terra – Valutazioni di laboratorio delle strutture di protezione – Specifiche per il volume limite di deformazione EC 1-2025 UNI 11970:2025 Attività professionali non regolamentate – Installatore di gru caricatrici su veicoli – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità EC 1-2025 UNI EN 754-2:2025 Alluminio e leghe di alluminio – Barre e tubi trafilati a freddo – Parte 2: Caratteristiche meccaniche EC 1-2025 UNI EN 251:2012 Piatti doccia – Quote di raccordo EC 1-2025 UNI 10835:2024 Protezione catodica di strutture metalliche interrate – Anodi e dispersori per impianti a corrente impressa – Criteri di progettazione e installazione UNI EN 71-13:2025 Sicurezza dei giocattoli – Parte 13: Giochi olfattivi da tavolo, kit cosmetici e giochi gustativi Norme UNI dal 20 dicembre 2024 al 26 febbraio 2025 Norma Titolo Italiano UNI EN 17088:2022 Sistemi di ventilazione a tendina laterale – Sicurezza UNI EN 15163-1:2022 Macchine e impianti per l’estrazione e la lavorazione della pietra naturale – Sicurezza – Parte 1: Requisiti per seghe a filo diamantato stazionarie UNI ISO 18893:2025 Piattaforme di lavoro mobili elevabili – Principi di sicurezza, ispezione, manutenzione e funzionamento UNI ISO 2135:2025 Ossidazione anodica dell’alluminio e sue leghe – Prova accelerata della resistenza alla luce degli strati colorati di ossido anodico utilizzando una luce artificiale UNI ISO 19606:2025 Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate – Metodo di prova per la rugosità superficiale dei film ceramici fini mediante microscopia a forza atomica UNI ISO 5727:2025 Accessibilità e usabilità dell’ambiente costruito – Accessibilità del patrimonio culturale immobile – Principi e metodologia degli interventi NORME UNI 2024 Norme Uni dal 9 dicembre 2024 Norma Titolo Italiano UNI EN ISO 13688:2022 Indumenti di protezione – Requisiti generali UNI EN 12385-5:2022 Funi di acciaio – Sicurezza – Parte 5: Funi a trefoli per ascensori UNI EN 71-13:2022 Sicurezza dei giocattoli – Parte 13: Giochi olfattivi da tavolo, kit cosmetici e giochi gustativi UNI EN 17672:2023 Sostenibilità delle costruzioni – Dichiarazioni ambientali di prodotto – Regole orizzontali per la comunicazione business-to-consumer UNI EN ISO 10062:2024 Prove di corrosione in atmosfera artificiale a concentrazione molto bassa di gas inquinante(i) UNI ISO 16368:2024 Piattaforme di lavoro mobili elevabili – Progettazione, calcoli, requisiti di sicurezza e metodi di prova UNI 11966:2024 Attività professionali non regolamentate – Lattoniere edile – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità EC 1-2024 UNI EN 1998-1-1:2024 Eurocodice 8 – Progettazione sismica di strutture – Parte 1-1: Regole generali e azione sismica Norme Uni dal 30 ottobre al 29 novembre Norma Titolo UNI EN ISO 18527-1:2022 Protezione degli occhi e del viso per uso sportivo – Parte 1: Requisiti per maschere da sci e da snowboard UNI EN 17020-1:2023 Applicazione estesa dei risultati di prova sulla durabilità delle auto chiusura per porte per resistenza al fuoco e/o controllo del fumo di porte e finestre apribili – Parte 1: Durata della chiusura automatica di porte in acciaio a.. UNI EN 17637:2023 Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Valutazione della dose di radiazioni gamma emesse UNI EN 17020-3:2023 Applicazione estesa dei risultati delle prove sulla durabilità dell’auto chiusura per porte e finestre apribili – Parte 3: Durabilità dell’auto chiusura di porte scorrevoli in acciaio UNI EN 12729:2023 Dispositivi per la prevenzione dell’inquinamento da riflusso dell’acqua potabile – Disconnettori controllabili con zona a pressione ridotta – Famiglia B – Tipo A UNI/TS 11964:2024 Acustica – Criteri per la classificazione della qualità acustica delle sale cinematografiche UNI ISO 45004:2024 Sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro – Linee di indirizzo sulla valutazione delle prestazioni UNI 11958:2024 Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi UNI ISO 12480-1:2024 Apparecchi di sollevamento – Uso sicuro – Parte 1: Generalità UNI ISO 16881-1:2024 Apparecchi di sollevamento – Calcoli di progetto per i contatti ruota/rotaia e della struttura di supporto del binario del relativo carrello – Parte 1: Generalità UNI ISO 9374-1:2024 Apparecchi di sollevamento – Informazioni da fornire – Parte 1: Generalità UNI ISO 9374-4:2024 Apparecchi di sollevamento – Informazioni da fornire – Parte 4: Gru a braccio UNI CEN/TR 18077:2024 Building information modelling. Gemelli digitali applicati all’ambiente costruito – Casi d’uso UNI 10835:2024 Protezione catodica di strutture metalliche interrate – Anodi e dispersori per impianti a corrente impressa – Criteri di progettazione e installazione UNI 11962:2024 Scale verticali permanenti con o senza gabbia – Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo Norme UNI dall’1 al 29/10/2024 Norma Titolo Italiano UNI EN 15094:2022 Sicurezza del macchinario – Requisiti di sicurezza per laminatoi a freddo di prodotti piani UNI EN 17635:2023 Vetro in edilizia – Proprietà di frantumazione – Requisiti e metodi di valutazione UNI ISO 45002:2023 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Linee guida generali per l’attuazione della UNI ISO 45001:2018 UNI ISO 46001:2021+A1:2024 Sistemi di gestione dell’efficienza idrica – Requisiti con guida all’utilizzo UNI ISO 14298+A1:2024 Tecnologia grafica – Gestione dei processi di stampa di sicurezza UNI ISO 23814:2024 Apparecchi di sollevamento – Requisiti relativi alle competenze per ispettori di gru Norme UNI dal 30 agosto – 30 settembre 2024 Norma Titolo Italiano UNI EN 16416:2023 Geocompositi bentonitici – Determinazione dell’indice di flusso d’acqua (portata idraulica per unità di superficie) – Metodo del permeametro a parete flessibile in presenza di carico idraulico costante UNI 11018-2:2024 Facciate ventilate – Parte 2: Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di rivestimenti lapidei e ceramici UNI 11175-1:2024 Acustica in edilizia – Linee guida per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici – Applicazione delle norme tecniche alla tipologia costruttiva nazionale – Parte 1: metodo di calcolo semplificato basato su.. UNI 11175-2:2024 Acustica in edilizia – Linee guida per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici – Applicazione delle norme tecniche alla tipologia costruttiva nazionale – Parte 2: Dati di ingresso per il modello di calcolo UNI EN ISO 7817-1:2024 Building Information Modelling – Livello di fabbisogno informativo – Parte 1: Concetti e principi UNI EN 1993-1-2:2024 Eurocodice 3 – Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 1-2: Progettazione strutturale contro l’incendio UNI EN 1991-1-2:2024 Eurocodice 1 – Azioni sulle strutture – Parte 1-2: Azioni sulle strutture esposte al fuoco UNI EN 352-9:2024 Protettori dell’udito – Requisiti di sicurezza – Parte 9: Inserti con comunicazione audio legata alla sicurezza UNI EN 352-10:2024 Protettori dell’udito – Requisiti di sicurezza – Parte 10: Inserti con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro UNI EN 352-8:2024 Protettori dell’udito – Requisiti di sicurezza – Parte 8: Cuffie con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro UNI EN 352-6:2024 Protettori dell’udito – Requisiti di sicurezza – Parte 6: Cuffie con comunicazione audio legata alla sicurezza UNI/TR 11953:2024 Ingegneria della sicurezza contro l’incendio – Linea Guida per l’utilizzo della UNI ISO/TR 23932-2 UNI 11957:2024 Metodologie per il monitoraggio dello stato di conservazione delle pavimentazioni in conglomerato bituminoso di reti di infrastrutture stradali in esercizio UNI EN 134:2024 Dispositivi di protezione delle vie respiratorie – Nomenclatura dei componenti UNI EN 14986:2024 Progettazione di ventilatori che operano in atmosfere potenzialmente esplosive UNI EN 13819-3:2024 Protettori dell’udito – Prove – Parte 3: Metodi di prova acustici supplementari Norme UNI dal 30/07/2024 al 29/08/2024 Norma Titolo Italiano UNI EN 17449:2022 Sicurezza del macchinario – Requisiti di sicurezza delle linee di finitura per nastri metallici UNI EN ISO 23582-1:2023 Macchine per materie plastiche e gomma – Sistemi di bloccaggio – Parte 1: Requisiti di sicurezza per sistemi di bloccaggio magnetici UNI ISO/PAS 1996-3:2024 Acustica – Descrizione, misurazione e valutazione del rumore ambientale – Parte 3: Metodo oggettivo per la misurazione della rilevanza dei suoni impulsivi e per la correzione del LAeq UNI EN 1993-1-13:2024 Eurocodice 3 – Progettazione delle strutture di acciaio Parte 1-13: Travi con grandi aperture in anima UNI EN 1993-1-3:2024 Eurocodice 3 – Progetto di strutture di acciaio – Parte 1-3: Profili e lamiere sottili formati a freddo UNI EN 1993-1-8:2024 Eurocodice 3 – Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 1-8: Progettazione dei collegamenti UNI EN 1996-3:2024 Eurocodice 6 – Progettazione delle strutture di muratura – Parte 3: Metodi di calcolo semplificato per strutture di muratura non armata UNI EN 1993-1-5:2024 Eurocodice 3 – Progetto di strutture di acciaio – Parte 1-5: Lastre ortotrope UNI EN ISO 24231:2024 Indumenti di protezione – Protezione contro la pioggia – Metodo di prova per capi di abbigliamento pronti da indossare contro goccioline ad alta energia provenienti dall’alto UNI ISO 45006:2024 Sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro – Linee di indirizzo per le organizzazioni per prevenire, controllare e gestire le malattie infettive Norme UNI dal 29/06/2024 al 29/07/2024 Norma Titolo Italiano UNI EN ISO 28927-13:2022 Macchine utensili portatili – Metodi di prova per la valutazione dell’emissione di vibrazioni – Parte 13: Macchine utensili per l’inserimento di elementi di fissaggio UNI EN ISO 19085-14:2022 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 14: Scorniciatrici su quattro lati UNI EN 13411-3:2023 Estremità per funi di acciaio – Sicurezza – Parte 3: Manicotti e fissaggio dei manicotti UNI EN 1417:2023 Macchine per materie plastiche e gomma – Mescolatori a cilindri – Requisiti di sicurezza UNI EN 17383:2024 Dispositivi per la riduzione del rumore del traffico stradale – Sostenibilità: Dichiarazione degli indicatori chiave di prestazione (KPI) UNI 11626:2024 Rame e leghe di rame – Raccordi a pressare per tubi compositi senza saldatura di rame e polietilene UNI EN 16637-3:2024 Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Parte 3: Prova di percolazione a flusso ascendente orizzontale UNI 11948-2:2024 Sicurezza e tutela della salute nelle attività lavorative scientifiche subacquee – Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità delle figure professionali UNI 11947:2024 Valutazione dello stato di degrado dei prodotti e sistemi per la protezione passiva all’incendio di elementi portanti delle opere di costruzione soggette ai controlli di prevenzione incendi UNI 9994-1:2024 Apparecchiature per estinzione incendi – Estintori di incendio – Parte 1: Controllo iniziale e manutenzione Norme UNI dal 29/05/2024 al 28/06/2024 Norma Titolo Italiano UNI EN ISO 19085-16:2022 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 16: Seghe a nastro da falegnameria e refendini UNI EN 1090-2:2024 Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio – Parte 2: Requisiti tecnici per strutture di acciaio UNI EN ISO 16739-1:2024 Industry Foundation Classes (IFC) per la condivisione dei dati nell’industria delle costruzioni e del facility management – Parte 1: Schema di dati UNI EN 12845-3:2024 Installazioni fisse antincendio – Sistemi automatici a sprinkler – Parte 3: Guida per la protezione antisismica UNI EN ISO 12643-1:2024 Tecnologia grafica – Requisiti di sicurezza per attrezzature e sistemi di tecnologia grafica – Parte 1: Requisiti generali UNI EN 17206-2:2024 Tecnologia dell’intrattenimento – Macchinari per palcoscenici e altre aree di produzione – Parte 2: Requisiti di sicurezza per tribune e ascensori a traliccio UNI EN 17795-5:2024 Tecnologia dell’intrattenimento – Codici di condotta – Parte 5: Operazioni di sollevamento e movimento nel settore degli eventi UNI EN ISO 12643-2:2024 Tecnologia grafica – Requisiti di sicurezza per attrezzature e sistemi di tecnologia grafica – Parte 2: Attrezzature e sistemi di prestampa e stampa UNI EN ISO 12311:2024 Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per occhiali da sole e dispositivi similari UNI EN 12942:2024 Dispositivi di protezione delle vie respiratorie – Elettrorespiratori a filtro completi di maschere intere, semimaschere o quarti di maschere – Requisiti, prove, marcatura UNI EN 17879:2024 Strutture per eventi – Requisiti di sicurezza UNI EN ISO 12643-3:2024 Tecnologia grafica – Requisiti di sicurezza per attrezzature e sistemi di tecnologia grafica – Parte 3: Attrezzature e sistemi di rilegatura e finitura UNI EN ISO 12643-4:2024 Tecnologia grafica – Requisiti di sicurezza per attrezzature e sistemi di tecnologia grafica – Parte 4: Attrezzature e sistemi di trasformazione UNI EN ISO 12643-5:2024 Tecnologia grafica – Requisiti di sicurezza per attrezzature e sistemi di tecnologia grafica – Parte 5: Macchine da stampa a piani indipendenti ad alimentazione manuale UNI EN 360:2024 Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute – Dispositivi anticaduta di tipo retrattile UNI ISO 226:2024 Acustica – Curve normalizzate di egual livello di sensazione sonora UNI CEN/TR 1317-10:2024 Sistemi di ritenuta stradali – Parte 10: Metodi di valutazione e linee guida di progettazione per collegamento di transizioni e terminali e attenuatori d’urto – Transizioni UNI EN 14988:2024 Seggioloni per bambini – Requisiti e metodi di prova UNI 11944:2024 Massetti per pavimentazioni – Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica UNI EN 813:2024 Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute – Cinture con cosciali UNI EN ISO 20347:2024 Dispositivi di protezione individuale – Calzature da lavoro UNI EN ISO 20344:2024 Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature UNI EN 12841:2024 Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute – Sistemi di accesso con fune – Dispositivi di regolazione della fune UNI EN ISO 20345:2024 Dispositivi di protezione individuale – Calzature di sicurezza UNI EN ISO 20346:2024 Dispositivi di protezione individuale – Calzature di protezione Norme Uni dal 30-04-2024 al 28-05-2024 Norma Titolo Italiano UNI EN 17106-3-1:2022 Macchine per la movimentazione stradale – Sicurezza – Parte 3-1: Macchine per servizio invernale – Requisiti per macchine sgombraneve con utensili rotanti e spazzaneve UNI EN 17106-2:2022 Macchine per la movimentazione stradale – Sicurezza – Parte 2: Requisiti specifici per macchine per la pulizia delle superfici stradali UNI 11296:2024 Acustica in edilizia – Posa in opera di serramenti e altri componenti di facciata – Criteri finalizzati all’ottimizzazione dell’isolamento acustico di facciata dal rumore esterno UNI CEN/TS 19100-4:2024 Progetto di strutture di vetro – Parte 4: Selezione del vetro in relazione al rischio di lesioni umane – Guida per le specifiche UNI EN 683-2:2024 Alluminio e leghe di alluminio – Nastri per alettatura – Parte 2: Caratteristiche meccaniche UNI ISO 23601:2024 Identificazione di sicurezza – Segnaletica per le planimetrie di esodo ed evacuazione UNI EN ISO 7029:2024 Acustica – Distribuzione statistica della soglia uditiva in funzione all’età e al sesso UNI EN 13557:2024 Apparecchi di sollevamento – Dispositivi e stazioni di comando UNI EN 1570-1:2024 Requisiti di sicurezza per piattaforme elevabili – Parte 1: Piattaforme elevabili fino a due livelli fissi di sbarco UNI ISO 9613-2:2024 Acustica – Attenuazione sonora nella propagazione all’aperto – Parte 2: Metodo tecnico progettuale per la previsione di livelli di pressione sonora all’aperto UNI ISO 4302:2024 Apparecchi di sollevamento – Carichi del vento UNI EN 12368:2024 Attrezzatura per il controllo del traffico – Lanterne semaforiche UNI EN 15466-3:2024 Primer per sigillanti di giunti applicati a freddo e a caldo – Parte 3: Determinazione del contenuto di solidi e del comportamento all’evaporazione dei composti volatili UNI EN 13863-5:2024 Pavimentazioni in calcestruzzo – Parte 5: Determinazione della sollecitazione di legame dei tasselli da utilizzare nelle pavimentazioni in calcestruzzo UNI EN 13863-6:2024 Pavimentazioni di calcestruzzo – Parte 6: Metodo di prova per la determinazione della resistenza a trazione del calcestruzzo su dischi cilindrici UNI EN 15466-2:2024 Primer per sigillanti di giunti applicati a freddo e a caldo – Parte 2: Determinazione della resistenza agli alcali UNI EN 15466-1:2024 Primer per sigillanti di giunti applicati a freddo e a caldo – Parte 1: Determinazione dell’omogeneità UNI EN 14972-4:2024 Installazioni fisse antincendio – Sistemi ad acqua nebulizzata – Parte 4: Protocollo di prova per sistemi di ugelli automatici per locali non di stoccaggio Norme Uni dal 29-03-2024 al 29-04-2024 Norma Titolo Italiano UNI CEN/TS 19100-1:2021 Progetto di strutture in vetro – Parte 1: Criteri generali di progettazione e caratterizzazione del materiale UNI CEN/TS 19100-2:2021 Progetto di strutture in vetro – Parte 2: Progetto di componenti di vetro caricati ortogonalmente alla superficie UNI CEN/TS 19100-3:2021 Progetto di strutture in vetro – Parte 3: Progettazione di componenti di vetro caricati nel piano medio e dei loro ritegni meccanici UNI/TR 11858:2022 Tecnologie IoT nell’impiego dei DPI – Indicazioni relative all’integrazione di sistemi elettronici nella gestione e nell’utilizzo dei dispositivi di protezione individuali UNI EN 16228-5:2022 Attrezzature per perforazioni e fondazioni – Sicurezza – Parte 5: Attrezzature per pareti a diaframma UNI EN 16228-6:2022 Attrezzature per perforazioni e fondazioni – Sicurezza – Parte 6: Attrezzature per jetting, cementazione e iniezione UNI EN 16228-7:2022 Attrezzature per perforazioni e fondazioni – Sicurezza – Parte 7: Attrezzature ausiliarie intercambiabili UNI EN 16228-4:2022 Attrezzature per perforazioni e fondazioni – Sicurezza – Parte 4: Attrezzature per fondazioni UNI EN 1491:2022 Valvole per edifici – Valvole di espansione – Prove e requisiti UNI EN ISO 15589-2:2024 Industrie del petrolio e del gas, compresa l’energia a basse emissioni di CO2 – Protezione catodica dei sistemi di tubazioni per il trasporto – Parte 2: Condotte marine UNI EN ISO 16032:2024 Acustica – Misurazione del livello di pressione sonora di impianti tecnici o attività in edifici – Metodo tecnico progettuale UNI EN 15941:2024 Sostenibilità delle costruzioni – Qualità dei dati per la valutazione ambientale dei prodotti e delle costruzioni – Selezione e utilizzo dei dati EC 2-2024 UNI 11931:2024 Certificazione del personale tecnico addetto all’esecuzione delle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile e dei beni culturali ed architettonici UNI CEN/TS 17471:2024 Apparecchi di sollevamento – Gru caricatrici – Interfaccia tra le gru caricatrici e le piattaforme di lavoro UNI EN 13880-5:2024 Materiali per la sigillatura a caldo dei giunti – Parte 5: Metodo di prova per la determinazione della resistenza allo scorrimento UNI EN 16005:2024 Porte pedonali motorizzate – Sicurezza in uso – Requisiti e metodi di prova UNI EN 15091:2024 Rubinetteria sanitaria – Rubinetteria sanitaria ad apertura e chiusura elettronica UNI CEN/TS 18020:2024 Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Campionamento e determinazione quantitativa dell’amianto nei prodotti da costruzione UNI EN 17841:2024 Prodotti chimici utilizzati per il trattamento di acque destinate al consumo umano – Antivegetativa per membrane – Acido solfammico UNI EN 12255-12:2024 Impianti di trattamento delle acque reflue – Parte 12: Controllo e automazione UNI EN 12255-5:2024 Impianti di trattamento delle acque reflue – Parte 5: Processi di lagunaggio UNI EN 16941-1:2024 Sistemi di acqua non potabile in sito – Parte 1: Sistemi per l’impiego di acqua piovana UNI/TR 11950:2024 Sicurezza e salute nell’uso degli esoscheletri occupazionali orientati ad agevolare le attività lavorative UNI ISO 12312-3:2024 Protezione degli occhi e del viso – Occhiali da sole e dispositivi similari – Parte 3: Occhiali da sole per corsa, ciclismo ed attività ricreative similari EC 1-2024 UNI EN 16228-4:2022 Attrezzature per perforazioni e fondazioni – Sicurezza – Parte 4: Attrezzature per fondazioni EC 1-2024 UNI EN 16228-5:2022 Attrezzature per perforazioni e fondazioni – Sicurezza – Parte 5: Attrezzature per pareti a diaframma EC 1-2024 UNI EN 16228-7:2022 Attrezzature per perforazioni e fondazioni – Sicurezza – Parte 7: Attrezzature ausiliarie intercambiabili EC 1-2024 UNI EN 16228-6:2022 Attrezzature per perforazioni e fondazioni – Sicurezza – Parte 6: Attrezzature per jetting, cementazione e iniezione UNI 10913:2024 Dispositivi di protezione individuale (DPI) – Linee guida per la redazione delle istruzioni ed informazioni del fabbricante UNI EN 17871:2024 Vetro per edilizia – Caratteristiche spettrofotometriche dei prodotti di vetro – Procedura di validazione dello strumento di calcolo Norme UNI dal 29-02-2024 al 28-03-2024 Norma Titolo Italiano UNI EN 1756-1:2021 Sponde caricatrici – Piattaforme elevatrici per l’installazione su veicoli dotati di ruote – Requisiti di sicurezza – Parte 1: Sponde caricatrici per merci UNI EN 17106-1:2022 Macchine per la movimentazione stradale – Sicurezza – Parte 1: Requisiti generali UNI EN 17106-3-2:2022 Macchine per la movimentazione stradale – Sicurezza – Parte 3-2: Macchine per servizio invernale – Requisiti specifici per macchine spanditrici UNI EN 16228-1:2022 Attrezzature per perforazioni e fondazioni – Sicurezza – Parte 1: Requisiti comuni UNI EN 16228-3:2022 Attrezzature per perforazioni e fondazioni – Sicurezza – Parte 3: Attrezzature per perforazione orizzontale direzionata (HDD) UNI EN 16228-2:2022 Attrezzature per perforazioni e fondazioni – Sicurezza – Parte 2: Perforatrici mobili per lavori di ingegneria civile e geotecnica, per l’industria mineraria ed estrattiva UNI EN 17820:2023 Conservazione del Patrimonio Culturale – Norme per la gestione delle collezioni di opere d’arte mobili UNI EN 13877-1:2024 Pavimentazioni a base di calcestruzzo – Parte 1: Materiali UNI EN 12697-22:2024 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 22: Metodo della traccia delle ruote (wheel tracking) UNI 11531-1:2024 Costruzione e manutenzione delle opere civili delle infrastrutture – Criteri per l’impiego dei materiali – Parte 1: Terre e miscele di aggregati non legati UNI EN 13877-2:2024 Pavimentazioni a base di calcestruzzo – Parte 2: Requisiti funzionali per pavimentazioni a base di calcestruzzo UNI CEN/TS 19102:2024 Progetto di strutture tensili a membrana UNI EN 13116:2024 Facciate continue – Resistenza al carico del vento – Requisiti prestazionali UNI EN 12255-3:2024 Impianti di trattamento delle acque reflue – Parte 3: Trattamenti preliminari UNI EN 12941:2024 Dispositivi di protezione delle vie respiratorie – Dispositivi filtranti a motore con un’interfaccia respiratoria non a tenuta – Requisiti, prove, marcatura UNI EN ISO 10534-2:2024 Acustica – Determinazione delle proprietà acustiche nei tubi di impedenza – Parte 2: Tecnica a due microfoni per coefficiente di assorbimento acustico normale e impedenza della superficie normale EC 1-2024 UNI ISO 12480-3:2021 Apparecchi di sollevamento – Uso sicuro – Parte 3: Gru a torre EC 1-2024 UNI EN 573-3:2024 Alluminio e leghe di alluminio – Composizione chimica e forma dei prodotti semilavorati – Parte 3: Composizione chimica e forma dei prodotti EC 1-2024 UNI 10898-3:2023 Sistemi protettivi antincendio – Modalità di controllo dell’applicazione – Parte 3: Sistemi isolanti spruzzati Dal 30-01-2024 al 28-02-2024 Norma Titolo Italiano UNI EN ISO 12402-8:2021 Dispositivi individuali di galleggiamento – Parte 8: Accessori – Requisiti di sicurezza e metodi di prova UNI EN ISO 18527-2:2022 Protezione degli occhi e del viso per uso sportivo – Parte 2: Requisiti per le protezioni per gli occhi per lo squash e le protezioni per gli occhi per il racquetball e lo squash 57 UNI EN ISO 19085-15:2022 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 15: Presse UNI EN 17652:2022 Patrimonio culturale – Valutazione e monitoraggio dei depositi archeologici per la conservazione in situ UNI EN 12697-26:2023 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 26: Rigidezza UNI EN ISO 7526:2024 Ferronichel e leghe di nichel – Determinazione del contenuto di zolfo – Metodo per assorbimento nell’infrarosso dopo combustione in un forno a induzione UNI EN 573-3:2024 Alluminio e leghe di alluminio – Composizione chimica e forma dei prodotti semilavorati – Parte 3: Composizione chimica e forma dei prodotti UNI 11763-2:2024 Attrezzature provvisionali – Casseforme – Parte 2: Casseforme orizzontali – Requisiti generali per la progettazione, la costruzione e l’uso EC 1-2024 UNI 11931:2024 Certificazione del personale tecnico addetto all’esecuzione delle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile e dei beni culturali ed architettonici UNI CEN/TS 1317-7:2024 Sistemi di ritenuta stradali – Parte 7: Caratterizzazione delle prestazioni e metodi di prova per terminali delle barriere di sicurezza UNI CEN/TS 1317-9:2024 Sistemi di ritenuta stradali – Parte 9: Prove d’urto e metodi di prova per le sezioni rimovibili della barriera UNI CEN/TS 17048:2024 Membrane flessibili per impermeabilizzazione – Membrane di materiale plastico e di gomma per l’impermeabilizzazione di impalcati di ponti di calcestruzzo e altre aree trafficate di calcestruzzo -.. UNI EN ISO 3882:2024 Rivestimenti metallici ed altri rivestimenti inorganici – Rassegna dei metodi di misurazione dello spessore EC 1-2024 UNI 11870:2022 Materiali contenenti amianto – Criteri e metodi per l’individuazione e il censimento nelle strutture edilizie, nelle macchine e negli impianti UNI/TR 11937:2024 Linee guida per le attività di integrazione fra project management e gestione informativa digitale nelle commesse UNI 11939:2024 Attività professionali non regolamentate – Installatore di reti di sicurezza – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità EC 1-2024 UNI 10818:2023 Finestre, portefinestre, porte pedonali e chiusure oscuranti – Ruoli, responsabilità nel processo di fornitura in opera Dal 21_12_2023 al 29_01_2024 Norma Titolo Italiano UNI EN 17195:2024 Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Analisi delle sostanze inorganiche in eluati UNI EN 17196:2024 Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Digestione attraverso acqua regia per l’analisi successiva di sostanze organiche UNI EN 17200:2024 Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Analisi delle sostanze inorganiche in soluzioni ed eluati – Analisi attraverso il Plasma Accoppiato Induttivo – Spettrometro di massa (ICP-MS) UNI EN 16035:2024 Scheda tecnica delle prestazioni degli accessori – Identificazione e sommario dell’evidenza sperimentale per agevolare l’intercambiabilità degli accessori per porte e/o finestre apribili per applicazioni resistenti al fuoco. UNI EN 12255-9:2024 Impianti di trattamento delle acque reflue – Parte 9: Controllo dell’odore e ventilazione UNI ISO 20505:2024 Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate) – Proprietà meccaniche dei compositi ceramici a temperatura ambiente – Determinazione della resistenza al taglio interlaminare e del modulo di taglio. UNI ISO 22058:2024 Affidamento dei contratti – Linee guida strategiche e tattiche UNI EN 16687:2024 Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Terminologia UNI EN 17197:2024 Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Analisi delle sostanze inorganiche in soluzioni ed eluati – Analisi attraverso il Plasma Accoppiato Induttivo – Spettrometro ad Emissione Otti UNI EN 17201:2024 Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Contenuto di sostanze inorganiche – Metodo per l’analisi delle soluzioni di acqua regia UNI EN 17331:2024 Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Contenuto di sostanze organiche – Metodi per l’estrazione e le analisi UNI EN 17332:2024 Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Analisi delle sostanze organiche negli eluati UNI EN 17844:2024 Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Determinazione del contenuto di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e del benzene, toluene, etilbenzene e xileni (BTEX) – Metodo. UNI EN 17845:2024 Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Determinazione dei residui di biocidi mediante cromatografia liquida con spettrometro di massa (LC-MS/MS) EC 1-2024 UNI EN 13049:2023 Finestre e porte – Urto da corpo molle e pesante – Metodo di prova, requisiti di sicurezza e classificazione UNI 11931:2024 Certificazione del personale tecnico addetto all’esecuzione delle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile e dei beni culturali ed architettonici UNI EN 1992-1-1:2024 Eurocodice 2 – Progettazione delle strutture di calcestruzzo – Parte 1-1: Regole generali e regole per edifici, ponti e strutture di ingegneria civile UNI EN 16005:2024 Porte pedonali motorizzate – Sicurezza in uso – Requisiti e metodi di prova UNI EN 13329:2024 Rivestimenti laminati per pavimentazioni – Specifiche, requisiti e metodi di prova UNI EN 1992-1-2:2024 Eurocodice 2 – Progettazione delle strutture in calcestruzzo – Parte 1-2: Progettazione strutturale antincendio UNI EN 1991-2:2024 Eurocodice 1 – Azioni sulle strutture – Parte 2: Carichi da traffico sui ponti e su altre opere di ingegneria civile UNI EN 17873:2024 Membrane flessibili per impermeabilizzazioni – Sottostrati per coperture e pareti discontinue – Istruzioni di montaggio e fissaggio per prove di reazione al fuoco UNI EN 14944-3:2024 Influenza dei prodotti cementizi sull’acqua destinata al consumo umano – Metodi di prova – Parte 3: Migrazione di sostanze da prodotti cementizi ottenuti in fabbrica UNI EN 17818:2024 Dispositivi per la generazione in situ di biocidi – Cloro attivo generato da cloruro di sodio mediante elettrolisi UNI EN 17872:2024 Membrane flessibili per impermeabilizzazioni – Sottostrati per coperture discontinue – Procedura per l’invecchiamento artificiale UNI EN 200:2024 Rubinetteria sanitaria – Rubinetti singoli e miscelatori per sistemi di adduzione acqua di tipo 1 e 2 – Specifiche tecniche generali UNI EN 1273:2024 Articoli per puericultura – Girelli – Requisiti di sicurezza e metodi di prova UNI EN 14450:2024 Mezzi di custodia – Requisiti, classificazione e metodi di prova per la resistenza all’effrazione – Contenitori di sicurezza NORME UNI 2023 Norme UNI dal 29_11_2023 al 20_12_2023 Norma Titolo Italiano UNI EN ISO 11819-1:2023 Acustica – Misurazione dell’influenza delle superfici stradali sul rumore da traffico – Parte 1: Metodo statistico applicato al traffico passante UNI EN 12697-43:2023 Miscele bituminose – Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo – Parte 43: Resistenza al carburante UNI EN 16056:2023 Influenza dei materiali metallici sull’acqua destinata al consumo umano – Metodo per valutare il comportamento passivo dell’acciaio inossidabile UNI EN 16637-2:2023 Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Parte 2: Prova di lisciviazione dinamica superficiale UNI CEN/TS 17986:2023 Membrane flessibili per impermeabilizzazione – Regole di estrapolazione per i risultati delle prove di resistenza alla penetrazione delle radici UNI EN ISO 26443:2023 Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate) – Prova di indentazione Rockwell per la valutazione dell’adesione dei rivestimenti ceramici UNI EN 17839:2023 Vetro per edilizia – Vetrazioni e isolamento acustico per via aerea – Procedura di validazione degli strumenti di calcolo UNI EN ISO 9862:2023 Geosintetici – Campionamento e preparazione dei provini UNI 11018-1:2023 Facciate ventilate – Parte 1: Caratteristiche prestazionali e terminologia UNI EN ISO 14919:2023 Spruzzatura termica – Fili, barre e cavi per spruzzatura ad arco e a fiamma – Classificazione e condizioni tecniche di fornitura UNI CEN/TS 17973:2023 Sicurezza dei giocattoli – Categorizzazione dei materiali che costituiscono gli slime UNI EN 13369:2023 Regole comuni per i prodotti prefabbricati di calcestruzzo UNI EN 1417:2023 Macchine per materie plastiche e gomma – Mescolatori a cilindri – Requisiti di sicurezza Norme Uni dal 04_11_2023 al 28_11_2023 Norma Titolo Italiano UNI EN 17352:2022 Apparecchiature di controllo di ingresso pedonale motorizzato – Sicurezza in uso – Requisiti e metodi di prova UNI EN 13077:2023 Dispositivi per la prevenzione dell’inquinamento da riflusso dell’acqua potabile – Disconnettori con troppopieno non circolare (non limitati) – Famiglia A – Tipo B UNI EN 12697-4:2023 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 4: Recupero del bitume: colonna di frazionamento UNI ISO 23853:2023 Apparecchi di sollevamento – Addestramento di imbracatori e segnalatori UNI EN ISO 5754:2023 Materiali metallici sinterizzati, con esclusione dei metalli duri – Provette non intagliate per le prove di resilienza UNI EN 14944-1:2023 Influenza dei prodotti cementizi sull’acqua destinata al consumo umano – Metodi di prova – Parte 1: Influenza dei prodotti cementizi ottenuti in fabbrica sui parametri organolettici UNI EN 17891:2023 Conservazione del Patrimonio Culturale – Desalinizzazione di materiali inorganici porosi per mezzo di impacchi UNI EN 14389:2023 Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale – Procedure di valutazione delle prestazioni a lungo termine UNI EN ISO 13943:2023 Sicurezza in caso di incendio – Vocabolario UNI EN 12697-47:2023 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 47: Determinazione del contenuto di ceneri degli asfalti naturali EC 1-2023 UNI EN 1999-1-4:2023 Eurocodice 9 – Progettazione delle strutture di alluminio – Parte 1-4: Lamiere sottili piegate a freddo EC 1-2023 UNI EN 1999-1-3:2023 Eurocodice 9 – Progettazione delle strutture di alluminio – Parte 1-3: Strutture sottoposte a fatica UNI EN 13049:2023 Finestre – Urto da corpo molle e pesante – Metodo di prova, requisiti di sicurezza e classificazione UNI EN 13416:2023 Membrane flessibili per impermeabilizzazione – Membrane bituminose, di materiale plastico e gomma per impermeabilizzazione di coperture – Regole per il campionamento UNI EN ISO 18755:2023 Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate) – Determinazione della diffusività termica di ceramiche monolitiche con il metodo laser flash UNI EN 14972-7:2023 Installazioni fisse antincendio – Sistemi ad acqua nebulizzata – Parte 7: Protocollo di prova per ambienti commerciali a basso rischio per sistemi di ugelli automatici UNI EN 12259-12:2023 Installazioni fisse antincendio – Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d’acqua – Parte 12: Pompe UNI EN 16232:2023 Articoli per puericultura – Altalene per bambini UNI EN 1300:2023 Mezzi di custodia – Classificazione delle serrature di alta sicurezza in base alla loro resistenza ad una apertura non autorizzata UNI CEN/TS 17985:2023 Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Metodi per la determinazione di N-nitrosammine nei campioni di aria derivati dalla EN 16516 UNI EN 16637-1:2023 Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Parte 1: Guida per la determinazione delle prove di lisciviazione e ulteriori fasi di prova Norme UNI dal 29_09_2023 al 03_11_2023 Norma Titolo Italiano UNI EN 12320:2022 Accessori per serramenti – Lucchetti e accessori – Requisiti e metodi di prova UNI EN ISO 19085-3:2022 Macchine per la lavorazione del legno – Requisiti di sicurezza – Parte 3: Foratrici e fresatrici a controllo numerico (NC/CNC) UNI EN 15061:2022 Sicurezza del macchinario – Requisiti di sicurezza per i macchinari e le attrezzature delle linee di lavorazione dei nastri UNI EN 12255-11:2023 Impianti di trattamento delle acque reflue – Parte 11: Dati generali richiesti UNI EN 13126-3:2023 Accessori per serramenti – Accessori per finestre e porte finestre – Requisiti e metodi di prova – Parte 3: Maniglie, principalmente per serramenti anta-ribalta, ribalta-anta e a battente UNI EN ISO 10062:2023 Prove di corrosione in atmosfera artificiale a concentrazione molto bassa di gas inquinante(i) UNI EN 14242:2023 Alluminio e leghe di alluminio – Analisi chimica – Analisi per spettrometria di emissione ottica a plasma induttivo UNI EN 12255-4:2023 Impianti di trattamento delle acque reflue – Parte 4: Trattamento primario UNI EN ISO 3252:2023 Metallurgia delle polveri – Vocabolario UNI EN ISO 45001:2023 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso UNI 10898-3:2023 Sistemi protettivi antincendio – Modalità di controllo dell’applicazione – Parte 3: Sistemi isolanti spruzzati UNI EN ISO 18674-8:2023 Indagini e prove geotecniche – Monitoraggio geotecnico con strumentazione in sito – Parte 8: Misura delle forze: Celle di carico UNI 10818:2023 Finestre, portefinestre, porte pedonali e chiusure oscuranti – Ruoli, responsabilità nel processo di fornitura in opera UNI 10372:2023 Coperture discontinue – Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di coperture realizzate con elementi metallici in lastre UNI 9460:2023 Coperture discontinue – Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di coperture realizzate con tegole di laterizio o calcestruzzo UNI EN ISO 14920:2023 Spruzzatura termica – Spruzzatura e fusione di leghe autofondenti EC 1-2023 UNI EN ISO 45001:2023 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso UNI EN ISO 2740:2023 Materiali metallici sinterizzati, esclusi i metalli duri – Provini per la prova di trazione UNI CEN/TR 17965:2023 Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Guida per un’applicazione più ampia di locale di riferimento del CEN/TC 351 UNI 11928-1:2023 Prodotti applicati liquidi per impermeabilizzazione – Parte 1: Definizioni e requisiti UNI 11927:2023 Attrezzature provvisionali – Ponteggi di facciata con funzione di protezione dei bordi – Requisiti prestazionali e metodi di prova EC 1-2023 UNI 11463:2022 Vetro per edilizia – Determinazione della capacità portante di lastre di vetro piano applicate come elementi aventi funzione di tamponamento – Procedura di calcolo EC 3-2023 UNI EN 1998-1:2013 Eurocodice 8 – Progettazione delle strutture per la resistenza sismica – Parte 1: Regole generali, azioni sismiche e regole per gli edifici UNI EN ISO 20270:2023 Acustica – Caratterizzazione delle sorgenti di rumore e vibrazione da calpestio – Misurazione indiretta delle forze bloccate UNI EN 12354-5:2023 Acustica in edilizia – Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti – Parte 5: Livelli sonori dovuti agli impianti UNI EN 14366-1:2023 Misurazione in laboratorio del rumore propagantesi per via aerea e per via strutturale emesso dagli impianti – Parte 1: regole applicative per impianti di acque reflue EC 1-2023 UNI EN 1999-1-1:2023 Eurocodice 9 – Progettazione di strutture in alluminio – Parte 1-1: Regole generali UNI EN 1405:2023 Prodotti chimici utilizzati per il trattamento di acque destinate al consumo umano – Alginato di sodio UNI EN 1408:2023 Prodotti chimici utilizzati per il trattamento di acque destinate al consumo umano – Poli (diallildimetilammonio cloruro) UNI EN 1409:2023 Prodotti chimici utilizzati per il trattamento di acque destinate al consumo umano – Poliammine UNI EN 1407:2023 Prodotti chimici utilizzati per il trattamento di acque destinate al consumo umano – Poliacrilammidi anioniche e non ioniche UNI EN 1410:2023 Prodotti chimici utilizzati per il trattamento di acque destinate al consumo umano – Poliacrilammidi cationiche Norme UNI dal 30_08_2023 al 28_09_2023 Norma Titolo Italiano UNI EN 13565-2:2021 Sistemi fissi di lotta contro l’incendio – Sistemi a schiuma – Parte 2: Progettazione, costruzione e manutenzione UNI EN 415-3:2022 Sicurezza delle macchine per imballare – Parte 3: Formatrici, riempitrici e sigillatrici; riempitrici e sigillatrici UNI EN ISO 16321-2:2022 Protezione degli occhi e del viso per uso professionale – Parte 2: Requisiti aggiuntivi per le protezioni utilizzate durante la saldatura e le tecniche correlate UNI EN 1366-11:2022 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 11: Sistemi di protezione incendio per sistemi di cavi e componenti associati UNI EN 13001-3-6:2022 Apparecchi di sollevamento – Criteri generali per il progetto – Parte 3-6: Stati limite e verifica dell’idoneità del macchinario – Cilindri idraulici UNI EN ISO 19085-2:2022 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 2: Sezionatrici orizzontali per pannelli con sega circolare UNI EN 12889:2022 Costruzione senza trincea e prove di impianti di raccolta e smaltimento liquami UNI EN 1466:2023 Articoli per puericultura – Sacche porta bambini e supporti per uso domestico – Requisiti di sicurezza e metodi di prova UNI EN 17634:2023 Sigarette elettroniche e liquidi elettronici – Determinazione della consistenza dell’erogazione di nicotina su sequenze di boccate definite di un numero di sigarette elettroniche di tipo identico UNI EN ISO 23582-1:2023 Macchine per materie plastiche e gomma – Sistemi di bloccaggio – Parte 1: Requisiti di sicurezza per sistemi di bloccaggio magnetici UNI EN 14058:2023 Indumenti di protezione – Capi di abbigliamento per la protezione contro gli ambienti freddi UNI EN ISO 13997:2023 Indumenti di protezione – Proprietà meccaniche – Determinazione della resistenza al taglio causato da oggetti taglienti UNI CEN/TS 17946:2023 Caschi per ciclisti S-EPAC UNI EN 1384:2023 Caschi di protezione per attività equestri UNI EN 17746:2023 Sigarette elettroniche e liquidi elettronici – Determinazione della consistenza dell’erogazione di nicotina su sequenze di boccate definite all’interno di una singola sigaretta elettronica UNI EN ISO 13849-1:2023 Sicurezza del macchinario – Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza – Parte 1: Principi generali per la progettazione UNI EN ISO 11610:2023 Indumenti di protezione – Vocabolario UNI EN 12153:2023 Facciate continue – Permeabilità all’aria – Metodo di prova UNI EN 12152:2023 Facciate continue – Permeabilità all’aria – Requisiti prestazionali e classificazione UNI EN 17549-2:2023 Building information modelling – Struttura informativa basata sulla EN ISO 16739-1 per lo scambio di modelli di dati e schede tecniche per oggetti di costruzione – Parte 2: Oggetti di costruzione configurabili e requisiti EC 1-2023 UNI EN 12999:2020 Apparecchi di sollevamento – Gru caricatrici EC 1-2023 UNI EN ISO 26986:2023 Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Rivestimenti per pavimentazioni a base di policloruro di vinile espanso – Specifica UNI EN ISO 23739:2023 Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate) – Metodi per l’analisi chimica delle polveri di ossido di zirconio UNI EN 17680:2023 Sostenibilità delle costruzioni – Valutazione del potenziale per la ristrutturazione sostenibile degli edifici UNI EN ISO 22477-2:2023 Indagini e prove geotecniche – Sperimentazione su strutture geotecniche – Parte 2: Prove su pali: prova di carico statica a trazione. UNI/TR 11924:2023 Interfacce di comando dei sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio verso i sistemi di protezione antincendio – Linea guida per la classificazione, i requisiti funzionali e le metodologie d…. EC 1-2023 UNI EN 806-2:2008 Specifiche relative agli impianti all’interno di edifici per il convogliamento di acque destinate al consumo umano – Parte 2: Progettazione UNI EN 15713:2023 Distruzione sicura di materiale riservato e sensibile – Codice d’uso UNI EN 14350:2023 Articoli per puericultura – Dispositivi per bere – Requisiti di sicurezza e metodi di prova UNI CEN/TS 17959:2023 Sicurezza delle giostre e dei dispositivi di divertimento: raccomandazioni sulla qualità di fabbricazione di componenti di macchinari UNI EN ISO 45001:2023 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso Norme UNI dal 28_07_2023 al 29_08_2023 Norma Titolo Italiano UNI EN 12873-4:2021 Influenza dei materiali sull’acqua destinata al consumo umano – Influenza dovuta alla migrazione – Parte 4: Metodo di prova per membrane per il trattamento dell’acqua UNI EN 246:2021 Rubinetteria sanitaria – Specifiche generali per i regolatori di getto UNI EN 1366-3:2022 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 3: Sigillanti per attraversamenti UNI EN 13001-3-5:2022 Apparecchi di sollevamento – Criteri generali per il progetto – Parte 3-5: Stati limite e verifica dell’idoneità di ganci fucinati e di fusione UNI EN 280-1:2022 Piattaforme di lavoro mobili elevabili – Parte 1: Calcoli per la progettazione – Criteri di stabilità – Costruzione – Sicurezza – Esami e prove UNI EN 280-2:2022 Piattaforme di lavoro mobili elevabili – Parte 2: Requisiti di sicurezza aggiuntivi per apparecchi di sollevamento carichi sulla struttura di sollevamento estensibile e sulla piattaforma di lavoro UNI EN 15093:2022 Sicurezza del macchinario – Requisiti di sicurezza per laminatoi a caldo di prodotti piani UNI EN 508-3:2023 Prodotti di lastre metalliche per coperture – Specifiche per prodotti autoportanti in lastre di acciaio, alluminio o acciaio inossidabile – Parte 3: Acciaio inossidabile UNI EN 14664:2023 Prodotti chimici utilizzati per il trattamento di acque destinate al consumo umano – Solfato di ferro (III), solido UNI EN 17821:2023 Valvole per edifici – Rubinetti resistenti al gelo per uso esterno (FRT) – Specifiche tecniche generali UNI EN 12255-13:2023 Impianti di trattamento delle acque reflue – Parte 13: Trattamenti chimici – Trattamento delle acque reflue mediante precipitazione/flocculazione UNI EN ISO 10563:2023 Sigillanti per edifici e opere di ingegneria civile – Determinazione della variazione in massa e in volume UNI EN 14024:2023 Profili metallici con taglio termico – Prestazioni meccaniche – Requisiti, verifiche e prove per la valutazione UNI EN 17861:2023 Rivestimenti resilienti, tessili, laminati e modulari a fissaggio meccanico per pavimentazioni – Economia circolare – Termini e definizioni UNI EN 12255-14:2023 Impianti di trattamento delle acque reflue – Parte 14: Disinfezione UNI EN 12255-6:2023 Impianti di trattamento delle acque reflue – Parte 6: Processi a fanghi attivi UNI EN 14972-11:2023 Installazioni fisse antincendio – Sistemi ad acqua nebulizzata – Parte 11: Protocollo di prova per canalizzazioni di cavi per sistemi ad ugello aperto UNI EN 14972-6:2023 Installazioni fisse antincendio – Sistemi ad acqua nebulizzata – Parte 6: Protocollo di prova per pavimenti sopraelevati e controsoffitti per sistemi di ugelli automatici Norme UNI dal 4/7/2023 al 27/7/2023 Norma Titolo Italiano UNI EN 17106-4:2022 Macchine per la movimentazione stradale – Sicurezza – Parte 4: Macchine per la manutenzione dell’area di servizio stradale – Requisiti per macchine falciatrici e decespugliatori UNI EN 14753:2022 Sicurezza del macchinario – Requisiti di sicurezza per macchine ed attrezzature per la colata continua dell’acciaio UNI EN ISO 20347:2022 Dispositivi di protezione individuale – Calzature da lavoro UNI EN 12392:2022 Alluminio e leghe di alluminio – Semilavorati – Requisiti particolari per prodotti destinati alla fabbricazione di apparecchi a pressione UNI ISO 13472-1:2023 Acustica – Misurazione in opera delle proprietà di assorbimento sonoro delle superfici – Parte 1: Metodo della superficie estesa UNI ISO 22955:2023 Acustica – Qualità acustica degli spazi open office UNI ISO 23591:2023 Criteri di qualità acustica per spazi e sale prova UNI ISO 20816-3:2023 Vibrazioni meccaniche – Misurazione e valutazione della vibrazione della macchina – Parte 3: Macchinari industriali con classificazione di potenza superiore a 15 kW e operante a velocità comprese tra i 120 r/min e i 30.. UNI ISO 22266-1:2023 Vibrazioni meccaniche – Vibrazione torsionale del macchinario rotante – Parte 1: Valutazione di generatori a turbina a vapore e gas dovute a sollecitazione elettrica UNI EN 17820:2023 Conservazione del Patrimonio Culturale – Norme per la gestione delle collezioni di opere d’arte mobili UNI EN 17738:2023 Geotessili e prodotti affini – Procedimento di prova per la valutazione del danneggiamento meccanico – Prova in scala reale UNI EN ISO 3995:2023 Polveri metalliche – Determinazione della resistenza alla manipolazione mediante rottura trasversale di compatti rettangolari UNI ISO 362-2:2023 Misurazione del rumore emesso da veicoli stradali in accelerazione – Metodo ingegneristico – Parte 2: Categoria L UNI ISO 362-3:2023 Acustica – Misurazione del rumore emesso da veicoli stradali in accelerazione – Metodo ingegneristico – Parte 3: Prove in ambiente chiuso per le categorie M e N EC 1-2023 UNI EN ISO 20347.2022 Dispositivi di protezione individuale – Calzature da lavoro UNI EN 17020-2:2023 Applicazione estesa dei risultati di prova sulla durabilità delle auto chiusura per porte per resistenza al fuoco e/o controllo del fumo di porte e finestre apribili – Parte 2: Durata della chiusura automatica di porte avvolgibili in.. UNI EN 13501-6:2023 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione – Parte 6: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco sui cavi di alimentazione, controllo e comunicazione UNI EN 12449:2023 Rame e leghe di rame – Tubi tondi senza saldatura per usi generali UNI EN ISO 5842:2023 Metallurgia delle polveri – Pressatura isostatica a caldo – Rivelamento di argon mediante tecniche di gascromatografia e spettrometria di massa UNI EN 17832:2023 Spruzzatura termica – Determinazione del flusso di materiale nella spruzzatura termica con materiale spray in polvere in un ambiente di produzione UNI EN ISO 15730:2023 Rivestimenti metallici ed altri rivestimenti inorganici – Elettrolucidatura come mezzo di levigatura e passivazione dell’acciaio inox Norme dal 30/5/2023 al 3/7/2023 Norma Titolo Italiano UNI EN ISO 12402-5:2021 Dispositivi individuali di galleggiamento – Parte 5: Aiuti al galleggiamento (livello 50) – Requisiti di sicurezza UNI EN ISO 12402-4:2021 Dispositivi individuali di galleggiamento – Parte 4: Giubbotti di salvataggio, livello prestazionale 100 – Requisiti di sicurezza UNI EN 16564:2021 Macchine e impianti per l’estrazione e la lavorazione della pietra naturale – Sicurezza – Requisiti per macchine segatrici/fresatrici di tipo a ponte, comprese le versioni a comando numerico (NC/CNC) UNI EN 1034-1:2021 Sicurezza del macchinario – Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la produzione e la finitura della carta – Parte 1: Requisiti comuni UNI EN 13286-4:2022 Miscele non legate e legate con leganti idraulici – Parte 4: Metodo di prova per la determinazione della massa volumica e del contenuto di acqua di riferimento di laboratorio – Martello vibrante UNI EN 12453:2022 Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage – Sicurezza in uso di porte motorizzate – Requisiti e metodi di prova UNI EN 1463-1:2022 Materiali per segnaletica orizzontale – Inserti stradali catarifrangenti – Parte 1: Requisiti delle prestazioni iniziali UNI EN 13138-1:2022 Aiuti al galleggiamento per l’apprendimento delle tecniche di nuoto – Parte 1: Requisiti di sicurezza e metodi di prova per aiuti al galleggiamento destinati ad essere indossati UNI EN 12697-33:2022 Miscele bituminose – Metodo di prova – Parte 33: Provino preparato con compattatore a rullo EC 1-2023 UNI EN ISO 1461:2022 Rivestimenti di zincatura per immersione a caldo su prodotti finiti ferrosi e articoli di acciaio – Specificazioni e metodi di prova UNI ISO 45002:2023 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Linee guida generali per l’attuazione della UNI ISO 45001:2018 UNI EN 15725:2023 Applicazione estesa delle prestazioni al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione: Principio delle norme EXAP e dei rapporti EXAP UNI EN 12697-4:2023 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 4: Recupero del bitume: colonna di frazionamento UNI EN 12259-13:2023 Installazioni fisse antincendio – Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d’acqua – Parte 13: Sprinkler ESFR UNI EN ISO 19085-12:2023 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte12: Tenonatrici/profilatrici UNI 10898-1:2023 Sistemi protettivi antincendio – Modalità di controllo dell’applicazione – Parte 1: Sistemi intumescenti UNI EN 13501-2:2023 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione – Parte 2: Classificazione in base ai risultati delle prove di resistenza al fuoco e/o controllo dei fumi, esclusi i sistemi di ventilazione UNI EN 12697-43:2023 Miscele bituminose – Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo – Parte 43: Resistenza al carburante UNI EN 1396:2023 Alluminio e leghe di alluminio – Lamiere e nastri trattati superficialmente in bobine per applicazioni generali – Specifiche UNI EN ISO 4491-2:2023 Polveri metalliche – Determinazione dell’ossigeno con i metodi per riduzione – Parte 2: Perdita di massa per riduzione in idrogeno (perdita in idrogeno) UNI EN 607:2023 Canali di gronda e relativi accessori di PVC non plastificato – Definizioni, requisiti e prove UNI EN 12104:2023 Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Piastrelle di sughero – Specifica UNI EN 16511:2023 Rivestimenti modulari semirigidi multistrato per pavimentazioni (MMF) – Specifiche, requisiti e metodo di prova per pannelli modulari multistrato per installazione flottante UNI EN 16056:2023 Influenza dei materiali metallici sull’acqua destinata al consumo umano – Metodo per valutare il comportamento passivo dell’acciaio inossidabile UNI EN ISO 7010:2023 Segni grafici – Colori e segnali di sicurezza – Segnali di sicurezza registrati UNI EN 12758:2023 Vetro per edilizia – Vetrazioni e isolamento acustico per via aerea – Descrizioni del prodotto, determinazione delle proprietà e regole di estensione Norme UNI dal 28-04.2023 al 29-05-2023 Norma Titolo Italiano UNI EN 17488:2021 Conservazione del Patrimonio Culturale – Selezione di metodi di pulitura per materiali inorganici porosi utilizzati nel Patrimonio Culturale – Procedura di valutazione analitica UNI EN 15942:2021 Sostenibilità delle costruzioni – Dichiarazioni ambientali di prodotto – Modelli di comunicazione azienda verso azienda (B2B) UNI EN 15512:2022 Sistemi di stoccaggio statici in acciaio – Scaffalature portapallet regolabili – Principi per la progettazione strutturale UNI EN ISO 11819-1:2023 Acustica – Misurazione dell’influenza delle superfici stradali sul rumore da traffico – Parte 1: Metodo statistico applicato al traffico passante UNI EN ISO 20501:2023 Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate) – Statistica di Weibull dei dati di resistenza UNI EN 15434-1:2023 Sigillanti per incollaggio – Parte 1: Sigillanti per vetrate incollate per l’esposizione diretta alla luce EC 1-2023 UNI EN 15512:2022 Sistemi di stoccaggio statici in acciaio – Scaffalature portapallet regolabili – Principi per la progettazione strutturale EC 2-2023 UNI 11532-2:2020 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati – Metodi di progettazione e tecniche di valutazione – Parte 2: Settore scolastico UNI ISO 2135:2023 Ossidazione anodica dell’alluminio e sue leghe – Prova accelerata della resistenza alla luce degli strati colorati di ossido anodico utilizzando una luce artificiale UNI EN ISO 4491-1:2023 Polveri metalliche – Determinazione dell’ossigeno con i metodi della riduzione – Parte 1: Indicazioni generali UNI CEN/TR 17920:2023 BIM nelle infrastrutture – Fabbisogno normativo e raccomandazioni UNI EN ISO 22476-5:2023 Indagini e prove geotecniche – Indagini in sito – Parte 5: Prova pressiometrica in fori di sondaggio UNI 10924:2023 Conservazione del patrimonio culturale – Malte per elementi costruttivi e decorativi – Classificazione e terminologia Norme UNI dal 30-03-2023 al 28-04-2023 Norma Titolo Italiano UNI CEN/TS 19103:2021 Eurocodice 5: Progettazione delle strutture di legno – Progettazione di strutture composte legno-calcestruzzo – Regole comuni e regole per gli edifici UNI EN ISO 20344:2022 Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature UNI EN 15112:2022 Protezione catodica esterna di colonne di rivestimento di pozzi UNI EN ISO 22291:2022 Requisiti di sicurezza per macchinari per la produzione di tessuto non tessuto bagnato UNI EN ISO 20345:2022 Dispositivi di protezione individuale – Calzature di sicurezza UNI EN 16757:2023 Sostenibilità delle opere edili – Dichiarazioni ambientali di prodotto – Regole per le Categorie di Prodotto per calcestruzzo ed elementi in calcestruzzo UNI EN 12255-10:2023 Impianti di trattamento delle acque reflue – Principi di sicurezza UNI EN ISO 26986:2023 Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Rivestimenti per pavimentazioni a base di policloruro di vinile espanso – Specifica UNI EN 1467:2023 Pietre naturali – Blocchi grezzi – Requisiti UNI EN 1253-6:2023 Pozzetti per edilizia – Parte 6: Pozzetti a pavimento con sifone con una profondità della tenuta idraulica minore di 50 mm UNI EN 1253-7:2023 Pozzetti per edilizia – Parte 7: Pozzetti a pavimento con sifone con chiusura meccanica UNI EN ISO 17092:2023 Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate) – Determinazione della resistenza alla corrosione di ceramiche monolitiche in soluzioni acide e alcaline UNI EN 1253-8:2023 Pozzetti per edilizia – Parte 8: Pozzetti a pavimento con sifone con chiusura meccanica combinata e tenuta idraulica UNI EN ISO 24370:2023 Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate) – Metodo di prova per la tenacità alla frattura delle ceramiche monolitiche basato sul metodo della barretta con intaglio a V (Chevron notched) UNI EN 12020-2:2023 Alluminio e leghe di alluminio – Profilati di precisione estrusi di leghe EN AW-6060 e EN AW-6063 – Parte 2: Tolleranze dimensionali e di forma UNI EN ISO 5755:2023 Materiali metallici sinterizzati – Specifiche UNI EN ISO 3252:2023 Metallurgia delle polveri – Vocabolario EC 1-2023 UNI EN ISO 7010:2022 Segni grafici – Colori e segnali di sicurezza – Segnali di sicurezza registrati UNI EN 17020-5:2023 Applicazione estesa dei risultati di prova sulla durabilità delle auto chiusura per porte per resistenza al fuoco e/o controllo del fumo di porte e finestre apribili – Parte 5: Durata della chiusura automatica di porte in legno a.. UNI 11636:2023 Scaffalature industriali metalliche – Validazione delle attrezzature di immagazzinamento UNI EN 1999-1-2:2023 Eurocodice 9 – Progettazione delle strutture di alluminio – Parte 1-2: Progettazione strutturale contro l’incendio UNI EN 1999-1-5:2023 Eurocodice 9 – Progettazione delle strutture di alluminio – Parte 1-5: Strutture a guscio UNI EN 1999-1-1:2023 Eurocodice 9 – Progettazione di strutture in alluminio – Parte 1-1: Regole generali UNI EN 1999-1-3:2023 Eurocodice 9 – Progettazione delle strutture di alluminio – Parte 1-3: Strutture sottoposte a fatica UNI EN 1999-1-4:2023 Eurocodice 9 – Progettazione delle strutture di alluminio – Parte 1-4: Lamiere sottili piegate a freddo UNI EN ISO 17947:2023 Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate) – Metodi di prova per analisi chimiche delle polveri sottili di nitruro di silicio UNI EN 12790-1:2023 Articoli per puericultura – Sdraiette – Parte 1: Sdraiette per bambini fino a quando iniziano a provare a mettersi a sedere UNI EN 12790-2:2023 Articoli per puericultura – Sdraiette – Parte 2: Sdraiette per bambini fino a quando iniziano ad alzarsi in piedi UNI 11903:2023 Attività professionali non regolamentate – Addetto al censimento dei materiali contenenti amianto – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità UNI EN 12697-26:2023 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 26: Rigidezza Norme UNI dal 04_03_2023 al 29_03_2023 Norma Titolo Italiano UNI EN ISO 19085-1:2021 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 1: Requisiti comuni UNI EN 13862:2022 Macchine per taglio di superfici piane orizzontali – Sicurezza UNI EN 15967:2022 Determinazione della pressione massima di esplosione e della velocità massima di aumento della pressione di gas e vapori UNI EN 17624:2022 Determinazione dei limiti di esplosione di gas e vapori a pressioni elevate, temperature elevate o con ossidanti diversi dall’aria UNI EN ISO 20346:2022 Dispositivi di protezione individuale – Calzature di protezione UNI EN 74-2:2022 Giunti, spinotti e basette per l’utilizzo in strutture di sostegno per opere permanenti e ponteggi – Parte 2: Giunti speciali – Requisiti e procedimenti di prova UNI EN 16306:2022 Metodi di prova per pietre naturali – Determinazione della resistenza del marmo ai cicli termici e di umidità UNI EN ISO 1461:2022 Rivestimenti di zincatura per immersione a caldo su prodotti finiti ferrosi e articoli di acciaio – Specificazioni e metodi di prova UNI EN 12697-41:2023 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 41: Resistenza ai fluidi antighiaccio UNI EN 888:2023 Prodotti chimici utilizzati per il trattamento di acque destinate al consumo umano – Cloruro di ferro (III) UNI EN 889:2023 Prodotti chimici utilizzati per il trattamento di acque destinate al consumo umano – Solfato di ferro (II) UNI EN 890:2023 Prodotti chimici utilizzati per il trattamento di acque destinate al consumo umano – Soluzione di solfato di ferro (III) UNI EN 891:2023 Prodotti chimici utilizzati per il trattamento di acque destinate al consumo umano – Cloruro solfato di ferro (III) UNI EN 17632-1:2023 Building information modelling (BIM) – Modellazione e collegamento semantico (SML) – Parte 1: Schemi di modellazione generica UNI EN ISO 24197:2023 Prodotti a vapore – Determinazione della massa vaporizzata del liquido elettronico e della massa raccolta dell’aerosol UNI EN 17685-1:2023 Opere di terra – Prove chimiche – Parte 1: Determinazione della perdita al fuoco UNI EN 16416:2023 Geocompositi bentonitici – Determinazione dell’indice di flusso d’acqua (portata idraulica per unità di superficie) – Metodo del permeametro a parete flessibile in presenza di carico idraulico costante UNI EN 14242:2023 Alluminio e leghe di alluminio – Analisi chimica – Analisi per spettrometria di emissione ottica a plasma induttivo UNI EN 13077:2023 Dispositivi per la prevenzione dell’inquinamento da riflusso dell’acqua potabile – Disconnettori con troppopieno non circolare (non limitati) – Famiglia A – Tipo B UNI EN 12255-4:2023 Impianti di trattamento delle acque reflue – Parte 4: Trattamento primario UNI EN 12729:2023 Dispositivi per la prevenzione dell’inquinamento da riflusso dell’acqua potabile – Disconnettori controllabili con zona a pressione ridotta – Famiglia B – Tipo A UNI EN ISO 21805:2023 Linee guida alla progettazione, selezione e installazione di prese d’aria per salvaguardare l’integrità strutturale di volumi protetti da sistemi antincendio ad estinguenti gassosi UNI EN ISO 14571:2023 Rivestimenti metallici su materiali base non metallici – Misurazione dello spessore del rivestimento – Metodo della microresistività Norme UNI dal 01-02-2023 al 03-03-2023 Norma Titolo Italiano UNI EN 71-1:2018 Sicurezza dei giocattoli – Parte 1: Proprietà meccaniche e fisiche UNI EN 17353:2020 Indumenti di protezione – Attrezzatura di visibilità migliorata per situazioni a medio rischio – Metodi di prova e requisiti UNI EN ISO 12402-3:2021 Dispositivi individuali di galleggiamento – Parte 3: Giubbotti di salvataggio, livello prestazionale 150 – Requisiti di sicurezza UNI EN ISO 12402-6:2021 Dispositivi individuali di galleggiamento – Parte 6: Giubbotti di salvataggio e aiuti al galleggiamento per applicazioni speciali – Requisiti di sicurezza e metodi di prova supplementari UNI EN ISO 12402-9:2021 Dispositivi individuali di galleggiamento – Parte 9: Valutazione UNI EN ISO 12402-2:2021 Dispositivi individuali di galleggiamento – Parte 2: Giubbotti di salvataggio, livello prestazionale 275 – Requisiti di sicurezza UNI EN 12609:2021 Autobetoniere – Requisiti di sicurezza UNI EN ISO 9902-6:2021 Macchinario tessile – Procedura per prove di rumorosità – Parte 6: Macchinario per la fabbricazione di tessuti UNI EN 143:2021 Dispositivi di protezione delle vie respiratorie – Filtri antiparticolato – Requisiti, prove, marcatura UNI EN 14387:2021 Dispositivi di protezione delle vie respiratorie – Filtri antigas e filtri combinati – Requisiti, prove, marcatura UNI EN ISO 19085-12:2021 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 12: Tenonatrici/profilatrici UNI EN 1034-4:2022 Sicurezza del macchinario – Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la produzione e la finitura della carta – Parte 4: Impastatrici e relativi impianti di carico UNI EN 13411-4:2022 Estremità per funi di acciaio – Sicurezza – Parte 4: Capocorda con metallo e resina UNI EN ISO 12696:2022 Protezione catodica dell’acciaio nel calcestruzzo UNI EN 12418:2022 Macchine per il taglio di pietra e muratura da cantiere – Sicurezza UNI EN 13126-16:2022 Accessori per serramenti – Requisiti e metodi di prova per finestre e porte finestre – Parte 16: Accessori per scorrevole alzante UNI EN 74-1:2022 Giunti, spinotti e basette per l’utilizzo in strutture di sostegno per opere permanenti e ponteggi – Parte 1: Giunti per tubi – Requisiti e procedimenti di prova UNI EN 17020-3:2023 Applicazione estesa dei risultati delle prove sulla durabilità dell’auto chiusura per porte e finestre apribili – Parte 3: Durabilità dell’auto chiusura di porte scorrevoli in acciaio UNI EN ISO 6165:2023 Macchine movimento terra – Tipi base – Identificazione e vocabolario UNI EN ISO 16866:2023 Rivestimenti metallici e altri rivestimenti inorganici – Determinazione simultanea dello spessore e del potenziale degli elettrodi dei singoli strati dei rivestimenti di nickel multistrato (STEP test) UNI EN ISO 23131:2023 Ellissometria – Principi UNI EN 17763:2023 Centrifughe – Centrifughe per combustibili marini – Determinazione delle prestazioni di separazione delle particelle e della portata certificata (CFR) in condizioni di prova definite UNI EN 17736:2023 Tecnologia dell’intrattenimento – Specifiche per la progettazione e la fabbricazione di piattaforme e telai per palcoscenici di alluminio UNI 11900:2023 Attività professionali non regolamentate – Installatore di sistemi di ancoraggio – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità EC 1-2023 UNI 11894-1:2023 Porte industriali, commerciali, da garage e cancelli – Parte 1: Ruoli e responsabilità nel processo di installazione, manutenzione e riqualificazione UNI EN 1493:2023 Sollevatori per veicoli UNI EN 13411-3:2023 Estremità per funi di acciaio – Sicurezza – Parte 3: Manicotti e fissaggio dei manicotti UNI ISO/TR 23932-2:2023 Ingegneria della sicurezza contro l’incendio – Principi generali – Parte 2: Esempio di negozio di lavaggio a secco UNI EN 1888-2:2023 Articoli per puericultura – Carrozzine e passeggini – Parte 2: Passeggino per bambini oltre i 15 kg fino a 22 kg UNI EN 13126-3:2023 Accessori per serramenti – Accessori per finestre e porte finestre – Requisiti e metodi di prova – Parte 3: Maniglie, principalmente per serramenti anta-ribalta, ribalta-anta e a battente UNI EN 12255-11:2023 Impianti di trattamento delle acque reflue – Parte 11: Dati generali richiesti EC 1-2023 UNI 11835:2021 Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nel campo dei sistemi resinosi per superfici orizzontali e verticali – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità UNI EN ISO 23216:2023 Film a base di carbonio – Determinazione delle proprietà ottiche dei film di carbonio amorfo mediante ellissometria spettroscopica UNI EN ISO 4530:2023 Elementi manufatti rivestiti di smalto porcellanato – Determinazione della resistenza al calore UNI EN ISO 10062:2023 Prove di corrosione in atmosfera artificiale a concentrazione molto bassa di gas inquinante(i) UNI EN ISO 28765:2023 Smalti porcellanati – Progettazione di serbatoi di acciaio, imbullonati, destinati allo stoccaggio o al trattamento delle acque o di effluenti e di fanghi municipali o industriali UNI EN ISO 6769:2023 Smalti porcellanati – Determinazione della durezza superficiale secondo la scala Mohs UNI EN ISO 9227:2023 Prove di corrosione in atmosfere artificiali – Prove in nebbia salina UNI 11557:2023 Attività professionali non regolamentate – Profilo professionale di serraturieri, serraturieri nel settore auto e tecnici di contenitori di sicurezza per uso domestico e casseforti – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e.. Norme UNI dal 22-12-2022 al 31-01-2023 Norma Titolo Italiano UNI EN ISO 12402-7:2021 Dispositivi individuali di galleggiamento – Parte 7: Materiali e componenti – Requisiti di sicurezza e metodi di prova UNI EN ISO 20349-1:2021 Dispositivi di protezione individuale – Calzature di protezione contro i rischi presenti nelle fonderie e nelle operazioni di saldatura – Parte 1: Requisiti e metodo di prova per la protezione contro i rischi presenti nelle.. UNI EN ISO 20349-2:2021 Dispositivi di protezione individuale – Calzature di protezione contro i rischi presenti nelle fonderie e nelle operazioni di saldatura – Parte 2: Requisiti e metodi di prova per la protezione contro i rischi presenti nelle.. UNI EN 71-2:2021 Sicurezza dei giocattoli – Parte 2: Infiammabilità UNI EN 13210-1:2021 Articoli per puericultura – Parte 1: Sistemi di ritenuta e redinelle per bambini – Requisiti di sicurezza e metodi di prova UNI EN 13210-2:2021 Articoli per puericultura – Parte 2: Sistemi di ritenuta per bambini che includono zainetti con redinelle – Requisiti di sicurezza e metodi di prova UNI EN 71-4:2021 Sicurezza dei giocattoli – Parte 4: Set sperimentali per chimica e attività connesse UNI EN 3-8:2021 Estintori d’incendio portatili – Parte 8: Requisiti per la costruzione, resistenza alla pressione e prove meccaniche per estintori con pressione massima ammissibile uguale o minore di 30 bar, conformi ai.. UNI EN 71-3:2021 Sicurezza dei giocattoli – Parte 3: Migrazione di alcuni elementi UNI EN 13126-14:2022 Accessori per serramenti – Accessori per finestre e porte finestre – Requisiti e metodi di prova – Parte 14: Chiusure a camma UNI EN 15269-20:2023 Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi – Parte 20: Controllo della dispersione del.. UNI EN 15269-3:2023 Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi – Parte 3: Resistenza al fuoco di porte e.. UNI EN 17020-1:2023 Applicazione estesa dei risultati di prova sulla durabilità delle auto chiusura per porte per resistenza al fuoco e/o controllo del fumo di porte e finestre apribili – Parte 1: Durata della chiusura automatica di porte in acciaio a.. UNI CEN/TS 14383-2:2023 Prevenzione del crimine attraverso la progettazione edilizia, la pianificazione urbanistica e la manutenzione della città – Parte 2: Principi e processo UNI EN 17672:2023 Sostenibilità delle costruzioni – Dichiarazioni ambientali di prodotto – Regole orizzontali per la comunicazione business-to-consumer UNI CEN/TS 17459:2023 Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Determinazione dell’ecotossicità degli eluati dei prodotti da costruzione UNI EN 17637:2023 Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Valutazione della dose di radiazioni gamma emesse UNI 11894-1:2023 Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage – Parte 1: Ruoli e responsabilità nel processo di installazione, manutenzione e riqualificazione UNI EN 14437:2023 Determinazione della resistenza al sollevamento di tegole di laterizio o di calcestruzzo installate in coperture – Metodo di prova per il sistema tetto UNI CEN/TR 17801:2023 Linee guida per il concetto di piano di sicurezza idrica negli edifici UNI EN ISO 20504:2023 Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate) – Proprietà meccaniche dei compositi ceramici a temperature ambiente – Determinazione della proprietà a compressione UNI EN ISO 21814:2023 Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate) – Metodi di prova per analisi chimiche delle polveri di nitruro di alluminio UNI EN ISO 21821:2023 Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate) – Determinazione delle proprietà di densificazione delle polveri ceramiche per sinterizzazione naturale UNI 11895:2023 Vetro per edilizia – Sicurezza delle coperture vetrate – Metodo di prova, classificazione dei risultati e guida alla corretta scelta delle prestazioni di sicurezza UNI EN 17635:2023 Vetro in edilizia – Proprietà di frantumazione – Requisiti e metodi di valutazione UNI 11897:2023 Conservazione del patrimonio culturale – Linee guida per l’applicazione dei criteri generali di qualità negli interventi di conservazione e restauro dei beni culturali UNI 11367:2023 Acustica in edilizia – Classificazione acustica delle unità immobiliari – Procedura di valutazione e verifica in opera Norme UNI dal 29-11-2022 al 21-12-2022 Norma Titolo Italiano UNI EN ISO 19085-13:2020 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 13: Seghe circolari multilama per il taglio longitudinale con carico e/o scarico manuale UNI EN ISO 19650-5:2020 Organizzazione e digitalizzazione delle informazioni relative all’edilizia e alle opere di ingegneria civile, incluso il Building Information Modelling (BIM) – Gestione informativa mediante il Building Information.. UNI EN ISO 12402-10:2021 Dispositivi individuali di galleggiamento – Parte 10: Selezione e applicazione dei dispositivi individuali di galleggiamento e di altri dispositivi pertinenti UNI EN 13138-2:2022 Aiuti al galleggiamento per l’apprendimento delle tecniche di nuoto – Parte 2: Requisiti di sicurezza e metodi di prova per aiuti al galleggiamento da tenere con sé UNI EN 13138-3:2022 Aiuti al galleggiamento per l’apprendimento delle tecniche di nuoto – Parte 3: Requisiti di sicurezza e metodi di prova per salvagenti a mutandina in cui è posizionato un utilizzatore UNI EN ISO 4531:2022 Smalti porcellanati – Rilascio da manufatti smaltati a contatto con alimenti – Metodi di prova e limiti UNI EN 17655:2022 Conservazione del Patrimonio Culturale – Determinazione dell’assorbimento di acqua mediante il metodo della spugna di contatto UNI EN ISO 10819:2022 Vibrazioni meccaniche e urti – Vibrazioni al sistema mano-braccio – Metodo per la misurazione e la valutazione della trasmissibilità delle vibrazioni dai guanti al palmo della mano UNI CEN/TS 19101:2022 Progetto di strutture di composito fibro-polimerico UNI EN 1468:2022 Pietre naturali – Lastre grezze – Requisiti UNI CEN/TS 1993-1-101:2022 Eurocodice 3: Progettazione delle Strutture di acciaio – Parte 1-101: Metodo alternativo per la verifica di aste presso-inflesse UNI EN 1993-1-1:2022 Eurocodice 3: Progettazione delle Strutture di acciaio – Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici UNI EN ISO 21813:2022 Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate) – Metodi per l’analisi chimica di polveri di titanato di bario di elevata purezza UNI EN ISO 29481-3:2022 Modelli di informazioni di edifici – Guida per lo scambio di informazioni – Parte 3: Schema dei dati UNI CEN/TS 17633:2022 Principi e requisiti generali per le prove della qualità e dei livelli di nicotina dei liquidi per sigarette elettroniche UNI EN ISO 24211:2022 Prodotti per lo svapo – Determinazione di carbonili selezionati nelle emissioni di prodotti per lo svapo UNI EN ISO 6942:2022 Indumenti di protezione – Protezione contro il calore e il fuoco – Metodo di prova: valutazione dei materiali e materiali assemblati quando esposti ad una sorgente di calore radiante NORME UNI 2022 Norme Uni dal 28/10/2022-28/11/2022 Norma Titolo Italiano UNI EN 1488:2021 Valvole per edifici – Gruppi di espansione – Prove e requisiti UNI EN 15643:2021 Sostenibilità delle costruzioni – Quadro di riferimento per la valutazione degli edifici e delle opere di ingegneria civile UNI EN ISO 10545-15:2021 Piastrelle di ceramica – Parte 15: Determinazione del piombo e del cadmio ceduto dalle piastrelle UNI EN 17543:2021 Conservazione del Patrimonio Culturale – Finiture per il patrimonio costruito – Indagini e documentazione UNI EN 17686:2022 Membrane flessibili per impermeabilizzazione – Determinazione della resistenza al carico del vento del sistema di copertura con sistemi impermeabilizzanti incollati UNI EN 12889:2022 Costruzione senza trincea e prove di impianti di raccolta e smaltimento liquami UNI EN ISO 11296-9:2022 Sistemi di tubazioni di materia plastica per il ripristino di reti non in pressione di fognature e di scarichi – Parte 9: Rivestimento con uno strato interno di plastica rigidamente ancorato UNI CEN/TR 16411:2022 Articoli per puericultura – Interpretazioni compilate delle norme del CEN/TC 252 UNI EN 1366-10:2022 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 10: Serrande di controllo dei fumi UNI EN 15882-2:2022 Applicazione estesa dei risultati di prova di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 2: Serrande tagliafuoco UNI EN 12697-33:2022 Miscele bituminose – Metodo di prova – Parte 33: Provino preparato con compattatore a rullo UNI EN ISO 19650-4:2022 Organizzazione e digitalizzazione delle informazioni relative all’edilizia e alle opere di ingegneria civile, incluso il Building Information Modelling (BIM) – Gestione informativa mediante il Building Information.. UNI EN ISO 2747:2022 Smalti porcellanati – Utensili da cucina smaltati – Determinazione della resistenza allo shock termico UNI EN ISO 4532:2022 Smalti porcellanati – Determinazione della resistenza all’urto degli articoli smaltati – Prova con la pistola UNI EN 17646:2022 Contenitori sicuri – Classificazione per serrature ad alta sicurezza secondo la loro resistenza all’apertura non autorizzata – Sistemi distribuiti UNI EN 17647:2022 Principi generali di fabbricazione, riempimento e conservazione di liquidi elettronici per contenitori o prodotti preriempiti UNI EN 17648:2022 Ingredienti degli E-liquid UNI EN 17673:2022 Indumenti di protezione – Protezione contro calore e fiamme – Requisiti e metodi di prova per indumenti con tessuti intelligenti integrati ed elementi non tessili UNI EN ISO 13807:2022 Smalti porcellanati – Determinazione della temperatura alla quale si fessurano, durante la prova di shock termico, smalti destinati ad applicazioni per l’industria chimica Norme UNI dal 28-09-2022 al 27-10-2022 Norma Titolo Italiano UNI EN 15571:2021 Macchine e impianti per l’estrazione e la lavorazione della pietra naturale – Sicurezza – Requisiti per macchine di finitura superficiale UNI EN 15011:2021 Apparecchi di sollevamento – Gru a ponte e gru a cavalletto UNI EN 17020-4:2021 Applicazione estesa dei risultati delle prove sulla durabilità dell’auto chiusura per porte e finestre apribili – Parte 4: Durabilità dell’auto chiusura di resistenza al fuoco e/o di tenuta di fumo di porte vetrate intelaiate,.. UNI EN ISO 12863:2022 Metodo di prova normalizzato per la valutazione della propensione all’innesco delle sigarette UNI CEN/TS 17812:2022 Determinazione delle proprietà acustiche delle marcature – Il metodo di misurazione CPX UNI EN 17348:2022 Requisiti per la progettazione e le prove degli aspirapolvere per l’utilizzo in atmosfere potenzialmente esplosive UNI EN ISO 24199:2022 Prodotti per lo svapo – Determinazione della nicotina nelle emissioni dei prodotti per lo svapo – Metodo gascromatografico UNI EN 15163-1:2022 Macchine e impianti per l’estrazione e la lavorazione della pietra naturale – Sicurezza – Parte 1: Requisiti per seghe a filo diamantato stazionarie UNI EN 15163-2:2022 Macchine e impianti per l’estrazione e la lavorazione della pietra naturale – Sicurezza – Parte 2: Requisiti per le seghe a filo diamantato trasportabili UNI EN ISO 19014-2:2022 Macchine movimento terra – Sicurezza funzionale – Parte 2: Progettazione e valutazione dei requisiti hardware e di architettura per le parti del sistema di comando legate alla sicurezza UNI ISO 16759:2022 Tecnologia grafica – Quantificazione e comunicazione relativa al calcolo dell’impronta di carbonio dei prodotti dei supporti di stampa UNI EN ISO 12312-1:2022 Protezione degli occhi e del viso – Occhiali da sole e dispositivi similari – Parte 1: Occhiali da sole per uso generale UNI EN ISO 18527-1:2022 Protezione degli occhi e del viso per uso sportivo – Parte 1: Requisiti per maschere da sci e da snowboard UNI ISO 22609:2022 Indumenti di protezione contro gli agenti infettivi — Maschere facciali mediche — Metodo di prova per la resistenza alla penetrazione del sangue sintetico (volume fisso, proiezione orizzontale) UNI EN 13888-1:2022 Sigillanti per piastrelle di ceramica – Parte 1: Requisiti, classificazione, designazione, marcatura ed etichettatura UNI 11880:2022 Metodi di prova per pietre naturali – Determinazione della stabilità dimensionale UNI ISO 12040:2022 Tecnologia grafica – Stampe e inchiostri da stampa – Valutazione della solidità alla luce mediante una lampada ad arco allo xeno filtrata UNI ISO 12642-1:2022 Tecnologia grafica — Dati di ingresso per la caratterizzazione del processo di stampa in quadricromia — Parte 1: Serie di dati iniziale UNI ISO/TS 15311-2:2022 Tecnologia grafica – Requisiti di qualità di stampa per materiale stampato – Parte 2: Applicazioni di stampa commerciale che utilizzano tecnologie di stampa digitale UNI EN 13031-1:2022 Serre – progettazione e costruzione – Parte 1: Serre per produzione commerciale UNI EN 13888-2:2022 Sigillanti per piastrelle di ceramica – Parte 2: Metodi di prova UNI EN 16306:2022 Metodi di prova per pietre naturali – Determinazione della resistenza del marmo ai cicli termici e di umidità UNI/TS 11881:2022 Utilizzo della pietra naturale in ambienti con presenza, contatto e interazioni non occasionali con l’acqua nelle sue diverse fasi UNI EN 17652:2022 Patrimonio culturale – Valutazione e monitoraggio dei depositi archeologici per la conservazione in situ UNI EN ISO 1461:2022 Rivestimenti di zincatura per immersione a caldo su prodotti finiti ferrosi e articoli di acciaio – Specificazioni e metodi di prova UNI/TR 11886-2:2022 Protezioni antiurto in ambito industriale – Parte 2: Criteri di scelta UNI/TS 11886-1:2022 Protezioni antiurto in ambito industriale – Parte 1: Metodi di prova e criteri per la classificazione UNI ISO 12647-7:2022 Tecnologia grafica – Controllo del processo per la produzione di separazioni di colori a mezzitoni, prove di stampa e stampe di produzione – Parte 7: Processi di prova che lavorano direttamente dai dati digitali EC 1-2022 UNI EN 14238:2009 Apparecchi di sollevamento – Dispositivi controllati manualmente per la manipolazione dei carichi EC 1-2022 UNI EN 1570-1:2015 Requisiti di sicurezza per piattaforme elevabili – Parte 1: Piattaforme elevabili fino a due livelli fissi di sbarco UNI EN 1978:2022 Rame e leghe di rame – Catodi di rame UNI EN ISO 8291:2022 Smalti porcellanati – Metodo di prova delle proprietà autopulenti UNI 11856-2:2022 Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) – Aziende monoutility e multiutility dei servizi pubblici locali – Parte 2: Requisiti di.. UNI 11857-2:2022 Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) – Agenzie di viaggio, servizi di pulizia e disinfestazione, società di formazione,.. UNI EN ISO 16321-1:2022 Protezione degli occhi e del viso per uso professionale – Parte 1: Requisiti generali UNI EN ISO 16321-3:2022 Protezione degli occhi e del viso per uso professionale – Parte 3: Requisiti aggiuntivi per protezioni a rete Norme UNI dal 27-08-2022 al 27-09-2022 Norma Titolo Italiano UNI EN ISO 23386:2020 Building information modelling e altri processi digitali utilizzati nelle costruzioni – Metodologia per descrivere, creare e mantenere proprietà nei dizionari di dati interconnessi UNI EN ISO 23387:2020 Building information modelling (BIM) – Modelli di dati per oggetti da costruzione utilizzati nel ciclo di vita dei beni edilizi – Concetti e principi UNI EN 13274-4:2021 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie – Metodi di prova – Parte 4: Prova alla fiamma UNI EN 1366-4:2021 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 4: Sigillature dei giunti lineari UNI EN 1366-5:2021 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 5: Canalizzazioni di servizio e cavedi UNI EN 1254-20:2021 Rame e leghe di rame – Raccorderia idraulica – Parte 20: Definizioni, dimensioni della filettatura, metodi di prova, dati di riferimento e informazioni di supporto UNI EN ISO 8041-2:2021 Risposta degli esseri umani alle vibrazioni – Strumenti di misurazione – Parte 2: Strumenti per la misura dell’esposizione personale alle vibrazioni UNI EN ISO 10545-10:2021 Piastrelle di ceramica – Parte 10: Determinazione della dilatazione dovuta all’umidità UNI EN 54-1:2021 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Parte 1: Introduzione UNI EN 13286-41:2021 Miscele non legate e legate con leganti idraulici – Parte 41: Metodo di prova per la determinazione della resistenza a compressione di miscele legate con leganti idraulici UNI EN ISO 3382-3:2022 Acustica – Misurazione dei parametri acustici degli ambienti – Parte 3: Open plan UNI EN ISO 9220:2022 Rivestimenti metallici – Misurazione dello spessore del rivestimento – Metodo con il microscopio elettronico a scansione UNI EN 12392:2022 Alluminio e leghe di alluminio – Semilavorati – Requisiti particolari per prodotti destinati alla fabbricazione di apparecchi a pressione UNI CEN/TS 17749:2022 Sistemi di estinzione degli incendi nelle cucine professionali – Progettazione del sistema, documentazione e requisiti di prova – Procedure di prova antincendio per plenum e condotti UNI EN 12259-14:2022 Installazioni fisse antincendio – Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d’acqua – Parte 14: Sprinkler per applicazioni residenziali UNI EN 14972-10:2022 Installazioni fisse antincendio – Sistemi ad acqua nebulizzata – Parte 10: Protocollo di prova per la protezione dell’atrio con ugelli a parete laterale per sistemi con ugelli aperti UNI EN ISO 16539:2022 Corrosione dei metalli e loro leghe – Prove di corrosione ciclica accelerata con esposizione al processo di deposizione di sali sintetici dell’acqua oceanica – Condizioni “secche” e “umide” a umidità assoluta.. UNI EN ISO 21207:2022 Prove di corrosione in atmosfere artificiali – Prove di corrosione accelerata con esposizione alternata a gas che favoriscono la corrosione, nebbia salina neutra ed essiccamento UNI EN ISO 22479:2022 Corrosione dei metalli e loro leghe – Prova al diossido di zolfo in atmosfera umida (metodo a volume fisso di gas) UNI EN ISO 4528:2022 Finiture di smalto porcellanato – Guida alla selezione dei metodi di prova applicabili a superfici di manufatti smaltati UNI EN ISO 11638:2022 Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Rivestimenti per pavimentazioni a base di policloruro di vinile con strato di schiuma – Specifica UNI EN 1491:2022 Valvole per edifici – Valvole di espansione – Prove e requisiti UNI ISO 18527-3:2022 Protezione degli occhi e del viso per uso sportivo – Parte 3: Requisiti e metodi di prova per occhiali destinati ad essere utilizzati per il nuoto in superficie UNI CEN/TS 12101-11:2022 Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 11: Sistemi di ventilazione alimentati a flusso orizzontale per parcheggi chiusi UNI EN 71-13:2022 Sicurezza dei giocattoli – Parte 13: Giochi olfattivi da tavolo, kit cosmetici e giochi gustativi UNI EN 13209-1:2022 Articoli per puericultura – Porta-bambino – Requisiti di sicurezza e metodi di prova – Parte 1: Zaini porta-bambini con telaio UNI EN 14344:2022 Articoli per puericultura – Seggiolini per bambini per biciclette – Requisiti di sicurezza e metodi di prova UNI EN 1888-1:2022 Articoli per puericultura – Carrozzine e passeggini – Parte 1: Passeggini e carrozzine UNI EN 74-1:2022 Giunti, spinotti e basette per l’utilizzo in strutture di sostegno per opere permanenti e ponteggi – Parte 1: Giunti per tubi – Requisiti e procedimenti di prova UNI EN 74-2:2022 Giunti, spinotti e basette per l’utilizzo in strutture di sostegno per opere permanenti e ponteggi – Parte 2: Giunti speciali – Requisiti e procedimenti di prova UNI EN 474-10:2022 Macchine movimento terra – Sicurezza – Parte 10: Requisiti per scavafossi UNI EN 474-11:2022 Macchine movimento terra – Sicurezza – Parte 11: Requisiti per compattatori per discarica UNI EN 474-12:2022 Macchine movimento terra – Sicurezza – Parte 12: Requisiti per escavatori a fune UNI EN 474-13:2022 Macchine movimento terra – Sicurezza – Parte 13: Requisiti per rulli UNI EN 474-2:2022 Macchine movimento terra – Sicurezza – Parte 2: Requisiti per apripista UNI EN 474-3:2022 Macchine movimento terra – Sicurezza – Parte 3: Requisiti per caricatori UNI EN 474-4:2022 Macchine movimento terra – Sicurezza – Parte 4: Requisiti per terne UNI EN 474-5:2022 Macchine movimento terra – Sicurezza – Parte 5: Requisiti per escavatori idraulici UNI EN 474-6:2022 Macchine movimento terra – Sicurezza – Parte 6: Requisiti per autoribaltabili UNI EN 474-7:2022 Macchine movimento terra – Sicurezza – Parte 7: Requisiti per motoruspe UNI EN 474-8:2022 Macchine movimento terra – Sicurezza – Parte 8: Requisiti per motolivellatrici UNI EN 474-9:2022 Macchine movimento terra – Sicurezza – Parte 9: Requisiti per posatubi UNI EN 15094:2022 Sicurezza del macchinario – Requisiti di sicurezza per laminatoi a freddo di prodotti piani UNI EN 17449:2022 Sicurezza del macchinario – Requisiti di sicurezza delle linee di finitura per nastri metallici UNI EN 13823:2022 Prove di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione – Prodotti da costruzione esclusi i pavimenti esposti ad un attacco termico prodotto da un singolo oggetto in combustione UNI EN 17610:2022 Accessori per serramenti – Dichiarazioni ambientali di prodotto – Regole per la categoria di prodotto complementari alla EN 15804 per accessori per serramenti UNI EN ISO 12006-3:2022 Edilizia – Organizzazione dell’informazione delle costruzioni – Parte 3: Struttura per le informazioni orientate agli oggetti UNI EN ISO 23875:2022 Estrazione – Sistemi di controllo della qualità dell’aria della cabina dell’operatore – Requisiti prestazionali e metodi di prova UNI ISO 16762:2022 Tecnologia grafica — Post-stampa — Requisiti generali per il trasferimento, la manipolazione e lo stoccaggio Norme UNI dal 29-07-2022 al 26-08-2022 Norma Titolo Italiano UNI EN ISO 22475-1:2021 Indagini e prove geotecniche – Metodi di campionamento e misurazioni sull’acqua del sottosuolo – Parte 1: Principi tecnici per il campionamento del suolo, delle rocce e delle acque del sottosuolo UNI EN 13126-1:2022 Accessori per serramenti – Accessori per finestre e porte finestre – Requisiti e metodi di prova – Parte 1: Requisiti comuni per tutti i tipi di accessori UNI EN 13126-13:2022 Accessori per serramenti – Accessori per finestre e porte finestre – Requisiti e metodi di prova – Parte 13: Dispositivi di bilanciamento per saliscendi UNI EN 13126-4:2022 Accessori per serramenti – Requisiti e metodi di prova per finestre e porte finestre – Parte 4: Cremonesi UNI CEN/TS 14383-6:2022 Prevenzione del crimine – Pianificazione urbanistica e progettazione edilizia – Parte 6: Scuole e istituti di istruzione UNI EN 17655:2022 Conservazione del Patrimonio Culturale – Determinazione dell’assorbimento di acqua mediante il metodo della spugna di contatto UNI EN ISO 24656:2022 Protezione catodica delle strutture eoliche offshore Norme Uni dal 28-06-2022 al 28-07-2022 Norma Titolo Italiano UNI EN 1804-1:2021 Macchine per unità estrattive in sotterraneo – Requisiti di sicurezza per supporti del tetto azionati idraulicamente – Parte 1: Unità di supporto e requisiti generali UNI EN 1804-2:2021 Macchine per unità estrattive in sotterraneo – Requisiti di sicurezza per supporti del tetto azionati idraulicamente – Parte 2: Gambe e puntelli meccanizzati UNI EN 1804-3:2021 Macchine per unità estrattive in sotterraneo – Requisiti di sicurezza per supporti del tetto azionati idraulicamente – Parte 3: Sistemi di comando idraulici ed elettroidraulici UNI EN 13852-3:2021 Apparecchi di sollevamento – Gru per l’utilizzo in mare aperto – Parte 3: Gru per l’utilizzo in mare aperto leggere UNI EN ISO 10140-1:2021 Acustica – Misurazione in laboratorio dell’isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio – Parte 1: Regole di applicazione per prodotti particolari UNI EN 12301:2022 Macchine per materie plastiche e gomma – Calandre – Requisiti di sicurezza UNI EN ISO 12543-1:2022 Vetro per edilizia – Vetro stratificato e vetro stratificato di sicurezza – Parte 1: Definizioni e descrizione delle parti componenti UNI EN ISO 12543-2:2022 Vetro per edilizia – Vetro stratificato e vetro stratificato di sicurezza – Parte 2: Vetro stratificato di sicurezza UNI EN ISO 12543-3:2022 Vetro per edilizia – Vetro stratificato e vetro stratificato di sicurezza – Parte 3: Vetro stratificato UNI EN ISO 12543-4:2022 Vetro per edilizia – Vetro stratificato e vetro stratificato di sicurezza – Parte 4: Metodi di prova per la durabilità UNI EN ISO 12543-5:2022 Vetro per edilizia – Vetro stratificato e vetro stratificato di sicurezza – Parte 5: Dimensioni e finitura dei bordi UNI EN ISO 12543-6:2022 Vetro per edilizia – Vetro stratificato e vetro stratificato di sicurezza – Parte 6: Aspetto UNI EN 13830:2022 Facciate continue – Norma di prodotto UNI EN 12101-13:2022 Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 13: Sistemi differenziali di pressione (PDS) – Metodi di progettazione e di calcolo, installazione, prove di accettazione, prove periodiche e manutenzione EC 1-2022 UNI EN 12385-5:2022 Funi di acciaio – Sicurezza – Parte 5: Funi a trefoli per ascensori UNI EN 573-3:2022 Alluminio e leghe di alluminio – Composizione chimica e forma dei prodotti semilavorati – Parte 3: Composizione chimica e forma dei prodotti UNI EN 13126-16:2022 Accessori per serramenti – Requisiti e metodi di prova per finestre e porte finestre – Parte 16: Accessori per scorrevole alzante UNI 11870:2022 Materiali contenenti amianto – Criteri e metodi per l’individuazione e il censimento nelle strutture edilizie, nelle macchine e negli impianti UNI EN 12697-36:2022 Miscele bituminose – Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo – Parte 36: Determinazione dello spessore di una pavimentazione bituminosa UNI EN 12697-37:2022 Miscele bituminose – Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo – Parte 37: Prova della sabbia calda per l’adesività del legante su graniglia prerivestita per HRA UNI EN 17542-1:2022 Opere di terra – Prove Geotecniche di Laboratorio – Parte 1: Standard per la prova di degradabilità UNI EN 17542-2:2022 Opere di terra – Prove Geotecniche di Laboratorio – Parte 2: Standard per la prova di frammentabilità UNI EN 17542-3:2022 Opere di terra: Prove Geotecniche di Laboratorio – Parte 3: Prova per la determinazione del valore del blu di metilene VBS in terre e rocce UNI EN 12101-6:2022 Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 6: Specifiche per i sistemi a differenza di pressione – Kit UNI EN 17624:2022 Determinazione dei limiti di esplosione di gas e vapori a pressioni elevate, temperature elevate o con ossidanti diversi dall’aria UNI EN 474-1:2022 Macchine movimento terra – Sicurezza – Parte 1: Requisiti generali UNI EN ISO 22291:2022 Requisiti di sicurezza per macchinari per la produzione di tessuto non tessuto bagnato UNI EN 14753:2022 Sicurezza del macchinario – Requisiti di sicurezza per macchine ed attrezzature per la colata continua dell’acciaio UNI EN 15061:2022 Sicurezza del macchinario – Requisiti di sicurezza per i macchinari e le attrezzature delle linee di lavorazione dei nastri UNI EN 15093:2022 Sicurezza del macchinario – Requisiti di sicurezza per laminatoi a caldo di prodotti piani UNI EN ISO 20345:2022 Dispositivi di protezione individuale – Calzature di sicurezza UNI EN ISO 20346:2022 Dispositivi di protezione individuale – Calzature di protezione UNI EN ISO 20347:2022 Dispositivi di protezione individuale – Calzature da lavoro UNI CEN/TS 17814:2022 Accessori per serramenti – Protezione dei dati per mezzo di chiave master – Linee guida UNI EN ISO 10545-20:2022 Piastrelle di ceramica – Parte 20: Determinazione della flessione delle piastrelle di ceramica per il calcolo del loro raggio di curvatura Norme UNI dal 28-05-2022 al 27-06-2022 Norma Titolo Italiano UNI EN 12999:2020 Apparecchi di sollevamento – Gru caricatrici UNI EN 13001-2:2021 Sicurezza degli apparecchi di sollevamento – Criteri generali per il progetto – Parte 2: Azioni dei carichi UNI EN ISO 10140-5:2021 Acustica – Misurazione in laboratorio dell’isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio – Parte 5: Requisiti per le apparecchiature e le strutture di prova UNI EN 12697-15:2022 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 15: Determinazione della sensibilità alla segregazione UNI EN 12697-7:2022 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 7: Determinazione della massa volumica apparente di provini di bitume mediante raggi gamma UNI EN 851:2022 Alluminio e leghe di alluminio – Dischi e sbozzati per dischi per applicazioni culinarie – Specifiche UNI EN 941:2022 Alluminio e leghe di alluminio – Dischi e sbozzati per dischi per produzione destinata ad applicazioni generali – Specifiche UNI EN ISO 17201-6:2022 Acustica – Rumore dei poligoni di tiro – Parte 6: Misurazioni della pressione sonora vicino alla sorgente per determinare l’esposizione al suono UNI EN ISO 26101-1:2022 Acustica – Metodi di prova per la qualificazione dell’ambiente acustico – Parte 1: Qualificazione degli ambienti a campo libero UNI EN ISO 22057:2022 Sostenibilità negli edifici e nelle opere di ingegneria civile – Modelli di dati per l’uso delle dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD) per i prodotti da costruzione nel Building Information Modelling (BIM) UNI EN 12120:2022 Prodotti chimici utilizzati per il trattamento di acque destinate al consumo umano – Idrogeno solfito di sodio UNI EN 12121:2022 Prodotti chimici utilizzati per il trattamento di acque destinate al consumo umano – Disolfito di sodio UNI EN 12123:2022 Prodotti chimici utilizzati per il trattamento di acque destinate al consumo umano – Solfato di ammonio UNI EN 12124:2022 Prodotti chimici utilizzati per il trattamento di acque destinate al consumo umano – Solfito di sodio UNI EN 12125:2022 Prodotti chimici utilizzati per il trattamento di acque destinate al consumo umano – Tiosolfato di sodio UNI EN 12126:2022 Prodotti chimici utilizzati per il trattamento di acque destinate al consumo umano – Ammoniaca liquefatta UNI EN 12174:2022 Prodotti chimici utilizzati per il trattamento di acque destinate al consumo umano – Esafluorosilicato di sodio UNI EN 12175:2022 Prodotti chimici utilizzati per il trattamento di acque destinate al consumo umano – Acido esafluorosilicico UNI EN 1421:2022 Prodotti chimici utilizzati per il trattamento di acque destinate al consumo umano – Cloruro di ammonio UNI EN 14805:2022 Prodotti chimici usati per il trattamento di acque destinate al consumo umano – Cloruro di sodio per l’elettroclorazione in sito utilizzando una tecnologia senza membrana UNI EN 16370:2022 Prodotti chimici utilizzati per il trattamento di acque destinate al consumo umano – Cloruro di sodio per elettroclorazione in sito utilizzando celle a membrana UNI EN ISO 22459:2022 Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate) – Rinforzo di compositi ceramici – Determinazione della distribuzione di resistenza alla trazione e della deformazione in trazione al cedimento …. UNI EN 15112:2022 Protezione catodica esterna di colonne di rivestimento di pozzi UNI EN ISO 4531:2022 Smalti porcellanati – Rilascio da manufatti smaltati a contatto con alimenti – Metodi di prova e limiti UNI EN ISO 17892-1:2022 Indagini e prove geotecniche – Prove di laboratorio sui terreni – Parte 1: Determinazione del contenuto in acqua UNI EN 13830:2022 Facciate continue – Norma di prodotto UNI 11463:2022 Vetro per edilizia – Determinazione della capacità portante di lastre di vetro piano applicate come elementi aventi funzione di tamponamento – Procedura di calcolo UNI EN 13411-4:2022 Estremità per funi di acciaio – Sicurezza – Parte 4: Capocorda con metallo e resina UNI EN ISO 12696:2022 Protezione catodica dell’acciaio nel calcestruzzo UNI EN ISO 20714:2022 E-liquid – Determinazione di nicotina, glicole propilenico e glicerolo nei liquidi utilizzati nei dispositivi elettronici di erogazione della nicotina – Metodo gascromatografico UNI EN ISO 20768:2022 Prodotti per lo svapo – Macchina per lo svapo per analisi di controllo – Definizioni e condizioni normalizzate EC 1-2022 UNI EN 1804-1:2021 Macchine per unità estrattive in sotterraneo – Requisiti di sicurezza per armature marcianti ad azionamento oleodinamico – Parte 1: Elementi di sostegno e requisiti generali EC 1-2022 UNI EN 1804-2:2021 Macchine per unità estrattive in sotterraneo – Requisiti di sicurezza per armature marcianti ad azionamento oleodinamico – Parte 2: Gambe e puntelli meccanizzati EC 1-2022 UNI EN 1804-3:2021 Macchine per unità estrattive in sotterraneo – Requisiti di sicurezza per armature marcianti ad azionamento oleodinamico UNI EN 12418:2022 Macchine per il taglio di pietra e muratura da cantiere – Sicurezza UNI EN 13862:2022 Macchine per taglio di superfici piane orizzontali – Sicurezza UNI EN ISO 19085-14:2022 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 14: Scorniciatrici su quattro lati UNI EN ISO 19085-15:2022 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 15: Presse UNI EN ISO 19085-16:2022 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 16: Seghe a nastro da falegnameria e refendini UNI EN ISO 19085-2:2022 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 2: Sezionatrici orizzontali per pannelli con sega circolare UNI EN ISO 19085-3:2022 Macchine per la lavorazione del legno – Requisiti di sicurezza – Parte 3: Foratrici e fresatrici a controllo numerico (NC/CNC) UNI EN 15031:2022 Prodotti chimici utilizzati per il trattamento dell’acqua di piscina – Coagulanti a base di alluminio UNI EN 15796:2022 Prodotti chimici utilizzati per il trattamento dell’acqua di piscina – Ipoclorito di calcio UNI EN 15797:2022 Prodotti chimici utilizzati per il trattamento dell’acqua di piscina – Coagulanti a base di ferro UNI EN 15798:2022 Prodotti chimici utilizzati per il trattamento dell’acqua di piscina – Materiali per filtrazione UNI EN 15799:2022 Prodotti utilizzati per il trattamento dell’acqua di piscina – Carbone attivo in polvere UNI EN 899:2022 Prodotti chimici utilizzati per il trattamento di acque destinate al consumo umano – Acido solforico UNI EN 15967:2022 Determinazione della pressione massima di esplosione e della velocità massima di aumento della pressione di gas e vapori UNI EN 16228-1:2022 Attrezzature per perforazioni e fondazioni – Sicurezza – Parte 1: Requisiti comuni UNI EN 16228-2:2022 Attrezzature per perforazioni e fondazioni – Sicurezza – Parte 2: Perforatrici mobili per lavori di ingegneria civile e geotecnica, per l’industria mineraria ed estrattiva UNI EN 16228-3:2022 Attrezzature per perforazioni e fondazioni – Sicurezza – Parte 3: Attrezzature per perforazione orizzontale direzionata (HDD) UNI EN 16228-4:2022 Attrezzature per perforazioni e fondazioni – Sicurezza – Parte 4: Attrezzature per fondazioni UNI EN 16228-5:2022 Attrezzature per perforazioni e fondazioni – Sicurezza – Parte 5: Attrezzature per pareti a diaframma UNI EN 16228-6:2022 Attrezzature per perforazioni e fondazioni – Sicurezza – Parte 6: Attrezzature per jetting, cementazione e iniezione UNI EN 16228-7:2022 Attrezzature per perforazioni e fondazioni – Sicurezza – Parte 7: Attrezzature ausiliarie intercambiabili UNI 11560:2022 Sistemi di ancoraggio permanenti in copertura – Guida per l’individuazione, la configurazione, l’installazione, l’uso e la manutenzione UNI EN ISO 22568-4:2022 Protettori del piede e della gamba – Requisiti e metodi di prova per componenti di calzature – Parte 4: Solette antiperforazione non metalliche Norme Uni dal 28-04-2022 al 27-05-2022 Norma Titolo Italiano UNI EN ISO 20430:2020 Macchine per materie plastiche e gomma – Macchine per stampaggio a iniezione – Requisiti di sicurezza UNI EN 15269-20:2020 Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi – Parte 20: Controllo della dispersione del.. UNI EN ISO 6926:2021 Acustica – Requisiti per le prestazioni e la calibrazione delle sorgenti sonore di riferimento per la determinazione dei livelli di potenza sonora UNI EN 13155:2021 Apparecchi di sollevamento – Sicurezza – Attrezzature amovibili di presa del carico UNI EN ISO 10140-2:2021 Acustica – Misurazione in laboratorio dell’isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio – Parte 2: Misurazione dell’isolamento acustico per via aerea UNI EN ISO 10140-3:2021 Acustica – Misurazione in laboratorio dell’isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio – Parte 3: Misurazione dell’isolamento del rumore da calpestio UNI EN ISO 10140-4:2021 Acustica – Misurazione in laboratorio dell’isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio – Parte 4: Procedure e requisiti di misurazione UNI CEI CEN/TR 17621:2021 Accessibilità e usabilità dell’ambiente costruito – Criteri e specifiche tecniche prestazionali UNI CEI CEN/TR 17622:2021 Accessibilità e usabilità dell’ambiente costruito – Valutazione di conformità EC 1-2022 UNI EN ISO 10052:2021 Acustica – Misurazioni in opera dell’isolamento acustico per via aerea, del rumore da calpestio e della rumorosità degli impianti – Metodo di controllo UNI EN 280-2:2022 Piattaforme di lavoro mobili elevabili – Parte 2: Requisiti di sicurezza aggiuntivi per apparecchi di sollevamento carichi sulla struttura di sollevamento estensibile e sulla piattaforma di lavoro UNI EN ISO 17138:2022 Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate) – Proprietà meccaniche di compositi ceramici a temperatura ambiente – Determinazione della resistenza a flessione UNI EN ISO 17139:2022 Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate) – Proprietà termofisiche dei compositi ceramici – Determinazione dell’espansione termica UNI EN ISO 18608:2022 Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate) – Proprietà meccaniche di compositi ceramici a temperatura ambiente in aria a pressione atmosferica – Determinazione della resistenza alla propagazione della.. UNI EN 13138-1:2022 Aiuti al galleggiamento per l’apprendimento delle tecniche di nuoto – Parte 1: Requisiti di sicurezza e metodi di prova per aiuti al galleggiamento destinati ad essere indossati UNI 11417-1:2022 Durabilità delle opere di calcestruzzo e degli elementi prefabbricati di calcestruzzo – Parte 1: Fenomeni di degrado, loro cause e misure di prevenzione UNI 11417-2:2022 Durabilità delle opere di calcestruzzo e degli elementi prefabbricati di calcestruzzo – Parte 2: Indicazioni per prevenire la reazione alcali-silice UNI EN ISO 2080:2022 Rivestimenti metallici ed altri rivestimenti inorganici – Trattamenti delle superfici: rivestimenti metallici e altri rivestimenti inorganici – Vocabolario UNI EN 1034-4:2022 Sicurezza del macchinario – Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la produzione e la finitura della carta – Parte 4: Impastatrici e relativi impianti di carico UNI EN 17479:2022 Protettori dell’udito – Guida alla scelta dei metodi di prova per l’adattamento individuale UNI EN ISO 20344:2022 Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature UNI EN 1996-1-1:2022 Eurocodice 6 – Progettazione delle strutture in muratura – Parte 1-1: Regole generali per strutture di muratura armata e non armata UNI EN ISO 7010:2022 Segni grafici – Colori e segnali di sicurezza – Segnali di sicurezza registrati UNI ISO/TR 10687:2022 Vibrazioni Meccaniche – Descrizione e determinazione di posture assise con riferimento alle vibrazioni trasmesse al corpo intero UNI EN 17468-1:2022 Prodotti di fibrocemento – Determinazione della resistenza a trazione e taglio e calcolo della resistenza alla flessione – Parte 1: Lastre piane UNI EN ISO 10545-18:2022 Piastrelle di ceramica – Parte 18: Determinazione del valore di riflettanza della luce (LRV) UNI EN 476:2022 Requisiti generali per componenti utilizzati nelle connessioni di scarico e nei collettori di fognatura per sistemi di scarico a gravità UNI EN ISO 18754:2022 Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate) – Determinazione della densità e della porosità UNI EN ISO 19629:2022 Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate) – Proprietà termofisiche dei compositi ceramici – Determinazione della diffusività termica monodimensionale con il metodo flash Norme UNI dal 30-03-2022 al 27-04-2022 Norma Titolo Italiano UNI CEI EN ISO/IEC 80079-20-1:2020 Atmosfere esplosive – Parte 20-1: Caratteristiche dei materiali per la classificazione di gas e vapori – Metodi di prova e dati UNI EN 13823:2020 Prove di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione – Prodotti da costruzione esclusi i pavimenti esposti ad un attacco termico prodotto da un singolo oggetto in combustione UNI EN 1273:2020 Articoli per puericultura – Girelli – Requisiti di sicurezza e metodi di prova UNI EN 1627:2021 Porte pedonali, finestre, facciate continue, inferriate e chiusure oscuranti – Resistenza all’effrazione – Requisiti e classificazione UNI EN 17076:2021 Gru a torre – Sistemi anticollisione – Requisiti di sicurezza UNI EN ISO 10052:2021 Acustica – Misurazioni in opera dell’isolamento acustico per via aerea, del rumore da calpestio e della rumorosità degli impianti – Metodo di controllo UNI EN ISO 7539-9:2021 Corrosione dei metalli e loro leghe – Prove di tensocorrosione – Parte 9: Preparazione e utilizzo di provette precriccate per prove in condizioni di carico crescente o di spostamento crescente UNI ISO 45003:2021 Gestione della salute e sicurezza sul lavoro – Salute e sicurezza psicologica sul lavoro — Linee di indirizzo per la gestione dei rischi psicosociali UNI EN ISO 23999:2021 Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Determinazione della stabilità dimensionale e dell’incurvamento dopo esposizione al calore UNI EN ISO 28927-13:2022 Macchine utensili portatili – Metodi di prova per la valutazione dell’emissione di vibrazioni – Parte 13: Macchine utensili per l’inserimento di elementi di fissaggio UNI EN 12385-5:2022 Funi di acciaio – Sicurezza – Parte 5: Funi a trefoli per ascensori UNI EN 17468-2:2022 Prodotti di fibrocemento – Determinazione della resistenza a trazione e taglio e calcolo della resistenza alla flessione – Parte 2: Lastre nervate UNI EN 14373:2022 Sistemi di soppressione dell’esplosione EC 1-2022 UNI 9795:2021 Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio – Progettazione, installazione ed esercizio UNI EN 13001-3-5:2022 Apparecchi di sollevamento – Criteri generali per il progetto – Parte 3-5: Stati limite e verifica dell’idoneità di ganci fucinati e di fusione UNI EN 13001-3-6:2022 Apparecchi di sollevamento – Criteri generali per il progetto – Parte 3-6: Stati limite e verifica dell’idoneità del macchinario – Cilindri idraulici UNI EN 12020-1:2022 Alluminio e leghe di alluminio – Profilati di precisione estrusi, di leghe EN AW-6060 e EN AW-6063 – Parte 1: Condizioni tecniche di controllo e di fornitura UNI EN 851:2022 Alluminio e leghe di alluminio – Dischi e sbozzati per dischi per applicazioni culinarie – Specifiche UNI EN 17352:2022 Apparecchiature di controllo di ingresso pedonale motorizzato – Sicurezza in uso – Requisiti e metodi di prova UNI 11857-1:2022 Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) – Agenzie di viaggio, servizi di pulizia e disinfestazione, società di formazione,.. UNI/TR 11858:2022 Tecnologie IoT nell’impiego dei DPI – Indicazioni relative all’integrazione di sistemi elettronici nella gestione e nell’utilizzo dei dispositivi di protezione individuali EC 1-2022 UNI ISO 45003:2021 Gestione della salute e sicurezza sul lavoro – Salute e sicurezza psicologica sul lavoro – Linee di indirizzo per la gestione dei rischi psicosociali UNI EN 280-1:2022 Piattaforme di lavoro mobili elevabili – Parte 1: Calcoli per la progettazione – Criteri di stabilità – Costruzione – Sicurezza – Esami e prove UNI EN 15512:2022 Sistemi di stoccaggio statici in acciaio – Scaffalature portapallet regolabili – Principi per la progettazione strutturale UNI EN ISO 17892-12:2022 Indagini e prove geotecniche – Prove di laboratorio sui terreni – Parte 12: Determinazione dei limiti liquidi e plastici UNI EN 941:2022 Alluminio e leghe di alluminio – Dischi e sbozzati per dischi per produzione destinata ad applicazioni generali – Specifiche UNI ISO 11617:2022 Sigillanti per edifici e opere di ingegneria civile – Determinazione delle variazioni di coesione e aspetto di sigillanti elastici resistenti alle intemperie dopo esposizione di provini staticamente stagionati,.. UNI 8298-1:2022 Sistemi resinosi per superfici orizzontali e verticali – Parte 1: Determinazione dell’adesione del sistema resinoso al supporto Norme Uni dal 25/02/2022 al 29/03/2022 Norma Titolo Italiano UNI EN ISO 16972:2020 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie – Vocabolario e segni grafici UNI EN 469:2020 Indumenti di protezione per vigili del fuoco – Requisiti prestazionali per indumenti di protezione per le attività di lotta contro l’incendio UNI CEN/TS 17135:2021 Conservazione del patrimonio culturale – Termini generali per descrivere le alterazioni degli oggetti UNI EN 12697-42:2021 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 42: Quantità di materiale estraneo nel conglomerato bituminoso di recupero UNI EN 13819-1:2021 Protettori dell’udito – Prove – Parte 1: Metodi di prova fisici UNI EN 16851:2021 Gru – Sistemi di gru leggere UNI/TS 11844:2022 Procedure per la misurazione e l’analisi del rumore intrusivo UNI CEN ISO/TS 24283-2:2022 Indagini e prove geotecniche – Criteri di qualificazione e valutazione – Parte 2: Esperto responsabile UNI EN 12697-15:2022 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 15: Determinazione della sensibilità alla segregazione UNI EN 12697-48:2022 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 48: Legame interstrati UNI EN 12697-49:2022 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 49: Determinazione del coefficiente d’attrito dopo lucidatura UNI EN 12697-7:2022 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 7: Determinazione della massa volumica apparente di provini di bitume mediante raggi gamma UNI CEN ISO/TS 7849-1:2022 Acustica – Determinazione dei livelli di potenza sonora emessi per via aerea da macchinari mediante la misurazione di vibrazioni – Parte 1: Metodo d’indagine con l’utilizzo di un fattore di radiazione fisso UNI CEN ISO/TS 7849-2:2022 Acustica – Determinazione dei livelli di potenza sonora emessi per via aerea da macchinari mediante la misurazione di vibrazioni – Parte 2: Metodo tecnico che include la determinazione di un adeguato fattore di.. UNI EN ISO 8253-3:2022 Acustica – Metodi di prova audiometrica – Parte 3: Audiometria del parlato UNI EN ISO 3382-3:2022 Acustica – Misurazione dei parametri acustici degli ambienti – Parte 3: Open plan UNI EN ISO 10270:2022 Corrosione dei metalli e loro leghe – Prove di corrosione acquosa di leghe di zirconio da impiegare in reattori nucleari di potenza UNI 11856-1:2022 Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) – Aziende monoutility e multiutility dei servizi pubblici locali – Parte 1: Modalità di.. UNI EN 17472:2022 Sostenibilità delle costruzioni – Valutazione della sostenibilità delle opere di ingegneria civile – Metodi di calcolo UNI EN 12372:2022 Metodi di prova per pietre naturali – Determinazione della resistenza a flessione sotto carico concentrato UNI EN 16933-1:2022 Connessioni di scarico e collettori di fognatura all’esterno degli edifici – Progettazione – Parte 1: Principi di pianificazione UNI EN ISO 9220:2022 Rivestimenti metallici – Misurazione dello spessore del rivestimento – Metodo con il microscopio elettronico a scansione UNI EN 17106-1:2022 Macchine per la movimentazione stradale – Sicurezza – Parte 1: Requisiti generali UNI EN 17106-2:2022 Macchine per la movimentazione stradale – Sicurezza – Parte 2: Requisiti specifici per macchine per la pulizia delle superfici stradali UNI EN 17106-3-1:2022 Macchine per la movimentazione stradale – Sicurezza – Parte 3-1: Macchine per servizio invernale – Requisiti per macchine sgombraneve con utensili rotanti e spazzaneve UNI EN 17106-3-2:2022 Macchine per la movimentazione stradale – Sicurezza – Parte 3-2: Macchine per servizio invernale – Requisiti specifici per macchine spanditrici UNI EN 17106-4:2022 Macchine per la movimentazione stradale – Sicurezza – Parte 4: Macchine per la manutenzione dell’area di servizio stradale – Requisiti per macchine falciatrici e decespugliatori Norme UNI dal 28/01/2022 al 24/02/2022 Norma Titolo Italiano UNI EN ISO 18526-1:2020 Protezione degli occhi e del viso – Metodi di prova – Parte 1: Proprietà ottiche geometriche UNI CEI EN ISO/IEC 80079-34:2020 Atmosfere esplosive – Parte 34: Applicazione dei sistemi di gestione per la qualità per la fabbricazione di prodotti Ex UNI EN 13381-1:2020 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali – Parte 1: Membrane di protezione orizzontali UNI CEN/TR 17506:2020 Guida alle banche dati per le vibrazioni trasmesse all’uomo UNI EN 13586:2021 Apparecchi di sollevamento – Accessi UNI EN 12385-3:2021 Funi di acciaio – Sicurezza – Parte 3: Informazioni per l’uso e la manutenzione UNI EN 1254-3:2021 Rame e leghe di rame – Raccorderia idraulica – Parte 3: Raccordi per tubazioni di plastica con terminali a compressione UNI EN 1254-8:2021 Rame e leghe di rame – Raccorderia idraulica – Parte 8: Raccordi a pressare per utilizzo con tubi di plastica e multistrato UNI EN 1254-4:2021 Rame e leghe di rame – Raccorderia idraulica – Parte 4: Raccordi filettati UNI EN 1254-7:2021 Rame e leghe di rame – Raccorderia idraulica – Parte 7: Raccordi a pressare per l’utilizzo con tubi metallici UNI EN 16094:2021 Rivestimenti di laminati per pavimentazioni – Metodo per la determinazione della resistenza ai micrograffi UNI EN 14978:2021 Rivestimenti tessili per pavimentazioni – Elementi con strato superficiale a base acrilica, trattati con fascio elettronico – Specifiche, requisiti e metodi di prova UNI EN 603-3:2021 Alluminio e leghe di alluminio – Prodotti semilavorati destinati alla fucinatura – Tolleranze dimensionali e di forma UNI EN ISO 4524-3:2021 Rivestimenti metallici – Metodi di prova per rivestimenti elettrolitici di oro e di leghe di oro – Parte 3: Prove di porosità per via elettrografica UNI 11849:2022 Vibrazioni meccaniche e urti – Modalità di prova per misurare le vibrazioni trasmesse dal sedile di escavatori, caricatori e terne all’operatore UNI 11841:2022 Apparecchi di sollevamento e relativi accessori – Tenditori ad alta resistenza per applicazioni generali di ancoraggio, tensionamento, sospensione e sollevamento UNI CEN/TS 17693-1:2022 Opere di terra – Prove per la verifica del trattamento delle terre – Parte 1: misura del pH per la determinazione consumo iniziale di calce (CIC) dei terreni per la stabilizzazione UNI CEN/TS 17693-2:2022 Opere di terra – prove per la verifica del trattamento delle terre – Parte 2: Prove per la valutazione dell’attitudine dei materiali asciutti ad emettere polvere UNI CEN/TS 15209:2022 Indicatori tattili per pavimentazioni di calcestruzzo, laterizio e pietra UNI EN 1527:2022 Accessori per serramenti – Accessori per porte scorrevoli e porte a libro – Requisiti e metodi di prova UNI EN 12453:2022 Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage – Sicurezza in uso di porte motorizzate – Requisiti e metodi di prova UNI EN 13433:2022 Dispositivi per la prevenzione dell’inquinamento da riflusso dell’acqua potabile – Dispositivo meccanico di scollegamento ad attuazione diretta – Famiglia G, tipo A UNI EN 13434:2022 Dispositivi per la prevenzione dell’inquinamento da riflusso dell’acqua potabile – Dispositivo meccanico di scollegamento attivato dal flusso – Famiglia G, tipo B UNI EN ISO 12543-4:2022 Vetro per edilizia – Vetro stratificato e vetro stratificato di sicurezza – Parte 4: Metodi di prova per la durabilità UNI EN ISO 12543-5:2022 Vetro per edilizia – Vetro stratificato e vetro stratificato di sicurezza – Parte 5: Dimensioni e finitura dei bordi UNI EN ISO 12543-6:2022 Vetro per edilizia – Vetro stratificato e vetro stratificato di sicurezza – Parte 6: Aspetto EC 1-2022 UNI EN ISO 10545-7:2000 Piastrelle di ceramica – Determinazione della resistenza all’abrasione superficiale per piastrelle smaltate EC 1-2022 UNI 11845:2022 Processi di gestione della conservazione a lungo termine di immagini digitali con l’uso del formato FITS EC 1-2022 UNI EN ISO 19432-1:2020 Macchinario ed attrezzature per costruzioni edili – Troncatrici per abrasione, portatili, con motore a combustione interna – Parte 1: Requisiti di sicurezza per troncatrici per dischi abrasivi rotanti montati al centro UNI CEN ISO/TS 24283-1:2022 Indagini e prove geotecniche – Criteri di qualificazione e valutazione – Parte 1: Tecnici qualificati e operatori qualificati UNI CEN ISO/TS 24283-3:2022 Indagini e prove geotecniche – Criteri di qualificazione e valutazione – Parte 3: Impresa qualifica UNI ISO 1143:2022 Materiali metallici – Prova a fatica per flessione rotante su barra UNI EN 13126-1:2022 Accessori per serramenti – Accessori per finestre e porte finestre – Requisiti e metodi di prova – Parte 1: Requisiti comuni per tutti i tipi di accessori UNI EN 13126-13:2022 Accessori per serramenti – Accessori per finestre e porte finestre – Requisiti e metodi di prova – Parte 13: Dispositivi di bilanciamento per saliscendi UNI EN 13126-14:2022 Accessori per serramenti – Accessori per finestre e porte finestre – Requisiti e metodi di prova – Parte 14: Chiusure a camma UNI EN 13126-4:2022 Accessori per serramenti – Requisiti e metodi di prova per finestre e porte finestre – Parte 4: Cremonesi UNI EN 1366-11:2022 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 11: Sistemi di protezione incendio per sistemi di cavi e componenti associati UNI EN 1366-3:2022 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 3: Sigillanti per attraversamenti UNI EN 1463-1:2022 Materiali per segnaletica orizzontale – Inserti stradali catarifrangenti – Parte 1: Requisiti delle prestazioni iniziali UNI ISO 12135:2022 Materiali metallici – Metodo di prova per la determinazione della tenacità quasi statica alla frattura UNI ISO 16842:2022 Materiali metallici — Lastre e nastri — Metodo di prova di trazione biassiale con l’utilizzo di un provino cruciforme UNI ISO 23694:2022 Semilavorati di magnesio e leghe di magnesio – Aste/barre e tubi estrusi UNI ISO 8287:2022 Magnesio e leghe di magnesio – Magnesio non legato – Composizione chimica Norme UNI dal 24/12/2021 al 27/01/2022 Norma Titolo Italiano UNI EN 17092-1:2020 Indumenti protettivi per motociclisti – Parte 1: Metodi di prova UNI EN 17092-2:2020 Indumenti protettivi per motociclisti – Parte 2: Indumenti di classe AAA – Requisiti UNI EN 17092-3:2020 Indumenti protettivi per motociclisti – Parte 3: Indumenti di classe AA – Requisiti UNI EN 17092-4:2020 Indumenti protettivi per motociclisti – Parte 4: Indumenti di classe A – Requisiti UNI EN 17092-5:2020 Indumenti protettivi per motociclisti – Parte 5: Indumenti di classe B – Requisiti UNI EN 17092-6:2020 Indumenti protettivi per motociclisti – Parte 6: Indumenti di classe C – Requisiti UNI EN ISO 15384:2020 Indumenti di protezione per vigili del fuoco – Metodi di prova di laboratorio e requisiti prestazionali per indumenti per incendi boschivi e/o di vegetazione UNI CEN/TR 15350:2020 Vibrazioni meccaniche – Linee guida per la valutazione dell’esposizione al sistema mano-braccio partendo dalle informazioni disponibili, comprese quelle fornite dal fabbricante della macchina UNI EN ISO 11690-1:2021 Acustica – Raccomandazioni pratiche per la progettazione di ambienti di lavoro a basso livello di rumore contenenti macchine – Parte 1: Strategie per il controllo del rumore UNI EN ISO 11690-2:2021 Acustica – Raccomandazioni pratiche per la progettazione di ambienti di lavoro a basso livello di rumore contenenti macchine – Parte 2: Provvedimenti per il controllo del rumore UNI EN ISO 2922:2021 Acustica – Misurazione del rumore aereo generato da navi per navigazione interna e portuale UNI EN ISO 25619-1:2021 Geosintetici – Determinazione del comportamento a compressione – Parte 1: Proprietà di viscosità a compressione UNI EN ISO 11904-2:2021 Acustica – Determinazione dell’immissione sonora dovuta a sorgenti sonore poste in prossimità dell’orecchio – Parte 2: Tecnica con manichino UNI EN ISO 4518:2021 Rivestimenti metallici – Misurazione dello spessore del rivestimento – Metodo profilometrico UNI EN 352-10:2021 Protettori dell’udito – Requisiti di sicurezza – Parte 10: Inserti con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro UNI EN 352-2:2021 Protettori dell’udito – Requisiti generali – Parte 2: Inserti UNI EN 352-3:2021 Protettori dell’udito – Requisiti generali – Parte 3: Cuffie montate su dispositivi di protezione della testa e/o del viso UNI EN 352-4:2021 Protettori auricolari – Requisiti di sicurezza – Parte 4: Cuffie con risposta in funzione del livello sonoro UNI EN 352-5:2021 Protettori dell’udito – Requisiti di sicurezza – Parte 5: Cuffie con controllo attivo della riduzione del rumore UNI EN 352-6:2021 Protettori dell’udito – Requisiti di sicurezza – Parte 6: Cuffie con comunicazione audio legata alla sicurezza UNI EN 352-7:2021 Protettori dell’udito – Requisiti di sicurezza – Parte 7: Inserti con attenuazione in funzione del livello sonoro UNI EN 352-8:2021 Protettori dell’udito – Requisiti di sicurezza – Parte 8: Cuffie con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro UNI EN 352-9:2021 Protettori dell’udito – Requisiti di sicurezza – Parte 9: Inserti con comunicazione audio legata alla sicurezza UNI EN 15620:2021 Sistemi di stoccaggio statici di acciaio – Scaffalature portapallet – Tolleranze, deformazioni e interspazi UNI EN ISO 11202:2021 Acustica – Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature – Determinazione dei livelli di pressione sonora di emissione al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni applicando correzioni ambientali.. UNI EN 13286-1:2022 Miscele non legate e legate con leganti idraulici – Parte 1: Metodi di prova della massa volumica e del contenuto di acqua di riferimento di laboratorio – Introduzione, requisiti generali e campionamento UNI EN 13286-4:2022 Miscele non legate e legate con leganti idraulici – Parte 4: Metodo di prova per la determinazione della massa volumica e del contenuto di acqua di riferimento di laboratorio – Martello vibrante UNI EN 13286-47:2022 Miscele non legate e legate con leganti idraulici – Parte 47: Metodo di prova per la determinazione dell’indice di portanza CBR, dell’indice di portanza immediata e del rigonfiamento UNI EN 1529:2022 Ante di porta – Altezza, larghezza, spessore e ortogonalità – Classi di tolleranza UNI 11023:2022 Betoniere semoventi autocaricanti – Requisiti di sicurezza UNI EN ISO 19085-17:2022 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 17: Bordatrici con avanzamento a catena UNI EN ISO 18527-2:2022 Protezione degli occhi e del viso per uso sportivo – Parte 2: Requisiti per le protezioni per gli occhi per lo squash e le protezioni per gli occhi per il racquetball e lo squash 57 UNI EN 13411-7:2022 Estremità per funi di acciaio – Sicurezza – Parte 7: Capicorda simmetrici a cuneo UNI EN 12320:2022 Accessori per serramenti – Lucchetti e accessori – Requisiti e metodi di prova UNI EN 12873-2:2022 Influenza dei materiali sull’acqua destinata al consumo umano – Influenza dovuta alla migrazione – Parte 2: Metodo di prova per materiali non metallici e non cementizi applicati in sito EC 1-2022 UNI EN 14654-1:2021 Gestione e controllo delle attività operative negli impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue all’esterno di edifici – Parte 1: Requisiti generali UNI EN 13209-1:2022 Articoli per puericultura – Porta-bambino – Requisiti di sicurezza e metodi di prova – Parte 1: Zaini porta-bambini con telaio UNI EN 17088:2022 Sistemi di ventilazione a tendina laterale – Sicurezza UNI EN 12012-4:2022 Macchine per materie plastiche e gomma – Macchine per riduzione dimensionale – Parte 4: Requisiti di sicurezza per agglomeratori UNI EN 12301:2022 Macchine per materie plastiche e gomma – Calandre – Requisiti di sicurezza UNI EN 415-11:2022 Sicurezza delle macchine per imballare – Parte 11: Determinazione dell’efficienza e della disponibilità UNI EN 415-3:2022 Sicurezza delle macchine per imballare – Parte 3: Formatrici, riempitrici e sigillatrici; riempitrici e sigillatrici UNI EN 17206:2022 Tecnologia di intrattenimento – Macchine per palcoscenici e altre aree di produzione – Requisiti di sicurezza e ispezioni UNI EN ISO 16321-2:2022 Protezione degli occhi e del viso per uso professionale – Parte 2: Requisiti aggiuntivi per le protezioni utilizzate durante la saldatura e le tecniche correlate UNI EN ISO 19818-1:2022 Protezione degli occhi e del viso — Protezione contro le radiazioni laser — Parte 1: Requisiti e metodi di prova UNI EN 13138-1:2022 Aiuti al galleggiamento per l’apprendimento delle tecniche di nuoto – Parte 1: Requisiti di sicurezza e metodi di prova per aiuti al galleggiamento destinati ad essere indossati UNI EN 13138-2:2022 Aiuti al galleggiamento per l’apprendimento delle tecniche di nuoto – Parte 2: Requisiti di sicurezza e metodi di prova per aiuti al galleggiamento da tenere con sé UNI EN 13138-3:2022 Aiuti al galleggiamento per l’apprendimento delle tecniche di nuoto – Parte 3: Requisiti di sicurezza e metodi di prova per salvagenti a mutandina in cui è posizionato un utilizzatore UNI EN ISO 13688:2022 Indumenti di protezione – Requisiti generali UNI EN ISO 15384:2022 Indumenti di protezione per vigili del fuoco – Metodi di prova di laboratorio e requisiti prestazionali per indumenti per incendi boschivi e/o di vegetazione UNI EN ISO 12543-1:2022 Vetro per edilizia – Vetro stratificato e vetro stratificato di sicurezza – Parte 1: Definizioni e descrizione delle parti componenti UNI EN ISO 12543-2:2022 Vetro per edilizia – Vetro stratificato e vetro stratificato di sicurezza – Parte 2: Vetro stratificato di sicurezza UNI EN ISO 12543-3:2022 Vetro per edilizia – Vetro stratificato e vetro stratificato di sicurezza – Parte 3: Vetro stratificato NORME UNI 2021 Norme UNI dal 27/11/2021 al 23/12/2021 Norma Titolo ItalianoNorme UNI dal 27/11/2021 al 23/12/2021 UNI EN 772-5:2016 Metodi di prova per elementi di muratura – Determinazione del tenore di sali solubili attivi degli elementi di muratura di laterizio UNI EN 845-2:2016 Specifica per elementi complementari per muratura – Parte 2: Architravi UNI EN 845-3:2016 Specifica per elementi complementari per muratura – Parte 3: Armatura di acciaio per giunti orizzontali UNI EN 17116-4:2019 Specifiche per macchine per lavanderia industriale – Definizioni e prove di capacità e caratteristiche di consumo – Parte 4: Lavasciuga UNI EN 71-7:2020 Sicurezza dei giocattoli – Parte 7: Pitture a dito – Requisiti e metodi di prova UNI EN 14350:2020 Articoli per puericultura – Dispositivi per bere – Requisiti di sicurezza e metodi di prova UNI EN 16516:2020 Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Determinazione delle emissioni in ambiente interno UNI EN 15512:2021 Sistemi di stoccaggio statici in acciaio – Scaffalature portapallet regolabili – Principi per la progettazione strutturale UNI EN ISO 10874:2021 Rivestimenti resilienti, tessili e laminati per pavimentazioni – Classificazione UNI EN 13126-7:2021 Accessori per serramenti – Requisiti e metodi di prova per finestre e porte finestre – Parte 7: Cricchetti o nottolini UNI EN 1254-5:2021 Rame e leghe di rame – Raccorderia idraulica – Parte 5: Raccordi per tubazioni di rame con terminali corti per brasatura capillare UNI EN 1254-6:2021 Rame e leghe di rame – Raccorderia idraulica – Parte 6: Raccordi ad innesto rapido per utilizzo con tubi metallici, rivestiti e multistrato nonché tubi di plastica UNI EN 1463-2:2021 Materiali per segnaletica orizzontale – Inserti stradali catarifrangenti – Parte 2: Specifiche delle prestazioni delle prove su strada UNI EN 12447:2021 Geotessili e prodotti affini – Metodo di prova selettivo per la determinazione della resistenza all’idrolisi in acqua UNI CEN/TS 19103:2021 Eurocodice 5: Progettazione delle strutture di legno – Progettazione di strutture composte legno-calcestruzzo – Regole comuni e regole per gli edifici UNI 10823:2021 Rame e leghe di rame – Tubi di rame rivestiti per applicazione gas in zone di interramento – Rivestimento esterno di materiali plastici applicato per estrusione UNI 9795:2021 Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio – Progettazione, installazione ed esercizio UNI EN ISO 22475-1:2021 Indagini e prove geotecniche – Metodi di campionamento e misurazioni sull’acqua del sottosuolo – Parte 1: Principi tecnici per il campionamento del suolo, delle rocce e delle acque del sottosuolo UNI EN ISO 10591:2021 Sigillanti per costruzioni edili – Determinazione delle proprietà di adesione/coesione dei sigillanti dopo immersione in acqua UNI EN 15942:2021 Sostenibilità delle costruzioni – Dichiarazioni ambientali di prodotto – Modelli di comunicazione azienda verso azienda (B2B) UNI EN 16165:2021 Determinazione della resistenza allo scivolamento delle superfici pedonali – Metodi di valutazione UNI EN 16867:2021 Accessori per serramenti – Accessori per porte meccatroniche – Requisiti e metodi di prova UNI CEN/TS 17659:2021 Linee guida per la progettazione di membrane flessibili fissate meccanicamente per l’impermeabilizzazione del tetto UNI EN 12873-4:2021 Influenza dei materiali sull’acqua destinata al consumo umano – Influenza dovuta alla migrazione – Parte 4: Metodo di prova per membrane per il trattamento dell’acqua UNI EN 246:2021 Rubinetteria sanitaria – Specifiche generali per i regolatori di getto UNI EN 16907-7:2021 Costruzioni in terra – Parte 7: Messa in posto con tecniche idrauliche di residui prodotti da attività estrattive UNI EN ISO 22476-4:2021 Indagini e prove geotecniche – Prove in sito – Parte 4: Prova con pressiometro Menard UNI CEN/TS 19100-1:2021 Progetto di strutture in vetro – Parte 1: Criteri generali di progettazione e caratterizzazione del materiale UNI CEN/TS 19100-2:2021 Progetto di strutture in vetro – Parte 2: Progetto di componenti di vetro caricati ortogonalmente alla superficie UNI CEN/TS 19100-3:2021 Progetto di strutture in vetro – Parte 3: Progettazione di componenti di vetro caricati nel piano medio e dei loro ritegni meccanici UNI EN ISO 23999:2021 Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Determinazione della stabilità dimensionale e dell’incurvamento dopo esposizione al calore UNI EN 1004-2:2021 Trabattelli costituiti da elementi prefabbricati – Parte 2: Regole e linee guida per la preparazione di un manuale d’istruzioni Norme UNI dal 30/10/2021 al 26/11/2021 Norma Titolo Italiano UNI 11734:2018 Metodo per determinare l’attitudine al colpo d’unghia di un acciaio da smaltatura UNI EN 1127-1:2019 Atmosfere esplosive – Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione – Parte 1: Concetti fondamentali e metodologia UNI EN 131-4:2020 Scale – Parte 4: Scale trasformabili multi posizione con cerniere UNI EN 14988:2020 Seggioloni per bambini – Requisiti e metodi di prova UNI EN ISO 19432-1:2020 Macchinario ed attrezzature per costuzioni edili – Troncatrici per abrasione, portatili, con motore a combustione interna – Parte 1: Requisiti di sicurezza per troncatrici per dischi abrasivi rotanti montati al centro UNI EN ISO 20320:2020 Indumenti di protezione per l’utilizzo nello snowboard – Protettori del polso – Requisiti e metodi di prova UNI EN ISO 12958-1:2021 Geotessili e prodotti affini – Determinazione della capacità drenante nel piano – Parte 1: Indice di prova UNI EN ISO 12958-2:2021 Geotessili e prodotti affini – Determinazione della capacità drenante nel piano – Parte 2: Prova di prestazione EC 1-2021 UNI EN ISO 10545-10:2021 Piastrelle di ceramica – Parte 10: Determinazione della dilatazione dovuta all’umidità EC 1-2021 UNI 11744:2019 Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio – Caratteristica del segnale acustico unificato di pre-allarme e allarme incendio UNI EN 16981:2021 Fotocatalisi – Glossario dei termini UNI EN 508-1:2021 Prodotti di lastre metalliche per coperture e rivestimenti – Specifiche per prodotti autoportanti in lastre di acciaio, alluminio o acciaio inossidabile – Parte 1: Acciaio UNI EN 508-3:2021 Prodotti di lastre metalliche per coperture – Specifiche per prodotti autoportanti in lastre di acciaio, alluminio o acciaio inossidabile – Parte 3: Acciaio inossidabile UNI EN 14972-14:2021 Installazioni fisse antincendio – Sistemi ad acqua nebulizzata – Parte 14: Protocollo di prova per turbine a combustione in involucri maggiori di 260 m³ per sistemi ad ugello aperto UNI EN 14972-15:2021 Installazioni fisse antincendio – Sistemi ad acqua nebulizzata – Parte 15: Protocollo di prova per turbine a combustione in involucri non maggiori di 260 m³ per sistemi ad ugello aperto UNI EN ISO 7539-9:2021 Corrosione dei metalli e loro leghe – Prove di tensocorrosione – Parte 9: Preparazione e utilizzo di provette precriccate per prove in condizioni di carico crescente o di spostamento crescente UNI EN 12385-5:2021 Funi di acciaio – Sicurezza – Parte 5: Funi a trefoli per ascensori UNI EN 13411-9:2021 Estremità per funi di acciaio – Sicurezza – Parte 9: Radance piene UNI 11837:2021 Criteri di qualificazione, controllo e impiego di additivi per miscele legate a bitume per la formazione di strati di sovrastrutture per infrastrutture di trasporto UNI EN ISO 11432:2021 Sigillanti per costruzioni edili – Determinazione della resistenza a compressione UNI EN 16002:2021 Membrane flessibili per impermeabilizzazione – Determinazione della resistenza al carico del vento di membrane flessibili fissate meccanicamente per l’impermeabilizzazione del tetto UNI 10950:2021 Protezione catodica di strutture metalliche interrate – Telecontrollo dei sistemi di protezione catodica UNI EN ISO 14922:2021 Spruzzatura termica – Requisiti di qualità per i fabbricanti di rivestimenti a spruzzatura termica UNI EN 71-13:2021 Sicurezza dei giocattoli – Parte 13: Giochi olfattivi da tavolo, kit cosmetici e giochi gustativi UNI EN 71-3:2021 Sicurezza dei giocattoli – Parte 3: Migrazione di alcuni elementi UNI EN ISO 19085-12:2021 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 12: Tenonatrici/profilatrici UNI ISO 17889-1:2021 Sistemi per piastrellatura ceramica – Sostenibilità per piastrelle di ceramica e materiali per l’installazione – Parte 1: Specifiche per piastrelle di ceramica UNI ISO 45003:2021 Gestione della salute e sicurezza sul lavoro – Salute psicologica e sicurezza sul lavoro — Linee di indirizzo per la gestione dei rischi psicosociali EC 1-2021 UNI EN ISO 12958-2:2021 Geotessili e prodotti affini – Determinazione della capacità drenante nel piano – Parte 2: Prova di prestazione UNI 11175-1:2021 Acustica in edilizia – Linee guida per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici – Parte 1: Applicazione delle norme tecniche alla tipologia costruttiva nazionale UNI 11175-2:2021 Acustica in edilizia – Linee guida per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici – Parte 2: dati di ingresso per il modello di calcolo UNI/TR 11337-2:2021 Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 2: Flussi informativi e processi decisionali nella gestione delle informazioni da parte della committenza UNI EN ISO 21857:2021 Industria petrolifera, petrolchimica e del gas naturale – Prevenzione della corrosione su sistemi di condotte influenzate da correnti vaganti UNI EN ISO 4524-3:2021 Rivestimenti metallici – Metodi di prova per rivestimenti elettrolitici di oro e di leghe di oro – Parte 3: Prove di porosità per via elettrografica UNI EN ISO 6370-1:2021 Smalti porcellanati – Determinazione della resistenza all’abrasione – Parte 1: Apparecchiatura per prove di abrasione UNI EN ISO 6370-2:2021 Smalti porcellanati – Determinazione della resistenza all’abrasione – Parte 2: Perdita di massa dopo abrasione dello strato superficiale Norme UNI dal 29/09/2021 al 29/10/2021 Norma Titolo Italiano UNI EN 943-1:2019 Indumenti di protezione contro prodotti chimici pericolosi solidi, liquidi e gassosi, inclusi aerosol liquidi e solidi – Parte 1: Requisiti prestazionali per tute di protezione chimica di Tipo 1 (a tenuta di gas) UNI EN 943-2:2019 Indumenti di protezione contro prodotti chimici pericolosi solidi, liquidi e gassosi, inclusi aerosol liquidi e solidi – Parte 2: Requisiti prestazionali per tute di protezione chimica di Tipo 1 (a tenuta di gas) per.. UNI 11764:2019 Piccoli trabattelli su due ruote – Requisiti e metodi di prova UNI EN ISO 11393-2:2019 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili – Parte 2: Requisiti prestazionali e metodi di prova per protettori delle gambe UNI EN ISO 11393-4:2019 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili – Parte 4: Requisiti prestazionali e metodi di prova per guanti di protezione UNI EN ISO 11393-5:2019 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili – Parte 5: Requisiti prestazionali e metodi di prova per ghette di protezione UNI EN ISO 11393-6:2019 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili – Parte 6: Requisiti prestazionali e metodi di prova per protettori per la parte superiore del corpo UNI EN ISO 28927-1:2020 Macchine utensili portatili – Metodi di prova per la valutazione dell’emissione vibratoria – Parte 1: Smerigliatrici angolari e verticali UNI EN 13819-3:2020 Protettori dell’udito – Prove – Parte 3: Metodi di prova acustici supplementari UNI EN 510:2020 Specifiche per indumenti di protezione da utilizzare in presenza di rischio di impigliamento con parti in movimento UNI EN ISO 1182:2020 Prove di reazione al fuoco dei prodotti – Prova di non combustibilità UNI EN 13115:2020 Finestre – Classificazione delle proprietà meccaniche – Carico verticale, torsione e forze di azionamento UNI EN 14038-2:2020 Rialcalinizzazione elettrochimica ed estrazioni dei cloruri nel calcestruzzo armato – Parte 2: Estrazione dei cloruri UNI CEI EN 17210:2021 Accessibilità e usabilità dell’ambiente costruito – Requisiti funzionali UNI EN 1871:2021 Materiali per segnaletica orizzontale – Pittura, materiali termoplastici e plastici a freddo – Proprietà fisiche UNI EN 13819-2:2021 Protettori dell’udito – Prove – Parte 2: Metodi di prova acustici UNI EN 1254-1:2021 Rame e leghe di rame – Raccorderia idraulica – Parte 1: Raccordi per tubazioni di rame con terminali atti alla saldatura o brasatura capillare UNI EN 1254-2:2021 Rame e leghe di rame – Raccorderia idraulica – Parte 2: Raccordi per tubazioni di rame con terminali a compressione UNI EN ISO 1463:2021 Rivestimenti metallici e strati di ossido – Misurazione dello spessore del rivestimento – Metodo microscopico UNI EN 15804:2021 Sostenibilità delle costruzioni – Dichiarazioni ambientali di prodotto – Regole quadro di sviluppo per categoria di prodotto UNI EN 12447:2021 Geotessili e prodotti affini – Metodo di prova selettivo per la determinazione della resistenza all’idrolisi in acqua UNI EN ISO 7668:2021 Anodizzazione dell alluminio e sue leghe – Misurazione della riflettanza e riflessione speculari dei rivestimenti anodici ad angoli di 20°, 45°, 60° o 85° UNI EN 16759:2021 Vetrate incollate per porte, finestre e facciate continue – Verifica delle prestazioni meccaniche dell’incollaggio su superfici di alluminio e acciaio UNI EN 17539:2021 Rivestimenti per pavimenti modulari a fissaggio meccanico (MMF) – Determinazione delle caratteristiche geometriche UNI EN 17446:2021 Sistemi antincendio nelle cucine commerciali – Progettazione del sistema, documentazione e requisiti di prova UNI EN 3-8:2021 Estintori d’incendio portatili – Parte 8: Requisiti per la costruzione, resistenza alla pressione e prove meccaniche per estintori con pressione massima ammissibile uguale o minore di 30 bar, conformi ai.. UNI EN 14972-3:2021 Installazioni fisse antincendio – Sistemi ad acqua nebulizzata – Parte 3: Protocollo di prova per uffici, aule scolastiche e hotel per sistemi di ugelli automatici UNI EN 16980-1:2021 Fotocatalisi – Metodo di prova in flusso continuo – Parte 1: Determinazione dell’indice di abbattimento fotocatalitico degli ossidi di azoto (NO) in aria da parte di materiali inorganici fotocatalitici UNI EN 17490:2021 Determinazione delle forze di estrazione della vite dai canali filettatura vite EC 1-2021 UNI 11734:2018 Metodo per determinare l’attitudine al colpo d’unghia di un acciaio da smaltatura UNI EN ISO 11202:2021 Acustica – Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature – Determinazione dei livelli di pressione sonora di emissione al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni applicando correzioni ambientali.. EC 1-2021 UNI EN ISO 25619-1:2021 Geosintetici – Determinazione del comportamento a compressione – Parte 1: Proprietà di viscosità a compressione UNI EN ISO 17892-12:2021 Indagini e prove geotecniche – Prove di laboratorio sui terreni – Parte 12: Determinazione dei limiti liquidi e plastici UNI 11835:2021 Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nel campo dei sistemi resinosi per superfici orizzontali e verticali – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità UNI EN 13329:2021 Rivestimenti laminati per pavimentazioni – Elementi con uno strato superficiale a base di resine termoindurenti amminoplastiche – Specifiche, requisiti e metodi di prova UNI EN 14978:2021 Rivestimenti tessili per pavimentazioni – Elementi con strato superficiale a base acrilica, trattati con fascio elettronico – Specifiche, requisiti e metodi di prova UNI EN 15468:2021 Rivestimenti tessili per pavimentazioni – Elementi a stampa diretta e con strato superficiale di resina – Specifiche, requisiti e metodi di prova UNI EN 603-3:2021 Alluminio e leghe di alluminio – Prodotti semilavorati destinati alla fucinatura – Tolleranze dimensionali e di forma UNI CEI CEN/TR 17621:2021 Accessibilità e usabilità dell’ambiente costruito – Criteri e specifiche tecniche prestazionali UNI CEI CEN/TR 17622:2021 Accessibilità e usabilità dell’ambiente costruito – Valutazione di conformità UNI CEI EN 50710:2021 Requisiti per la fornitura di servizi remoti sicuri per i sistemi di sicurezza antincendio e i sistemi di sicurezza Dal 31/08/2021 al 28/09/2021 Norma Titolo Italiano UNI EN ISO 10848-1:2017 Acustica – Misurazione in laboratorio della trasmissione laterale del rumore emesso per via aerea e del rumore di calpestio tra ambienti adiacenti – Parte 1: Documento quadro UNI EN ISO 10848-2:2017 Acustica – Misurazione in laboratorio della trasmissione laterale del rumore emesso per via aerea e del rumore di calpestio tra ambienti adiacenti – Parte 2: Prova su elementi di tipo B nel caso di giunti a debole influenza UNI EN ISO 10848-3:2017 Acustica – Misurazione in laboratorio della trasmissione laterale del rumore emesso per via aerea e del rumore di calpestio tra ambienti adiacenti – Parte 3: Applicazione agli elementi di tipo B nel caso di giunti a forte influenza UNI EN 131-6:2019 Scale – Parte 6: Scale telescopiche UNI EN 343:2019 Indumenti di protezione – Protezione contro la pioggia UNI EN 14492-2:2019 Apparecchi di sollevamento – Argani e paranchi motorizzati – Parte 2: Paranchi motorizzati UNI EN ISO 374-4:2020 Guanti di protezione contro prodotti chimici pericolosi e microorganismi – Parte 4: Determinazione della resistenza alla degradazione per i prodotti chimici UNI EN ISO 18526-3:2020 Protezione degli occhi e del viso – Metodi di prova – Parte 3: Proprietà fisiche e meccaniche UNI EN 12301:2020 Macchine per materie plastiche e gomma – Calandre – Requisiti di sicurezza UNI EN ISO 18526-2:2020 Protezione degli occhi e del viso – Metodi di prova – Parte 2: Proprietà ottiche fisiche UNI EN 54-3:2020 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Parte 3: Dispositivi sonori di allarme incendio UNI EN 407:2020 Guanti di protezione e altri dispositivi di protezione delle mani contro rischi termici (calore e/o fuoco) UNI EN 1009-1:2020 Macchine per la lavorazione meccanica di minerali e di materiali solidi simili – Sicurezza – Parte 1: Requisiti comuni per il macchinario e gli impianti di lavorazione UNI EN 1009-2:2020 Macchine per la lavorazione meccanica di minerali e di materiali solidi simili – Sicurezza – Parte 2: Requisiti specifici per il macchinario per l’alimentazione e le attrezzature per la movimentazione continua UNI EN 1009-3:2020 Macchine per la lavorazione meccanica di minerali e di materiali solidi simili – Sicurezza – Parte 3: Requisiti specifici per il macchinario per frantumazione e fresatura UNI EN 1009-4:2020 Macchine per la lavorazione meccanica di minerali e di materiali solidi simili – Sicurezza – Parte 4: Requisiti specifici per il macchinario per vagliatura (screening) UNI EN 1009-5:2020 Macchine per la lavorazione meccanica di minerali e di materiali solidi simili – Sicurezza – Parte 5: Requisiti specifici per il macchinario per la pulizia, il riciclaggio, lo smistamento e il trattamento del fango UNI EN 12604:2021 Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage – Aspetti meccanici – Requisiti e metodi di prova UNI EN 16301:2021 Metodi di prova per pietre naturali – Determinazione della sensibilità alla macchiatura accidentale UNI EN 352-1:2021 Protettori dell’udito – Requisiti generali – Parte 1: Cuffie UNI ISO 21927-9:2021 Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 9: Specifiche per le attrezzature di controllo UNI EN ISO 19734:2021 Protezione degli occhi e del viso – Guida alla scelta, all’utilizzo e alla manutenzione UNI EN ISO 19918:2021 Indumenti di protezione – Protezione contro i prodotti chimici – Misura della permeazione cumulativa di prodotti chimici con bassa pressione di vapore attraverso i materiali EC 1-2021 UNI EN ISO 354:2003 Acustica – Misura dell’assorbimento acustico in camera riverberante EC 1-2021 UNI EN 1627:2021 Porte pedonali, finestre, facciate continue, inferriate e chiusure oscuranti – Resistenza all’effrazione – Requisiti e classificazione EC 1-2021 UNI EN 12970:2002 Mastice d’asfalto per impermeabilizzazione – Definizioni, requisiti e metodi di prova EC 1-2021 UNI EN ISO 19353:2019 Sicurezza del macchinario – Prevenzione e protezione contro l’incendio UNI EN ISO 10052:2021 Acustica – Misurazioni in opera dell’isolamento acustico per via aerea, del rumore da calpestio e della rumorosità degli impianti – Metodo di controllo UNI EN ISO 19630:2021 Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate) – Metodi di prova per il rinforzo – Determinazione delle proprietà a trazione dei filamenti a temperatura ambiente UNI EN ISO 19634:2021 Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate) – Compositi ceramici – Denominazioni e simboli UNI EN ISO 20323:2021 Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate) – Proprietà meccaniche di compositi ceramici a temperatura ambiente in aria a pressione atmosferica – Determinazione delle proprietà di trazione dei tubi UNI ISO 21542:2021 Edilizia – Accessibilità e usabilità dell’ambiente costruito UNI EN 54-1:2021 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Parte 1: Introduzione UNI EN 15339-2:2021 Spruzzatura termica – Requisiti di sicurezza per i dispositivi di spruzzatura termica – Parte 2: Unità di regolazione del gas EC 2-2021 UNI EN 17210:2021 Accessibilità e usabilità dell’ambiente costruito – Requisiti funzionali UNI EN 1463-2:2021 Materiali per segnaletica orizzontale – Inserti stradali catarifrangenti – Parte 2: Specifiche delle prestazioni delle prove su strada UNI EN 12697-21:2021 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 21: Prova di penetrazione della piastra UNI EN 15620:2021 Sistemi di stoccaggio statici di acciaio – Scaffalature portapallet – Tolleranze, deformazioni e interspazi UNI EN 1706:2021 Alluminio e leghe di alluminio – Getti – Composizione chimica e proprietà meccaniche UNI EN 12255-16:2021 Impianti di trattamento delle acque reflue – Parte 16: Filtrazione fisica (meccanica) UNI EN ISO 21388:2021 Acustica – Gestione degli impianti di apparecchi acustici EC 1-2021 UNI 9432:2011 Acustica – Determinazione del livello di esposizione personale al rumore nell’ambiente di lavoro UNI EN 15804:2021 Sostenibilità delle costruzioni – Dichiarazioni ambientali di prodotto – Regole quadro di sviluppo per categoria di prodotto UNI EN 17543:2021 Conservazione del Patrimonio Culturale – Finiture per il patrimonio costruito – Indagini e documentazione Norme UNI dal 29/07/2021 al 30/08/2021 Norma Titolo Italiano UNI EN 13274-7:2019 Dispositivi di protezione delle vie respiratorie – Metodi di prova – Parte 7: Determinazione della penetrazione dei filtri antipolvere UNI EN 15643:2021 Sostenibilità delle costruzioni – Quadro di riferimento per la valutazione degli edifici e delle opere di ingegneria civile UNI EN 16094:2021 Rivestimenti di laminati per pavimentazioni – Metodo per la determinazione della resistenza ai micrograffi UNI EN ISO 10545-15:2021 Piastrelle di ceramica – Parte 15: Determinazione del piombo e del cadmio ceduto dalle piastrelle UNI EN 71-4:2021 Sicurezza dei giocattoli – Parte 4: Set sperimentali per chimica e attività connesse UNI EN 15188:2021 Determinazione del comportamento di accensione spontanea degli accumuli di polvere UNI EN 143:2021 Dispositivi di protezione delle vie respiratorie – Filtri antiparticolato – Requisiti, prove, marcatura UNI EN 14387:2021 Dispositivi di protezione delle vie respiratorie – Filtri antigas e filtri combinati – Requisiti, prove, marcatura UNI EN ISO 10545-10:2021 Piastrelle di ceramica – Parte 10: Determinazione della dilatazione dovuta all’umidità UNI EN 14654-3:2021 Gestione e controllo delle attività operative negli impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue all’esterno di edifici – Parte 3: Pulizia negli impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue UNI EN 17488:2021 Conservazione del Patrimonio Culturale – Selezione di metodi di pulitura per materiali inorganici porosi utilizzati nel Patrimonio Culturale – Procedura di valutazione analitica UNI 7697:2021 Criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie Norme UNI dal 30/06/2021 al 28/07/2021 Norma Titolo Italiano UNI EN 13001-3-4:2019 Apparecchi di sollevamento – Criteri generali per il progetto – Parte 3-4: Stati limite e verifica dell’idoneità del macchinario – Ralle UNI EN 17116-3:2019 Specifiche per macchine per lavanderia industriale – Definizioni e prove di capacità e caratteristiche di consumo – Parte 3: Tunnel di lavaggio continuo UNI EN 1363-1:2020 Prove di resistenza al fuoco – Parte 1: Requisiti generali UNI EN ISO 11691:2021 Acustica – Determinazione dell’attenuazione sonora dei silenziatori in canali senza flusso – Metodo di laboratorio UNI EN 16205:2021 Misurazione in laboratorio del rumore di calpestio su solai UNI EN 1824:2021 Materiali per segnaletica orizzontale – Prove su strada UNI EN ISO 8407:2021 Corrosione dei metalli e loro leghe – Rimozione dei prodotti di corrosione dai provini di corrosione UNI EN 1254-20:2021 Rame e leghe di rame – Raccorderia idraulica – Parte 20: Definizioni, dimensioni della filettatura, metodi di prova, dati di riferimento e informazioni di supporto UNI EN 1254-4:2021 Rame e leghe di rame – Raccorderia idraulica – Parte 4: Raccordi filettati UNI EN 1254-7:2021 Rame e leghe di rame – Raccorderia idraulica – Parte 7: Raccordi a pressare per l’utilizzo con tubi metallici UNI EN 1627:2021 Porte pedonali, finestre, facciate continue, inferriate e chiusure oscillanti – Resistenza all’effrazione – Requisiti e classificazione UNI EN 1628:2021 Porte pedonali, finestre, facciate continue, inferiate e chiusure oscuranti – Resistenza all’effrazione – Metodo di prova per la determinazione della resistenza sotto carico statico UNI EN 1629:2021 Porte pedonali, finestre, facciate continue, inferiate e chiusure oscuranti – Resistenza all’effrazione – Metodo di prova per la determinazione della resistenza sotto carico dinamico UNI EN 1630:2021 Porte pedonali, finestre, facciate continue, inferiate e chiusure oscuranti – Resistenza all’effrazione – Metodo di prova per la determinazione della resistenza all’azione manuale di effrazione UNI EN 1018:2021 Prodotti chimici usati per il trattamento di acque destinate al consumo umano – Carbonato di calcio UNI EN ISO 1463:2021 Rivestimenti metallici e strati di ossido – Misurazione dello spessore del rivestimento – Metodo microscopico UNI EN ISO 3613:2021 Rivestimenti metallici ed altri rivestimenti inorganici – Rivestimenti di conversione cromica su zinco, cadmio, leghe alluminio/zinco e leghe zinco/alluminio – Metodi di prova UNI EN ISO 10140-1:2021 Acustica – Misurazione in laboratorio dell’isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio – Parte 1: Regole di applicazione per prodotti particolari UNI EN ISO 10140-2:2021 Acustica – Misurazione in laboratorio dell’isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio – Part 2: Misurazione dell’isolamento acustico per via aerea UNI EN ISO 10140-3:2021 Acustica – Misurazione in laboratorio dell’isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio – Parte 3: Misurazione dell’isolamento del rumore da calpestio UNI EN ISO 10140-4:2021 Acustica – Misurazione in laboratorio dell’isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio – Parte 4: Procedure e requisiti di misurazione UNI EN ISO 10140-5:2021 Acustica – Misurazione in laboratorio dell’isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio – Parte 5: Requisiti per le apparecchiature e le strutture di prova UNI 11211-2:2021 Opere di difesa dalla caduta massi – Parte 2: Programma preliminare di intervento UNI EN 17450-1:2021 Sistemi fissi di estinzione incendi – Componenti per acqua nebulizzata – Parte 1: Caratteristiche del prodotto e metodi di prova per filtri e componenti del filtro UNI EN ISO 14557:2021 Tubazioni antincendio – Tubi di aspirazione e tubi di aspirazione raccordati di gomma e di plastica UNI EN ISO 8041-2:2021 Risposta degli esseri umani alle vibrazioni – Strumenti di misurazione – Parte 2: Strumenti per la misura dell’esposizione personale alle vibrazioni UNI 11531-2:2021 Costruzione e manutenzione delle opere civili delle infrastrutture – Criteri per l’impiego dei materiali – Parte 2: Materiali granulari e miscele di aggregati legati con leganti idraulici e aerei UNI EN 1793-6:2021 Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale – Metodo di prova per la determinazione della prestazione acustica – Parte 6: Caratteristiche intrinseche – Valore in sito di isolamento acustico per via aerea in.. UNI EN 17076:2021 Gru a torre – Sistemi anticollisione – Requisiti di sicurezza UNI EN 13210-1:2021 Articoli per puericultura – Parte 1: Sistemi di ritenuta e redinelle per bambini – Requisiti di sicurezza e metodi di prova UNI EN 13210-2:2021 Articoli per puericultura – Parte 2: Sistemi di ritenuta per bambini che includono zainetti con redinelle – Requisiti di sicurezza e metodi di prova Norme UNI dal dal 28/05/2021 al 29/06/2021 Norma Titolo Italiano UNI EN 17116-2:2019 Specifiche per macchine per lavanderia industriale – Definizioni e prove di capacità e caratteristiche di consumo – Parte 2: Lotti di asciugatura rotanti UNI EN ISO 12006-2:2020 Edilizia – Organizzazione dell’informazione delle costruzioni – Parte 2: Struttura per la classificazione UNI EN 12735-1:2020 Rame e leghe di rame – Tubi di rame tondi senza saldatura per condizionamento e refrigerazione – Parte 1: Tubi per sistemi di tubazioni UNI EN ISO 5010:2020 Macchine movimento terra – Macchine a ruote gommate – Requisiti per la sterzatura UNI EN ISO 18526-4:2020 Protezione degli occhi e del viso – Metodi di prova – Parte 4: Teste di prova UNI EN ISO 19085-11:2020 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte11: Macchine combinate UNI EN ISO 11844-1:2020 Corrosione dei metalli e loro leghe – Classificazione delle atmosfere di interni a bassa corrosività – Parte 1: Determinazione e valutazione della corrosività in ambienti interni UNI EN ISO 11844-2:2020 Corrosione dei metalli e loro leghe – Classificazione delle atmosfere di interni a bassa corrosività – Parte 2: Determinazione dell’attacco corrosivo in atmosfere in ambienti interni UNI EN 1745:2020 Muratura e prodotti per muratura – Metodi per determinare le proprietà termiche UNI EN 12414:2020 Attrezzature per il controllo della sosta dei veicoli – Requisiti e metodi di prova per un parcometro UNI EN ISO 16283-2:2020 Acustica – Misure in opera dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 2: Isolamento dal rumore da calpestio UNI EN ISO 1460:2020 Rivestimenti metallici – Rivestimenti su materiali ferrosi per immersione a caldo – Determinazione gravimetrica della massa per unità di area UNI EN 15998:2020 Vetro per edilizia – Sicurezza in caso di incendio, resistenza al fuoco – Metodologia di prova del vetro a scopo di classificazione UNI EN ISO 5135:2020 Acustica – Determinazione dei livelli di potenza sonora del rumore delle bocchette d’aria, unità terminali, serrande di taratura e valvole mediante misurazione in camera riverberante UNI EN ISO 9053-2:2020 Acustica – Determinazione della resistenza al flusso d’aria – Parte 2: Metodo del flusso d’aria alternato UNI EN 17412-1:2021 Building Information Modelling – Livello di fabbisogno informativo – Parte 1: Concetti e principi UNI EN ISO 12999-1:2021 Acustica – Determinazione e applicazione dell’incertezza di misurazione nell’acustica in edilizia – Parte 1: Isolamento acustico UNI EN ISO 717-1:2021 Acustica – Valutazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 1: Isolamento acustico per via aerea UNI EN ISO 717-2:2021 Acustica – Valutazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 2: Isolamento dal rumore di calpestio UNI EN ISO 19650-3:2021 Organizzazione e digitalizzazione delle informazioni relative all’edilizia e alle opere di ingegneria civile, incluso il Building Information Modelling (BIM) – Gestione informativa mediante il Building Information.. EC 1-2021 UNI EN 1869:2019 Coperte antincendio EC 1-2021 UNI EN 17353:2020 Indumenti di protezione – Attrezzatura di visibilità migliorata per situazioni a medio rischio – Metodi di prova e requisiti UNI EN 71-2:2021 Sicurezza dei giocattoli – Parte 2: Infiammabilità UNI EN 352-10:2021 Protettori dell’udito – Requisiti di sicurezza – Parte 10: Inserti con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro UNI EN 352-1:2021 Protettori dell’udito – Requisiti generali – Parte 1: Cuffie UNI EN 352-2:2021 Protettori dell’udito – Requisiti generali – Parte 2: Inserti UNI EN 352-3:2021 Protettori dell’udito – Requisiti generali – Parte 3: Cuffie montate su dispositivi di protezione della testa e/o del viso UNI EN 352-4:2021 Protettori auricolari – Requisiti di sicurezza – Parte 4: Cuffie con risposta in funzione del livello sonoro UNI EN 352-5:2021 Protettori dell’udito – Requisiti di sicurezza – Parte 5: Cuffie con controllo attivo della riduzione del rumore UNI EN 352-6:2021 Protettori dell’udito – Requisiti di sicurezza – Parte 6: Cuffie con comunicazione audio legata alla sicurezza UNI EN 352-7:2021 Protettori dell’udito – Requisiti di sicurezza – Parte 7: Inserti con attenuazione in funzione del livello sonoro UNI EN 352-8:2021 Protettori dell’udito – Requisiti di sicurezza – Parte 8: Cuffie con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro UNI EN 352-9:2021 Protettori dell’udito – Requisiti di sicurezza – Parte 9: Inserti con comunicazione audio legata alla sicurezza EC 1-2021 UNI EN ISO 16701:2015 Corrosione dei metalli e loro leghe – Corrosione in atmosfera artificiale – Prova di corrosione accelerata comprendente l’esposizione in condizioni controllate a cicli umidi con vaporizzazione intermittente di una.. UNI EN 13001-2:2021 Sicurezza degli apparecchi di sollevamento – Criteri generali per il progetto – Parte 2: Azioni dei carichi UNI EN 17020-4:2021 Applicazione estesa dei risultati delle prove sulla durabilità dell’auto chiusura per porte e finestre apribili – Parte 4: Durabilità dell’auto chiusura di resistenza al fuoco e/o di tenuta di fumo di porte vetrate intelaiate,.. UNI EN 13126-2:2021 Accessori per serramenti – Requisiti e metodi di prova per finestre e porte finestre — Parte 2: Tavellini UNI EN 13126-7:2021 Accessori per serramenti – Requisiti e metodi di prova per finestre e porte finestre – Parte 7: Cricchetti o nottolini UNI EN 16758:2021 Facciate continue – Determinazione della resistenza delle connessioni a taglio – Metodo di prova e requisiti UNI EN ISO 4918:2021 Rivestimenti resilienti, tessili e laminati per pavimentazioni – Prova della sedia con ruote UNI EN 1488:2021 Valvole per edifici – Gruppi di espansione – Prove e requisiti UNI EN 14654-2:2021 Gestione e controllo delle attività operative negli impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue all’esterno di edifici – Parte 2: Risanamento UNI EN 14654-4:2021 Gestione e controllo delle attività operative negli impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue all’esterno di edifici – Parte 4: Controllo dei dati immessi dagli utenti/utilizzatori UNI EN 16941-2:2021 Sistemi di acqua non potabile in sito – Parte 2: Sistemi per l’impiego di acqua grigia trattata UNI CEN/TS 17551:2021 Installazioni fisse antincendio – Sistemi automatici a sprinkler – Guida per la protezione antisismica UNI EN ISO 12671:2021 Spruzzatura termica – Rivestimenti per spruzzatura termica – Simbologia di rappresentazione sui disegni UNI EN 13819-1:2021 Protettori dell’udito – Prove – Parte 1: Metodi di prova fisici UNI EN 13819-2:2021 Protettori dell’udito – Prove – Parte 2: Metodi di prova acustici EC 1-2021 UNI EN ISO 9053-2:2020 Acustica – Determinazione della resistenza al flusso d’aria – Parte 2: Metodo del flusso d’aria alternato UNI EN 13852-3:2021 Apparecchi di sollevamento – Gru per l’utilizzo in mare aperto – Parte 3: Gru per l’utilizzo in mare aperto leggere UNI EN 16851:2021 Gru – Sistemi di gru leggere UNI EN 1254-1:2021 Rame e leghe di rame – Raccorderia idraulica – Parte 1: Raccordi per tubazioni di rame con terminali atti alla saldatura o brasatura capillare UNI EN 1254-2:2021 Rame e leghe di rame – Raccorderia idraulica – Parte 2: Raccordi per tubazioni di rame con terminali a compressione UNI EN 1254-3:2021 Rame e leghe di rame – Raccorderia idraulica – Parte 3: Raccordi per tubazioni di plastica con terminali a compressione UNI EN 1254-5:2021 Rame e leghe di rame – Raccorderia idraulica – Parte 5: Raccordi per tubazioni di rame con terminali corti per brasatura capillare UNI EN 1254-6:2021 Rame e leghe di rame – Raccorderia idraulica – Parte 6: Raccordi ad innesto rapido per utilizzo con tubi metallici, rivestiti e multistrato nonché tubi di plastica UNI EN 1254-8:2021 Rame e leghe di rame – Raccorderia idraulica – Parte 8: Raccordi a pressare per utilizzo con tubi di plastica e multistrato UNI EN 13601:2021 Rame e leghe di rame – Barre e fili di rame per usi elettrici generali UNI EN 13603:2021 Rame e leghe di rame – Metodi di prova per la valutazione dei rivestimenti protettivi di stagno sui fili tondi di rame trafilato per usi elettrici UNI EN 13605:2021 Rame e leghe di rame – Profilati di rame e fili profilati per usi elettrici EC 1-2021 UNI 11673-4:2021 Posa in opera di serramenti – Parte 4: Requisiti e criteri di verifica dell’esecuzione UNI EN 17372:2021 Attuatori con funzione di auto-chiusura per porte motorizzate a battente – Requisiti e metodi di prova Norme UNI dal 30/04/2021 al 27/05/2021 Norma Titolo Italiano UNI CEN/TS 16459:2019 Esposizione al fuoco dall’esterno dei tetti e delle coperture – Applicazione estesa dei risultati di prova ottenuti secondo la CEN/TS 1187 UNI EN 12697-19:2020 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 19: Permeabilità del provino UNI EN 12697-34:2020 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 34: Prova Marshall UNI EN 12697-39:2020 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 39: Contenuto di legante mediante ignizione UNI EN 12697-40:2020 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 40: Drenabilità in sito UNI EN 12697-45:2020 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 45: Prova di invecchiamento mediante la determinazione della rigidezza a trazione di un campione di conglomerato bituminoso condizionato per saturazione in acqua.. UNI EN 13381-10:2020 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali – Parte 10: Protezione applicata alle barre di acciaio massiccio in tensione UNI EN ISO 19085-9:2020 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 9: Seghe circolari da banco (con o senza tavola mobile) UNI CEN/TS 17440:2020 Valutazione e intervento sulle strutture esistenti UNI EN 17429:2020 Conservazione del patrimonio culturale – Modalità di appalto di lavori e servizi per la conservazione. UNI EN ISO 11463:2020 Corrosione dei metalli e loro leghe – Linee guida per la valutazione della corrosione puntiforme UNI EN 1366-1:2020 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 1: Condotte di ventilazione UNI EN 1081:2020 Rivestimenti resilienti, laminati e modulari multistrato per pavimentazioni – Determinazione della resistenza elettrica UNI EN ISO 10848-5:2020 Acustica – Misurazione in laboratorio e in opera della trasmissione laterale del rumore emesso per via aerea, di calpestio e di impianti a servizio di edifici tra ambienti adiacenti – Parte 5: Efficienze di radiazione degli.. UNI EN ISO 18086:2021 Corrosione dei metalli e loro leghe – Determinazione della corrosione in corrente alternata – Criteri di protezione UNI EN ISO 11904-2:2021 Acustica – Determinazione dell’immissione sonora dovuta a sorgenti sonore poste in prossimità dell’orecchio – Parte 2: Tecnica con manichino EC 1-2021 UNI EN 280:2015 Piattaforme di lavoro mobili elevabili – Calcoli per la progettazione – Criteri di stabilità – Costruzione – Sicurezza – Esami e prove EC 1-2021 UNI 11779:2020 Apparecchi di sollevamento e relativi accessori – Brache di nastro tessuto piatto in fibra in poliestere, per cicli di sollevamento limitati, destinate al confezionamento, alla movimentazione e al trasporto nel settore siderurgico UNI EN ISO 9902-6:2021 Macchinario tessile – Procedura per prove di rumorosità – Parte 6: Macchinario per la fabbricazione di tessuti EC 1-2021 UNI EN ISO 11393-1:2019 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili – Parte 1: Banco di prova per la verifica della resistenza al taglio con una sega a catena UNI ISO 12480-3:2021 Apparecchi di sollevamento – Uso sicuro – Parte 3: Gru a torre UNI EN ISO 22282-4:2021 Indagini e prove geotecniche – Prove idrauliche nel sottosuolo – Parte 4: Prove di pompaggio UNI EN ISO 6927:2021 Sigillanti per edifici e opere di ingegneria civile – Vocabolario UNI EN ISO 9046:2021 Edilizia – Sigillanti – Determinazione delle proprietà di adesione/coesione dei sigillanti in condizioni di temperatura costante UNI ISO 46001:2021 Sistemi di gestione dell’efficienza idrica — Requisiti con guida all’utilizzo UNI 11488:2021 Conservazione del patrimonio culturale – Linee guida per la classificazione, la definizione della composizione e la valutazione delle caratteristiche prestazionali delle malte da restauro UNI 11404:2021 Vetrate per impiego in edilizia residenziale – Qualità ottica e visiva UNI EN 14500:2021 Tende e chiusure oscuranti – Benessere termico e visivo – Metodi di prova e di calcolo UNI EN 14501:2021 Tende e chiusure oscuranti – Benessere termico e visivo – Caratteristiche prestazionali e classificazione UNI EN 14654-1:2021 Impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue all’esterno di edifici – Gestione e controllo delle attività operative – Parte 1: Requisiti generali UNI EN ISO 21597-2:2021 Contenitore di informazioni per la consegna di documenti collegati – Specifiche di scambio – Parte 2: Tipi di collegamento UNI EN ISO 4518:2021 Rivestimenti metallici – Misurazione dello spessore del rivestimento – Metodo profilometrico UNI CEN/TS 17445:2021 Geosintetici – Prova indice per la simulazione dell’erosione indotta dalla pioggia sulla superficie di un versante protetto da geosintetici con funzione di controllo dell’erosione UNI EN 13600:2021 Rame e leghe di rame – Tubi di rame senza saldatura per usi elettrici UNI EN 13565-2:2021 Sistemi fissi di lotta contro l’incendio – Sistemi a schiuma – Parte 2: Progettazione, costruzione e manutenzione UNI EN ISO 20349-1:2021 Dispositivi di protezione individuale – Calzature di protezione contro i rischi presenti nelle fonderie e nelle operazioni di saldatura – Parte 1: Requisiti e metodo di prova per la protezione contro i rischi presenti nelle.. UNI EN ISO 20349-2:2021 Dispositivi di protezione individuale – Calzature di protezione contro i rischi presenti nelle fonderie e nelle operazioni di saldatura – Parte 2: Requisiti e metodi di prova per la protezione contro i rischi presenti nelle.. Norme UNI dal 30/03/2021 al 29/04/2021 Norma Titolo Italiano UNI EN ISO 11925-2:2020 Prove di reazione al fuoco – Accendibilità dei prodotti sottoposti all’attacco diretto della fiamma – Parte 2: Prova con l’impiego di una singola fiamma UNI EN 17213:2020 Finestre e porte – Dichiarazione ambientale di prodotto – Regole di categoria di prodotto per finestre e porte pedonali UNI EN 12697-29:2020 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 29: Determinazione delle dimensioni dei provini di bitume UNI EN 12225:2021 Geotessili e prodotti affini – Metodo per la determinazione della resistenza microbiologica mediante prova di interramento UNI EN 1993-1-4:2021 Eurocodice 3 – Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 1-4: Regole generali – Regole supplementari per acciai inossidabili UNI EN ISO 14705:2021 Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate) – Metodo di prova per la durezza di ceramiche monolitiche a temperatura ambiente UNI EN ISO 17172:2021 Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate) – Determinazione delle proprietà di compattazione delle polveri ceramiche UNI EN ISO 18610:2021 Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate) – Proprietà meccaniche di compositi ceramici a temperatura ambiente in aria a pressione atmosferica – Determinazione delle proprietà elastiche mediante la.. UNI EN ISO 25619-1:2021 Geosintetici – Determinazione del comportamento a compressione – Parte 1: Proprietà di viscosità a compressione UNI EN ISO 28080:2021 Metalli duri – Prove di abrasione per metalli duri UNI EN ISO 17562:2021 Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate) – Metodo di prova per la dilatazione termica lineare delle ceramiche monolitiche mediante la tecnica dell’asta di spinta UNI EN ISO 19628:2021 Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate) – Proprietà termofisiche di compositi ceramici – Determinazione della capacità termica specifica UNI EN ISO 19650-3:2021 Organizzazione e digitalizzazione delle informazioni relative all’edilizia e alle opere di ingegneria civile, incluso il Building Information Modelling (BIM) – Gestione informativa mediante il Building Information.. UNI EN 13155:2021 Apparecchi di sollevamento – Sicurezza – Attrezzature amovibili di presa del carico UNI EN 13586:2021 Apparecchi di sollevamento – Accessi UNI EN 12385-3:2021 Funi di acciaio – Sicurezza – Parte 3: Informazioni per l’uso e la manutenzione UNI EN 1871:2021 Materiali per segnaletica orizzontale – Pittura, materiali termoplastici e plastici a freddo – Proprietà fisiche UNI EN 12697-42:2021 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 42: Quantità di materiale estraneo nel conglomerato bituminoso di recupero UNI 11812:2021 Metodi di prova per pietre naturali – Determinazione delle resistenze ai singoli punti di ancoraggio di componenti lapidei UNI EN 16301:2021 Metodi di prova per pietre naturali – Determinazione della sensibilità alla macchiatura accidentale EC 1-2021 UNI EN 17210:2021 Accessibilità e fruibilità dell’ambiente costruito – Requisiti funzionali UNI EN 12609:2021 Autobetoniere – Requisiti di sicurezza UNI EN ISO 19085-1:2021 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 1: Requisiti comuni UNI EN 17416:2021 Vetro per ediliza – Valutazione dell’emissione di sostanze pericolose – Determinzione dell’emissione di prodotti di vetro nell’atmosfera interna degli edifici Dal 26/02/2021 al 29/03/2021 Norma Titolo Italiano UNI EN ISO 13857:2020 Sicurezza del macchinario – Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori UNI EN ISO 7096:2020 Macchine movimento terra – Valutazioni di laboratorio delle vibrazioni trasmesse al sedile dell’operatore UNI 11673-4:2021 Posa in opera di serramenti – Parte 4: Requisiti e criteri di verifica dell’esecuzione UNI CEN ISO/TR 22100-4:2021 Sicurezza del macchinario – Relazione con la ISO 12100 – Parte 4: Guida ai fabbricanti di macchinari per la considerazione degli aspetti relativi alla sicurezza IT (sicurezza informatica) UNI 11808-1:2021 Attrezzature provvisionali – Reti di sicurezza di piccole dimensioni con fune sul bordo – Parte 1: Reti con lato corto da 3 m a 5 m – Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo UNI 11808-2:2021 Attrezzature provvisionali – Reti di sicurezza di piccole dimensioni con fune sul bordo – Parte 2: Reti rettangolari con lato corto da 2 m a 3 m – Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo UNI EN 1804-1:2021 Macchine per unità estrattive in sotterraneo – Requisiti di sicurezza per supporti del tetto azionati idraulicamente – Parte 1: Unità di supporto e requisiti generali UNI EN 1804-2:2021 Macchine per unità estrattive in sotterraneo – Requisiti di sicurezza per supporti del tetto azionati idraulicamente – Parte 2: Gambe e puntelli meccanizzati UNI EN 1804-3:2021 Macchine per unità estrattive in sotterraneo – Requisiti di sicurezza per supporti del tetto azionati idraulicamente – Parte 3: Sistemi di comando idraulici ed elettroidraulici UNI EN 15011:2021 Apparecchi di sollevamento – Gru a ponte e gru a cavalletto UNI 11809:2021 Pareti doccia – Linee guida per l’installazione UNI 11512:2021 Impianti fissi di estinzione antincendio – Componenti per impianti di estinzione a gas – Requisiti e metodi di prova per la compatibilità tra i componenti UNI EN ISO 18086:2021 Corrosione dei metalli e loro leghe – Determinazione della corrosione in corrente alternata – Criteri di protezione EC 1-2021 UNI EN ISO 2082:2017 Rivestimenti metallici e altri rivestimenti inorganici – Rivestimenti elettrolitici di cadmio con trattamenti supplementari su ferro o acciaio UNI EN ISO 8407:2021 Corrosione dei metalli e loro leghe – Rimozione dei prodotti di corrosione dai provini di corrosione UNI EN 1366-4:2021 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 4: Sigillature dei giunti lineari UNI EN 1366-5:2021 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 5: Canalizzazioni di servizio e cavedi UNI 10779:2021 Impianti di estinzione incendi – Reti di idranti – Progettazione, installazione ed esercizio Dal 1/2/2021 al 28/2/2021 Norma Titolo Italiano UNI EN 54-22:2020 Sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio – Parte 22: Rivelatori lineari di calore ripristinabili UNI ISO 12482:2020 Apparecchi di sollevamento – Monitoraggio del periodo di utilizzazione di progettazione dell’apparecchio di sollevamento UNI ISO 12488-1:2020 Apparecchi di sollevamento – Tolleranze per ruote e per binari di traslazione e scorrimento – Parte 1: Generalità UNI ISO 12488-4:2020 Apparecchi di sollevamento – Tolleranze per ruote e per binari di traslazione e di scorrimento – Parte 4: Gru a braccio UNI EN 12697-28:2020 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 28: Preparazione dei campioni per la determinazione del contenuto di legante, di acqua e della gradazione UNI EN 12697-6:2020 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 6: Determinazione della massa volumica in mucchio di provini bituminosi UNI EN 1794-2:2020 Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale – Prestazioni non acustiche – Parte 2: Requisiti generali di sicurezza e ambientali UNI ISO 4310:2021 Apparecchi di sollevamento – Codice e metodi di prova UNI ISO 7296-2:2021 Apparecchi di sollevamento – Segni grafici – Parte 2: Gru mobili UNI EN ISO 6926:2021 Acustica – Requisiti per le prestazioni e la calibrazione delle sorgenti sonore di riferimento per la determinazione dei livelli di potenza sonora UNI EN ISO 717-1:2021 Acustica – Valutazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 1: Isolamento acustico per via aerea UNI EN ISO 717-2:2021 Acustica – Valutazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 2: Isolamento dal rumore di calpestio UNI EN 1993-1-4:2021 Eurocodice 3 – Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 1-4: Regole generali – Regole supplementari per acciai inossidabili UNI EN 12604:2021 Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage – Aspetti meccanici – Requisiti e metodi di prova UNI EN 15684:2021 Accessori per serramenti – Cilindri meccatronici – Requisiti e metodi di prova UNI EN ISO 10874:2021 Rivestimenti resilienti, tessili e laminati per pavimentazioni – Classificazione UNI EN ISO 12402-10:2021 Dispositivi individuali di galleggiamento – Parte 10: Selezione e applicazione dei dispositivi individuali di galleggiamento e di altri dispositivi pertinenti UNI EN ISO 12402-3:2021 Dispositivi individuali di galleggiamento – Parte 3: Giubbotti di salvataggio, livello prestazionale 150 – Requisiti di sicurezza UNI EN ISO 12402-4:2021 Dispositivi individuali di galleggiamento – Parte 4: Giubbotti di salvataggio, livello prestazionale 100 – Requisiti di sicurezza UNI EN ISO 12402-5:2021 Dispositivi individuali di galleggiamento – Parte 5: Aiuti al galleggiamento (livello 50) – Requisiti di sicurezza UNI EN ISO 12402-6:2021 Dispositivi individuali di galleggiamento – Parte 6: Giubbotti di salvataggio e aiuti al galleggiamento per applicazioni speciali – Requisiti di sicurezza e metodi di prova supplementari UNI EN ISO 12402-7:2021 Dispositivi individuali di galleggiamento – Parte 7: Materiali e componenti – Requisiti di sicurezza e metodi di prova UNI EN ISO 12402-8:2021 Dispositivi individuali di galleggiamento – Parte 8: Accessori – Requisiti di sicurezza e metodi di prova UNI EN ISO 12402-9:2021 Dispositivi individuali di galleggiamento – Parte 9: Valutazione EC 1-2021 UNI EN ISO 10309:2016 Rivestimenti metallici – Prove di porosità – Prova al ferroxyle EC 1-2021 UNI EN 17206:2020 Tecnologia di intrattenimento – Macchine per palcoscenici e altre aree di produzione – Requisiti di sicurezza e ispezioni UNI EN ISO 2922:2021 Acustica – Misurazione del rumore aereo generato da navi per navigazione interna e portuale UNI EN 17210:2021 Accessibilità e fruibilità dell’ambiente costruito – Requisiti funzionali UNI EN ISO 7010:2021 Segni grafici – Colori e segnali di sicurezza – Segnali di sicurezza registrati EC 1-2021 UNI EN ISO 9053-1:2019 Acustica – Determinazione della resistenza al flusso d’aria – Parte 1: Metodo del flusso d’aria statico UNI 11431:2021 Luce e illuminazione – Applicazione in ambito stradale dei dispositivi regolatori di flusso luminoso UNI EN 1824:2021 Materiali per segnaletica orizzontale – Prove su strada UNI EN 14972-1:2021 Installazioni fisse antincendio – Sistemi ad acqua nebulizzata – Parte 1: Progettazione, installazione, controllo e manutenzione UNI EN 15571:2021 Macchine e impianti per l’estrazione e la lavorazione della pietra naturale – Sicurezza – Requisiti per macchine di finitura superficiale UNI EN 16564:2021 Macchine e impianti per l’estrazione e la lavorazione della pietra naturale – Sicurezza – Requisiti per macchine segatrici/fresatrici di tipo a ponte, comprese le versioni a comando numerico (NC/CNC) UNI EN ISO 12402-2:2021 Dispositivi individuali di galleggiamento – Parte 2: Giubbotti di salvataggio, livello prestazionale 275 – Requisiti di sicurezza Dal 1/1/2021 al 31/1/2021 Norma Titolo Italiano UNI EN 13001-3-5:2016 Apparecchi di sollevamento – Criteri generali per il progetto – Parte 3-5: Stati limite e verifica dell’idoneità di ganci di sollevamento fucinati UNI EN 13001-3-6:2018 Apparecchi di sollevamento – Criteri generali per il progetto – Parte 3-6: Stati limite e verifica dell’idoneità del macchinario – Cilindri idraulici UNI EN ISO 8044:2020 Corrosione di metalli e leghe – Termini fondamentali e definizioni UNI EN 17396:2020 Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Piastrelle in vinile al quarzo – Specifiche UNI ISO 4310:2021 Apparecchi di sollevamento – Codice e metodi di prova UNI ISO 7296-2:2021 Apparecchi di sollevamento – Segni grafici – Parte 2: Gru mobili UNI EN 15512:2021 Sistemi di stoccaggio statici in acciaio – Scaffalature portapallet regolabili – Principi per la progettazione strutturale UNI EN 12715:2021 Esecuzione di lavori geotecnici speciali – Iniezioni UNI CEN/TS 17135:2021 Conservazione del patrimonio culturale – Termini generali per descrivere le alterazioni degli oggetti UNI EN 17412-1:2021 Building Information Modelling – Livello di fabbisogno informativo – Parte 1: Concetti e principi EC 1-2021 UNI EN ISO 22568-1:2019 Protettori del piede e della gamba – Requisiti e metodi di prova per componenti di calzature – Parte 1: Puntali metallici UNI EN ISO 11690-1:2021 Acustica – Raccomandazioni pratiche per la progettazione di ambienti di lavoro a basso livello di rumore contenenti macchine – Parte 1: Strategie per il controllo del rumore UNI EN ISO 11690-2:2021 Acustica – Raccomandazioni pratiche per la progettazione di ambienti di lavoro a basso livello di rumore contenenti macchine – Parte 2: Provvedimenti per il controllo del rumore UNI EN ISO 11691:2021 Acustica – Determinazione dell’attenuazione sonora dei silenziatori in canali senza flusso – Metodo di laboratorio UNI EN 16205:2021 Misurazione in laboratorio del rumore di calpestio su solai UNI EN ISO 12999-1:2021 Acustica – Determinazione e applicazione dell’incertezza di misurazione nell’acustica in edilizia – Parte 1: Isolamento acustico UNI EN 12225:2021 Geotessili e prodotti affini – Metodo per la determinazione della resistenza microbiologica mediante prova di interramento UNI EN ISO 12958-1:2021 Geotessili e prodotti affini – Determinazione della capacità drenante nel piano – Parte 1: Indice di prova UNI EN ISO 12958-2:2021 Geotessili e prodotti affini – Determinazione della capacità drenante nel piano – Parte 2: Prova di prestazione UNI EN 17375:2021 Sigarette elettroniche e relativi liquidi – Liquidi di riferimento UNI EN 13274-4:2021 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie – Metodi di prova – Parte 4: Prova alla fiamma ANNO 2020 Norme Uni dal 2/12 al 23/12/2020 Norma Titolo Italiano UNI EN 12670:2019 Pietre naturali – Terminologia UNI EN ISO 12960:2020 Geotessili e prodotti affini – Metodi di prova di laboratorio per la determinazione della resistenza a liquidi acidi ed alcalini UNI EN ISO 7539-10:2020 Corrosione dei metalli e loro leghe – Prova di tensocorrosione – Parte 10: Metodo per piegamento a U rovescio UNI CEN/TR 15350:2020 Vibrazioni meccaniche – Linee guida per la valutazione dell’esposizione al sistema mano-braccio partendo dalle informazioni disponibili, comprese quelle fornite dal fabbricante della macchina UNI CEN/TR 17506:2020 Guida alle banche dati per le vibrazioni trasmesse all’uomo UNI EN 12999:2020 Apparecchi di sollevamento – Gru caricatrici EC 1-2020 UNI EN 12845:2020 Installazioni fisse antincendio – Sistemi automatici a sprinkler – Progettazione, installazione e manutenzione EC 1-2020 UNI 804:2020 Apparecchiature per estinzione incendi – Raccordi per tubazioni flessibili Norme UNI dal 29/10/2020 al 01/12/2020 Norma Titolo Italiano UNI EN 17087:2019 Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Preparazione di porzioni di prova dal campione di laboratorio per la prova di rilascio e l’analisi del contenuto UNI EN ISO 20607:2019 Sicurezza del macchinario – Manuale di istruzioni – Principi generali di redazione UNI EN 14366:2019 Misurazione in laboratorio del rumore emesso dagli impianti di acque reflue UNI EN 15898:2019 Conservazione del patrimonio culturale – Termini generali e definizioni UNI EN ISO 19225:2020 Macchine per unità estrattive in sotterraneo – Macchine ad abbattimento continuo per lunghe fronti – Requisiti di sicurezza per tagliatrici a tamburo e macchine robotizzate UNI EN 1612:2020 Macchine per materie plastiche e gomma – Macchine e impianti per stampaggio a reazione – Requisiti di sicurezza UNI EN ISO 21420:2020 Guanti di protezione – Requisiti generali e metodi di prova UNI EN ISO 8289-1:2020 Smalti porcellanati – Prova a bassa tensione per rilevare e localizzare i difetti – Parte 1: Prova con soluzione tissotropica per superfici non profilate UNI EN 17323:2020 Geosintetici – Determinazione delle proprietà di trazione dei geosintetici polimerici con funzione barriera UNI EN 13830:2020 Facciate continue – Norma di prodotto UNI EN 1366-1:2020 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 1: Condotte di ventilazione UNI EN ISO 22476-9:2020 Indagini e prove geotecniche – Prove in sito – Parte 9: Prova scissometrica in sito ordinaria (FVT) e veloce (FVT- F) UNI EN 266:2020 Rivestimenti murali in rotoli – Specifica per i rivestimenti murali tessili UNI 10966:2020 Sistemi resinosi per superfici orizzontali e verticali – Istruzioni per la progettazione e l’applicazione UNI EN 15269-20:2020 Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi – Parte 20: Controllo della dispersione del.. UNI 11294:2020 Qualificazione dei tecnici per la ricostruzione e l’analisi degli incidenti stradali – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza UNI EN 17407:2020 Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti – Collettori e divisori PN 16 UNI EN ISO 1460:2020 Rivestimenti metallici – Rivestimenti su materiali ferrosi per immersione a caldo – Determinazione gravimetrica della massa per unità di area UNI EN 15998:2020 Vetro per edilizia – Sicurezza in caso di incendio, resistenza al fuoco – Metodologia di prova del vetro a scopo di classificazione UNI EN ISO 5135:2020 Acustica – Determinazione dei livelli di potenza sonora del rumore delle bocchette d’aria, unità terminali, serrande di taratura e valvole mediante misurazione in camera riverberante UNI EN 1081:2020 Rivestimenti resilienti, laminati e modulari multistrato per pavimentazioni – Determinazione della resistenza elettrica UNI EN ISO 20326:2020 Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Specifiche per pannelli da pavimento con posa a secco UNI EN 15004-2:2020 Installazioni fisse antincendio – Sistemi a estinguenti gassosi – Parte 2: Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi a estinguenti gassosi per l’agente estinguente FK-5-1-12 UNI EN 15004-4:2020 Installazioni fisse antincendio – Sistemi a estinguenti gassosi – Parte 4: Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi a estinguenti gassosi per l’agente estinguente HFC 125 UNI EN 15004-5:2020 Installazioni fisse antincendio – Sistemi a estinguenti gassosi – Parte 5: Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi a estinguenti gassosi per l’agente estinguente HFC 227ea UNI EN 15004-6:2020 Installazioni fisse antincendio – Sistemi a estinguenti gassosi – Parte 6: Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi a estinguenti gassosi per l’agente estinguente HFC 23 UNI EN 16486:2020 Macchine per la compattazione di rifiuti o frazioni riciclabili – Compattatori – Requisiti di sicurezza UNI EN ISO 10848-5:2020 Acustica – Misurazione in laboratorio e in opera della trasmissione laterale del rumore emesso per via aerea, di calpestio e di impianti a servizio di edifici tra ambienti adiacenti – Parte 5: Efficienze di radiazione degli.. UNI EN ISO 9053-2:2020 Acustica – Determinazione della resistenza del flusso d’aria – Parte 2: Metodo del flusso d’aria alternato UNI EN ISO 18771:2020 Anodizzazione dell’alluminio e sue leghe – Metodo di prova della resistenza all’abrasione superficiale utilizzando carta abrasiva rivestita di vetro UNI EN ISO 19014-4:2020 Macchine movimento terra – Sicurezza funzionale – Parte 4: Progettazione e valutazione del software e trasmissione dati per parti del sistema di comando relative alla sicurezza UNI EN 14038-2:2020 Rialcalinizzazione elettrochimica ed estrazioni dei cloruri nel calcestruzzo armato – Parte 2: Estrazione dei cloruri UNI EN ISO 19085-10:2020 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 10: Seghe da cantiere Norme Uni dal 29/9/2020 al 29/10/2020 Norma Titolo Italiano UNI EN 1114-3:2019 Macchine per materie plastiche e gomma – Estrusori e linee di estrusione – Parte 3: Requisiti di sicurezza per traini UNI EN ISO 13854:2020 Sicurezza del macchinario – Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo UNI EN 12697-1:2020 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 1: Contenuto di legante solubile UNI EN 12697-20:2020 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 20: Prova d’impronta con cubi o provini Marshall UNI EN 12697-22:2020 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 22: Metodo della traccia delle ruote (wheel tracking) UNI EN 17187:2020 Conservazione del patrimonio culturale – Caratterizzazione delle malte utilizzate nel patrimonio culturale UNI EN 12199:2020 Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Specifica per rivestimenti di gomma con rilievo omogenei ed eterogenei per pavimentazioni UNI EN 17317:2020 Rivestimenti resilienti, tessili, laminati e modulari a fissaggio meccanico per pavimentazioni – Indice di riflettanza della luce (LRV) di una superficie della pavimentazione UNI EN 235:2020 Rivestimenti murali – Vocabolario e simboli UNI EN ISO 11203:2020 Acustica – Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature – Determinazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni sulla base del livello di potenza sonora UNI EN ISO 16283-2:2020 Acustica – Misure in opera dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 2: Isolamento dal rumore da calpestio UNI EN 16303:2020 Sistemi di ritenuta stradali – Processo di validazione e verifica per l’impiego di prove virtuali nelle prove d’urto sul sistema di ritenuta stradale UNI EN ISO 19650-5:2020 Organizzazione e digitalizzazione delle informazioni relative all’edilizia e alle opere di ingegneria civile, incluso il Building Information Modelling (BIM) – Gestione informativa mediante il Building Information.. UNI EN ISO 11463:2020 Corrosione dei metalli e loro leghe – Linee guida per la valutazione della corrosione puntiforme UNI EN 16516:2020 Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Determinazione delle emissioni in ambiente interno UNI EN 12046-1:2020 Forze di manovra – Metodo di prova – Parte 1: Finestre UNI EN ISO 23387:2020 Building information modelling (BIM) – Modelli di dati per oggetti da costruzione utilizzati nel ciclo di vita dei beni edilizi – Concetti e principi UNI EN 16750:2020 Installazione fisse antincendio – Sistemi a riduzione di ossigeno – Progettazione, installazione, pianificazione e manutenzione EC 2-2020 UNI 11678:2017 Vetro per edilizia – Elementi di tamponamento in vetro aventi funzione anticaduta – Resistenza al carico statico lineare ed al carico dinamico – Metodi di Prova UNI EN ISO 20430:2020 Macchine per materie plastiche e gomma – Macchine per stampaggio a iniezione – Requisiti di sicurezza UNI EN 13115:2020 Finestre – Classificazione delle proprietà meccaniche – Carico verticale, torsione e forze di azionamento Norme Uni dal 29/9/2020 al 29/10/2020 [divider]Norme UNI dall’ 29//2020 al 29/10/2020ivider] Norme UNI dall’ 01/09/2020 al 28/09/2020 Norma Titolo Italiano UNI EN 13001-3-1:2018 Apparecchi di sollevamento – Criteri generali per il progetto – Parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di acciaio UNI EN ISO 19085-10:2019 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 10: Seghe da cantiere UNI EN ISO 19085-7:2019 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 7: Piallatrici a filo, piallatrici a spessore, piallatrici combinate a filo e a spessore UNI EN 12697-11:2020 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 11: Determinazione dell’affinità tra aggregato e bitume UNI EN 15388:2020 Pietre agglomerate – Lastre e prodotti su misura per piani da bagno e da cucina UNI EN 12697-14:2020 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 14: Contenuto d’acqua UNI EN 15269-1:2020 Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi – Parte 1: Requisiti generali UNI EN 1794-2:2020 Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale – Prestazioni non acustiche – Parte 2: Requisiti generali di sicurezza e ambientali UNI 11736:2020 Articoli per puericultura – Porta bambini – Requisiti di sicurezza e metodi di prova – Fasce porta bambini e marsupi senza aperture integrate per le gambe UNI CEN/TS 17440:2020 Valutazione e intervento sulle strutture esistenti UNI EN 17429:2020 Conservazione del patrimonio culturale – Modalità di appalto di lavori e servizi per la conservazione. UNI EN 469:2020 Indumenti di protezione per vigili del fuoco – Requisiti prestazionali per indumenti di protezione per le attività di lotta contro l’incendio EC 1-2020 UNI CEN/TS 13388:2020 Rame e leghe di rame – Compendio delle composizioni e dei prodotti EC 1-2020 UNI EN ISO 7010:2020 Segni grafici – Colori e segnali di sicurezza – Segnali di sicurezza registrati UNI EN ISO 4499-1:2020 Metalli duri – Determinazione metallografica della microstruttura – Parte 1: Microfotografie e descrizione UNI EN ISO 4499-2:2020 Metalli duri – Determinazione metallografica della microstruttura – Parte 2: Misurazione della dimensione dei grani di WC EC 1-2020 UNI EN ISO 10581:2020 Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Rivestimenti omogenei per pavimentazioni a base di policloruro di vinile – Specifica UNI EN 17353:2020 Indumenti di protezione – Attrezzatura di visibilità migliorata per situazioni a medio rischio – Metodi di prova e requisiti UNI EN ISO 12999-2:2020 Acustica – Determinazione e applicazione delle incertezze di misura nell’acustica in edilizia – Parte 2: Assorbimento acustico UNI EN 12414:2020 Attrezzature per il controllo della sosta dei veicoli – Requisiti e metodi di prova per un parcometro Norme UNI dal 28/07/2020 al 31/08/2020 Norma Titolo Italiano UNI EN 12978:2009 Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage – Dispositivi di sicurezza per porte e cancelli motorizzati – Requisiti e metodi di prova UNI EN ISO 10848-4:2017 Acustica – Misurazione in laboratorio della trasmissione laterale del rumore emesso per via aerea e del rumore di calpestio tra ambienti adiacenti – Parte 4: Applicazione ai giunti con almeno un elemento di tipo A UNI EN 13381-7:2019 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali – Parte 7: Protezione applicata ad elementi di legno UNI EN 12954:2019 Principi generali di protezione catodica di strutture metalliche interrate o immerse UNI EN 12767:2019 Sicurezza passiva di strutture di sostegno per attrezzature stradali – Requisiti e metodi di prova UNI EN ISO 10581:2020 Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Rivestimenti omogenei per pavimentazioni a base di policloruro di vinile – Specifica UNI ISO 9296:2020 Acustica – Valori dichiarati di emissione di rumore delle apparecchiature informatiche e di telecomunicazione UNI EN 1816:2020 Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Specifica per rivestimenti di gomma liscia omogenei ed eterogenei con supporto di schiuma per pavimentazioni UNI EN 1817:2020 Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Specifica per rivestimenti di gomma liscia omogenei ed eterogenei per pavimentazioni EC 1-2020 UNI ISO 9296:2020 Acustica – Valori dichiarati di emissione di rumore delle apparecchiature informatiche e di telecomunicazione UNI EN 13381-1:2020 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali – Parte 1: Membrane di protezione orizzontali UNI/TR 11792:2020 Installazioni fisse antincendio – Sistemi automatici a sprinkler – Linea guida ai sistemi di protezione antisismica UNI EN 1745:2020 Muratura e prodotti per muratura – Metodi per determinare le proprietà termiche UNI 11418-1:2020 Coperture discontinue – Qualifica dell’addetto alla posa in opera delle coperture discontinue – Parte 1: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza UNI 11515-2:2020 Rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni – Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza dei posatori UNI EN 17393:2020 Spruzzatura termica – Prova di trazione del rivestimento tubolare UNI EN 1273:2020 Articoli per puericultura – Girelli – Requisiti di sicurezza e metodi di prova UNI EN 14350:2020 Articoli per puericultura – Dispositivi per bere – Requisiti di sicurezza e metodi di prova UNI EN ISO 15384:2020 Indumenti di protezione per vigili del fuoco – Metodi di prova di laboratorio e requisiti prestazionali per indumenti per incendi boschivi e/o di vegetazione UNI EN ISO 18674-4:2020 Indagini e prove geotecniche – Monitoraggio geotecnico con strumentazione di campo – Parte 4: Misure di pressione interstiziale: piezometri Norme UNI dal 02/07/2020 al 27/07/2020 Norma Titolo Italiano UNI EN 1090-5:2017 Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio – Parte 5: Requisiti tecnici per elementi strutturali di alluminio formati a freddo e strutture di alluminio formate a freddo per applicazioni su tetti, soffitti, pavimenti e pareti UNI EN ISO 19353:2019 Sicurezza del macchinario – Prevenzione e protezione contro l’incendio UNI EN 12012-4:2019 Macchine per materie plastiche e gomma – Macchine per riduzione dimensionale – Parte 4: Requisiti di sicurezza per agglomeratori UNI EN ISO 11203:2020 Acustica – Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature – Determinazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni sulla base del livello di potenza sonora UNI EN 13823:2020 Prove di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione – Prodotti da costruzione esclusi i pavimenti esposti ad un attacco termico prodotto da un singolo oggetto in combustione UNI EN 12697-29:2020 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 29: Determinazione delle dimensioni dei provini di bitume UNI EN ISO 19085-13:2020 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 13: Seghe circolari multilama per il taglio longitudinale con carico e/o scarico manuale UNI EN 17206:2020 Tecnologia di intrattenimento – Macchine per palcoscenici e altre aree di produzione – Requisiti di sicurezza e ispezioni EC 1-2020 UNI 11532-2:2020 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati – Metodi di progettazione e tecniche di valutazione – Parte 2: Settore scolastico UNI EN ISO 1182:2020 Prove di reazione al fuoco dei prodotti – Prova di non combustibilità UNI EN ISO 12960:2020 Geotessili e prodotti affini – Metodi di prova di laboratorio per la determinazione della resistenza a liquidi acidi ed alcalini UNI EN ISO 6501:2020 Ferronichel – Requisiti e condizioni di consegna UNI EN 17396:2020 Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Piastrelle in vinile al quarzo – Specifiche UNI EN ISO 12951:2020 Rivestimenti tessili per pavimentazioni – Determinazione della perdita di massa, legatura della fibra e cambiamento di aspetto di spigoli di protezione dei gradini delle scale utilizzando la macchina di Lisson.. UNI EN 14451:2020 Dispositivi per la prevenzione dell’inquinamento da riflusso dell’acqua potabile – Valvole antivuoto in linea da DN 10 a DN 50 compreso – Famiglia D, tipo A UNI EN 15096:2020 Dispositivi per la prevenzione dell’inquinamento da riflusso dell’acqua potabile – Valvole antivuoto con raccordo per tubo – Da DN 15 a DN 25 compreso, famiglia H, tipo B e tipo D – Specifiche tecniche UNI EN 1009-1:2020 Macchine per la lavorazione meccanica di minerali e di materiali solidi simili – Sicurezza – Parte 1: Requisiti comuni per il macchinario e gli impianti di lavorazione UNI EN 1009-2:2020 Macchine per la lavorazione meccanica di minerali e di materiali solidi simili – Sicurezza – Parte 2: Requisiti specifici per il macchinario per l’alimentazione e le attrezzature per la movimentazione continua UNI EN 1009-3:2020 Macchine per la lavorazione meccanica di minerali e di materiali solidi simili – Sicurezza – Parte 3: Requisiti specifici per il macchinario per frantumazione e fresatura UNI EN 1009-4:2020 Macchine per la lavorazione meccanica di minerali e di materiali solidi simili – Sicurezza – Parte 4: Requisiti specifici per il macchinario per vagliatura (screening) UNI EN 1009-5:2020 Macchine per la lavorazione meccanica di minerali e di materiali solidi simili – Sicurezza – Parte 5: Requisiti specifici per il macchinario per la pulizia, il riciclaggio, lo smistamento e il trattamento del fango UNI EN ISO 11844-1:2020 Corrosione dei metalli e loro leghe – Classificazione delle atmosfere di interni a bassa corrosività – Parte 1: Determinazione e valutazione della corrosività in ambienti interni UNI EN ISO 11844-2:2020 Corrosione dei metalli e loro leghe – Classificazione delle atmosfere di interni a bassa corrosività – Parte 2: Determinazione dell’attacco corrosivo in atmosfere in ambienti interni UNI EN ISO 7539-10:2020 Corrosione dei metalli e loro leghe – Prova di tensocorrosione – Parte 10: Metodo per piegamento a U rovescio Norme UNI dal 29/05/2020 al 01/07/2020 Norma Titolo Italiano UNI EN 15946:2011 Conservazione dei Beni culturali – Principi di imballaggio per il trasporto UNI EN 16873:2016 Conservazione dei beni culturali – Linee guida per la gestione di legni archeologici imbibiti provenienti da ambiti umidi terrestri UNI EN 1090-4:2018 Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio – Parte 4: Requisiti tecnici per elementi strutturali di acciaio formati a freddo e strutture formate a freddo per applicazioni su tetti, soffitti, pavimenti e pareti UNI EN ISO 8994:2019 Anodizzazione dell’alluminio e sue leghe – Sistema di valutazione della corrosione puntiforme – Metodo del reticolo UNI EN ISO 3211:2019 Anodizzazione dell’alluminio e sue leghe – Valutazione della resistenza degli strati di ossido anodico alla criccatura per deformazione UNI EN ISO 2376:2019 Anodizzazione dell’alluminio e sue leghe – Determinazione della tensione elettrica di perforazione e della tensione elettrica di tenuta UNI EN ISO 13851:2019 Sicurezza del macchinario – Dispositivi di comando a due mani – Principi per la progettazione e la scelta UNI EN 17121:2019 Conservazione del patrimonio culturale – Strutture storiche in legno – Linee guida per la valutazione in situ di strutture in legno portanti UNI EN ISO 3743-2:2019 Acustica – Determinazione dei livelli di potenza sonora delle sorgenti di rumore utilizzando la pressione sonora – Metodi tecnici progettuali in campo riverberante per piccole sorgenti trasportabili – Parte 2: Metodi in camer…. UNI EN 1869:2019 Coperte antincendio UNI EN 16612:2019 Vetro per edilizia – Determinazione della resistenza delle lastre di vetro ai carichi laterali tramite metodi di calcolo UNI EN ISO 10722:2020 Geosintetici – Procedimento di prova indice per la valutazione del danneggiamento meccanico sotto carico ripetuto – Danneggiamento causato da materiale granulare (metodo di laboratorio) UNI ISO 18878:2020 Piattaforme di lavoro mobili elevabili – Formazione per operatore (conducente) UNI EN ISO 12956:2020 Geotessili e prodotti affini – Determinazione della dimensione di apertura (opening size) caratteristica UNI EN ISO 14713-2:2020 Rivestimenti di zinco – Linee guida e raccomandazioni per la protezione contro la corrosione di strutture di acciaio e di materiali ferrosi – Parte 2: Rivestimenti di zincatura per immersione a caldo UNI EN 12370:2020 Metodi di prova per pietre naturali – Determinazione della resistenza alla cristallizzazione dei sali EC 1-2020 UNI ISO 4309:2019 Apparecchi di sollevamento – Funi – Cura, manutenzione, ispezioni e scarto UNI EN 12199:2020 Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Specifica per rivestimenti di gomma con rilievo omogenei ed eterogenei per pavimentazioni UNI EN 17317:2020 Rivestimenti resilienti, tessili, laminati e modulari a fissaggio meccanico per pavimentazioni – Indice di riflettanza della luce (LRV) di una superficie della pavimentazione UNI EN 17368:2020 Rivestimenti laminati per pavimentazioni – Determinazione della resistenza all’impatto con corpo piccolo UNI EN 1816:2020 Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Specifica per rivestimenti di gomma liscia omogenei ed eterogenei con supporto di schiuma per pavimentazioni UNI EN 1817:2020 Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Specifica per rivestimenti di gomma liscia omogenei ed eterogenei per pavimentazioni UNI EN ISO 21597-1:2020 Contenitore di informazioni per la consegna di documenti collegati – Specifiche di scambio – Parte 1: Contenitore UNI EN ISO 23386:2020 Building information modelling e altri processi digitali utilizzati nelle costruzioni – Metodologia per descrivere, creare e mantenere proprietà nei dizionari di dati interconnessi UNI EN 54-3:2020 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Parte 3: Dispositivi sonori di allarme incendio EC 1-2020 UNI EN 14988:2020 Seggioloni per bambini – Requisiti e metodi di prova UNI EN 15269-1:2020 Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi – Parte 1: Requisiti generali UNI EN 17323:2020 Geosintetici – Determinazione delle proprietà di trazione dei geosintetici polimerici con funzione barriera UNI EN ISO 13517:2020 Polveri metalliche – Determinazione della portata per mezzo di un imbuto calibrato (Contatore di Gustavsson) UNI EN ISO 4497:2020 Polveri metalliche – Determinazione della granulometria mediante classificazione allo staccio a secco UNI EN 235:2020 Rivestimenti murali – Vocabolario e simboli UNI EN 13830:2020 Facciate continue – Norma di prodotto UNI 7421:2020 Apparecchiature per estinzione incendi – Tappi per valvole e raccordi per tubazioni flessibili UNI 804:2020 Apparecchiature per estinzione incendi – Raccordi per tubazioni flessibili UNI 814:2020 Apparecchiature per estinzione incendi – Chiavi per la manovra dei raccordi, attacchi e tappi per tubazioni flessibili UNI EN ISO 7010:2020 Segni grafici – Colori e segnali di sicurezza – Segnali di sicurezza registrati UNI EN 71-7:2020 Sicurezza dei giocattoli – Parte 7: Pitture a dito – Requisiti e metodi di prova UNI EN 407:2020 Guanti di protezione e altri dispositivi di protezione delle mani contro rischi termici (calore e/o fuoco) UNI EN ISO 20320:2020 Indumenti di protezione per l’utilizzo nello snowboard – Protettori del polso – Requisiti e metodi di prova Norme UNI dal 28/04/2020 al 28/05/2020 Norma Titolo Italiano UNI EN ISO 7779:2019 Acustica – Misurazione del rumore aereo emesso dalle apparecchiature informatiche e di telecomunicazione UNI EN ISO 9053-1:2019 Acustica – Determinazione della resistenza del flusso d’aria – Parte 1: Metodo del flusso d’aria statico UNI ISO 4309:2019 Apparecchi di sollevamento – Funi – Cura, manutenzione, ispezioni e scarto UNI EN 1090-3:2019 Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio – Parte 3: Requisiti tecnici per le strutture di alluminio UNI EN 12259-9:2019 Installazioni fisse antincendio – Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d’acqua – Parte 9: Valvole di allarme a diluvio UNI EN 1992-1-2:2019 Eurocodice 2 – Progettazione delle strutture di calcestruzzo – Parte 1-2: Regole generali – Progettazione strutturale contro l’incendio UNI EN 12407:2019 Metodi di prova per pietre naturali – Esame petrografico UNI EN 15254-3:2019 Applicazione estesa dei risultati da prove di resistenza al fuoco – Pareti non portanti – Parte 3: Partizioni leggere UNI ISO 23853:2019 Apparecchi di sollevamento – Addestramento di imbracatori e segnalatori UNI ISO 9927-5:2019 Apparecchi di sollevamento – Ispezioni – Parte 5: Gru a ponte e gru a cavalletto, comprese le gru a portale e semi-portale e le loro strutture di supporto UNI EN 474-1:2019 Macchine movimento terra – Sicurezza – Parte 1: Requisiti generali UNI EN 1269:2019 Rivestimenti tessili per pavimentazioni – Valutazione delle impregnazioni nei rivestimenti agugliati per pavimentazioni mediante una prova di sporcatura UNI ISO 18893:2020 Piattaforme di lavoro mobili elevabili – Principi di sicurezza, ispezione, manutenzione e funzionamento UNI EN ISO 9863-1:2020 Geosintetici – Determinazione dello spessore a pressioni specificate – Parte 1: Strati singoli UNI EN ISO 11200:2020 Acustica – Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature – Linee guida per l’uso delle norme di base per la determinazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni UNI EN ISO 11844-3:2020 Corrosione dei metalli e loro leghe – Classificazione delle atmosfere di interni a bassa corrosività – Parte 3: Misurazione dei parametri ambientali che influiscono sulla corrosività in ambienti interni UNI EN 12897:2020 Adduzione acqua – Specifica per scaldaacqua ad accumulo in pressione (chiusi) riscaldati indirettamente UNI ISO 9296:2020 Acustica – Valori dichiarati di emissione di rumore della tecnologia dell’informazione e delle apparecchiature di telecomunicazione UNI ISO 16715:2020 Apparecchi di sollevamento – Segnali gestuali da utilizzare nelle operazioni di sollevamento UNI ISO 16732-1:2020 Ingegneria della sicurezza contro l’incendio – Valutazione del rischio d’incendio – Parte 1: Generalità UNI ISO/TR 16732-2:2020 Ingegneria della sicurezza contro l’incendio – Valutazione del rischio d’incendio – Parte 2: Esempio di edificio per uffici UNI ISO/TR 16732-3:2020 Ingegneria della sicurezza contro l’incendio – Valutazione del rischio d’incendio – Parte 3: Esempio di un complesso industriale UNI EN 15388:2020 Pietre agglomerate – Lastre e prodotti su misura per piani da bagno e da cucina UNI EN 14988:2020 Seggioloni per bambini – Requisiti e metodi di prova UNI EN 17092-1:2020 Indumenti protettivi per motociclisti – Parte 1: Metodi di prova UNI EN 17092-2:2020 Indumenti protettivi per motociclisti – Parte 2: Indumenti di classe AAA – Requisiti UNI EN 17092-3:2020 Indumenti protettivi per motociclisti – Parte 3: Indumenti di classe AA – Requisiti UNI EN 17092-4:2020 Indumenti protettivi per motociclisti – Parte 4: Indumenti di classe A – Requisiti UNI EN 17092-5:2020 Indumenti protettivi per motociclisti – Parte 5: Indumenti di classe B – Requisiti UNI EN 17092-6:2020 Indumenti protettivi per motociclisti – Parte 6: Indumenti di classe C – Requisiti UNI ISO 12482:2020 Apparecchi di sollevamento – Monitoraggio del periodo di utilizzazione di progettazione dell’apparecchio di sollevamento UNI ISO 12488-1:2020 Apparecchi di sollevamento – Tolleranze per ruote e per binari di traslazione e scorrimento – Parte 1: Generalità UNI ISO 12488-4:2020 Apparecchi di sollevamento – Tolleranze per ruote e per binari di traslazione e di scorrimento – Parte 4: Gru a braccio UNI/TR 11785:2020 Documento tecnico di supporto per la redazione del manuale per l’utilizzo e l’installazione dei dispositivi di ritenuta stradali su rilevato UNI EN 12697-14:2020 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 14: Contenuto d’acqua UNI EN 12697-19:2020 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 19: Permeabilità del provino UNI EN 12697-28:2020 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 28: Preparazione dei campioni per la determinazione del contenuto di legante, di acqua e della gradazione UNI EN 12697-34:2020 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 34: Prova Marshall UNI EN 12697-39:2020 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 39: Contenuto di legante mediante ignizione UNI EN 12697-40:2020 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 40: Drenabilità in sito UNI EN 12697-45:2020 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 45: Prova di invecchiamento mediante la determinazione della rigidezza a trazione di un campione di conglomerato bituminoso condizionato per saturazione in acqua.. UNI EN 12697-46:2020 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 46: Fessurazione a bassa temperatura mediante prove di tensione monoassiale UNI EN 12697-6:2020 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 6: Determinazione della massa volumica in mucchio di provini bituminosi UNI 11751-2:2020 Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza (MOG-SSL) – Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali tecniche coinvolt…. UNI EN ISO 19432-1:2020 Macchinario ed attrezzature per costuzioni edili – Troncatrici per abrasione, portatili, con motore a combustione interna – Parte 1: Requisiti di sicurezza per troncatrici per dischi abrasivi rotanti montati al centro UNI EN 1363-1:2020 Prove di resistenza al fuoco – Parte 1: Requisiti generali UNI CEN/TS 13388:2020 Rame e leghe di rame – Compendio delle composizioni e dei prodotti UNI EN 17187:2020 Conservazione del patrimonio culturale – Caratterizzazione delle malte utilizzate nel patrimonio culturale UNI EN ISO 8289-1:2020 Smalti porcellanati – Prova a bassa tensione per rilevare e localizzare i difetti – Parte 1: Prova con soluzione tissotropica per superfici non profilate UNI 11399:2020 Rame e leghe di rame – Metallografia – Preparazione dei campioni per esami macroscopico e microscopico UNI EN 1676:2020 Alluminio e leghe di alluminio – Pani di leghe di alluminio da rifusione – Specifiche UNI EN 1706:2020 Alluminio e leghe di alluminio – Getti – Composizione chimica e proprietà meccaniche UNI EN 13381-10:2020 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali – Parte 10: Protezione applicata alle barre di acciaio massiccio in tensione UNI EN 16867:2020 Accessori per serramenti – Accessori per porte meccatroniche – Requisiti e metodi di prova UNI EN 15398:2020 Rivestimenti resilienti, tessili, laminati e modulari autobloccanti (MMF) per pavimentazioni – Simboli normalizzati per i rivestimenti per pavimentazioni – Elemento complementare UNI EN 16856:2020 Dispositivi portatili di aerosol per scopi antincendio UNI 8137:2020 Segnaletica specifica per piste da discesa, itinerari sciistici da discesa e snowpark – Caratteristiche UNI 8867:2020 Segnaletica specifica per piste da fondo e itinerari sciistici da fondo – Caratteristiche UNI EN ISO 19085-11:2020 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte11: Macchine combinate UNI EN ISO 19085-9:2020 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 9: Seghe circolari da banco (con o senza tavola mobile) Norme UNI dal 27/03/2020 al 27/04/2020 Norma Titolo Italiano UNI EN ISO 13688:2013 Indumenti di protezione – Requisiti generali UNI EN 16790:2016 Conservazione dei beni culturali – Gestione integrate delle specie nocive per la protezione dei beni culturali UNI EN 15102:2019 Rivestimenti murali decorativi – Prodotti in rotoli UNI EN 507:2019 Prodotti per coperture e rivestimenti di lamiera metallica – Specifica per prodotti per coperture in lastre di alluminio non autoportanti UNI EN 16613:2019 Vetro per edilizia – Vetro stratificato e vetro stratificato di sicurezza – Determinazione delle proprietà meccaniche del’intercalare UNI EN 17074:2019 Vetri per edilizia – Dichiarazione ambientale di prodotto – Regole che disciplinano le categorie di prodotti in vetro piano UNI EN 1015-11:2019 Metodi di prova per malte per opere murarie – Parte 11: Determinazione della resistenza a flessione e a compressione della malta indurita UNI EN 12697-53:2019 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 53: Incremento della coesione mediante misuratore di lavorabilità UNI EN 12697-54:2019 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 54: Maturazione di provini per prove di miscele con emulsione bituminosa UNI EN 12697-55:2019 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 55: Valutazione organolettica di miscele legate con emulsione bituminosa UNI EN 12697-56:2019 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 56: Preparazione di provini mediante compattazione statica UNI EN 13108-31:2019 Miscele bituminose – Specifiche dei materiali – Parte 31: Conglomerato bituminoso legato con emulsione bituminosa UNI EN ISO 389-7:2020 Acustica – Zero di riferimento per la taratura degli audiometri – Parte 7: Riferimento liminare nelle condizioni di ascolto in campo libero o in campo diffuso UNI EN ISO 374-2:2020 Guanti di protezione contro i prodotti chimici pericolosi e i microorganismi – Parte 2: Determinazione della resistenza alla penetrazione UNI EN ISO 13287:2020 Dispositivi di protezione individuale – Calzature – Metodo di prova per la resistenza allo scivolamento UNI EN 13373:2020 Metodi di prova per pietre naturali – Determinazione delle caratteristiche geometriche degli elementi UNI 11779:2020 Apparecchi di sollevamento e relativi accessori – Brache di nastro tessuto piatto in fibra in poliestere, per cicli di sollevamento limitati, destinate al confezionamento, alla movimentazione e al trasporto nel settore siderurgico UNI EN ISO 22476-14:2020 Indagini e prove geotecniche – Prove in sito – Parte 14: Prova penetrometrica dinamica continua UNI EN ISO 10581:2020 Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Rivestimenti omogenei per pavimentazioni a base di policloruro di vinile – Specifica UNI EN 12370:2020 Metodi di prova per pietre naturali – Determinazione della resistenza alla cristallizzazione dei sali UNI EN 12897:2020 Adduzione acqua – Specifica per scaldaacqua ad accumulo in pressione (chiusi) riscaldati indirettamente UNI EN ISO 12006-2:2020 Edilizia – Organizzazione dell’informazione delle costruzioni – Parte 2: Struttura per la classificazione UNI EN 12845:2020 Installazioni fisse antincendio – Sistemi automatici a sprinkler – Progettazione, installazione e manutenzione UNI EN 12259-14:2020 Installazioni fisse antincendio – Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d’acqua – Parte 14: Sprinkler per applicazioni residenziali UNI EN 14972-8:2020 Installazioni fisse antincendio – Sistemi ad acqua nebulizzata – Parte 8: Protocollo di prova per macchinari in involucri superiori a 260 m³ per sistemi ad ugello aperto UNI EN 14972-9:2020 Installazioni fisse antincendio – Sistemi ad acqua nebulizzata – Parte 9: Protocollo di prova per macchinari in involucri non superiori a 260 m³ per sistemi ad ugello aperto UNI EN ISO 18526-3:2020 Protezione degli occhi e del viso – Metodi di prova – Parte 3: Proprietà fisiche e meccaniche UNI EN ISO 27065:2020 Indumenti di protezione – Requisiti prestazionali per indumenti di protezione indossati da operatori che applicano prodotti pesticidi e lavoratori esposti a questi pesticidi applicati UNI EN ISO 11925-2:2020 Prove di reazione al fuoco – Accendibilità dei prodotti sottoposti all’attacco diretto della fiamma – Parte 2: Prova con l’impiego di una singola fiamma UNI EN 12735-1:2020 Rame e leghe di rame – Tubi di rame tondi senza saldatura per condizionamento e refrigerazione – Parte 1: Tubi per sistemi di tubazioni UNI 11781:2020 Porte pedonali, finestre, facciate continue, inferriate e chiusure oscuranti – Resistenza all’effrazione – Istruzioni e raccomandazioni per l’applicazione della UNI EN 1627, UNI EN 1628, UNI EN 1629 e UNI EN 1630 UNI EN 131-4:2020 Scale – Parte 4: Scale trasformabili multi posizione con cerniere UNI EN ISO 5010:2020 Macchine movimento terra – Macchine a ruote gommate – Requisiti per la sterzatura UNI EN 12301:2020 Macchine per materie plastiche e gomma – Calandre – Requisiti di sicurezza UNI EN ISO 18526-2:2020 Protezione degli occhi e del viso – Metodi di prova – Parte 2: Proprietà ottiche fisiche UNI EN ISO 18526-4:2020 Protezione degli occhi e del viso – Metodi di prova – Parte 4: Teste di prova UNI EN ISO 21420:2020 Guanti di protezione – Requisiti generali e metodi di prova UNI EN ISO 18674-3:2020 Indagini e prove geotecniche – Monitoraggio geotecnico con strumentazione di campo – Parte 3: Misurazione degli spostamenti lungo la linea: Inclinometri UNI EN 17213:2020 Finestre e porte – Dichiarazione ambientale di prodotto – Regole di categoria di prodotto per finestre e porte pedonali UNI EN ISO 16739-1:2020 Industry Foundation Classes (IFC) per la condivisione dei dati nell’industria delle costruzioni e del facility management – Parte 1: Schema di dati UNI EN 54-22:2020 Sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio – Parte 22: Rivelatori lineari di calore ripristinabili UNI EN 17293:2020 Attrezzature provvisionali di lavoro – Esecuzione – Requisiti per la fabbricazione UNI CEI EN ISO/IEC 80079-20-1:2020 Atmosfere esplosive – Parte 20-1: Caratteristiche dei materiali per la classificazione di gas e vapori – Metodi di prova e dati UNI EN ISO 18526-1:2020 Protezione degli occhi e del viso – Metodi di prova – Parte 1: Proprietà ottiche geometriche UNI EN 12697-11:2020 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 11: Determinazione dell’affinità tra aggregato e bitume UNI EN 12697-1:2020 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 1: Contenuto di legante solubile UNI EN 12697-20:2020 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 20: Prova d’impronta con cubi o provini Marshall UNI EN 12697-22:2020 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 22: Metodo della traccia delle ruote (wheel tracking) UNI EN 17243:2020 Protezione catodica delle superfici interne di serbatoi metallici, strutture, attrezzature e tubazioni contenenti acqua di mare UNI CEI EN ISO/IEC 80079-34:2020 Atmosfere esplosive – Parte 34: Applicazione dei sistemi di gestione per la qualità per la fabbricazione di prodotti Ex UNI EN ISO 16972:2020 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie – Vocabolario e segni grafici UNI 11280:2020 Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi UNI EN ISO 8044:2020 Corrosione di metalli e leghe – Termini fondamentali e definizioni UNI EN ISO 7096:2020 Macchine movimento terra – Valutazioni di laboratorio delle vibrazioni trasmesse al sedile dell’operatore Norme UNI dal 26/02/2020 al 26/03/2020 Norma Titolo Italiano UNI EN 1366-13:2019 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 13: Camini UNI EN 15276-1:2019 Sistemi fissi di lotta contro l’incendio – Sistemi di estinzione ad aerosol condensato – Parte 1: Requisiti e metodi di prova per i componenti UNI EN 15276-2:2019 Sistemi fissi di lotta contro l’incendio – Sistemi di estinzione ad aerosol condensato – Parte 2: Progettazione, installazione e manutenzione UNI EN 71-3:2019 Sicurezza dei giocattoli – Parte 3: Migrazione di alcuni elementi UNI CEN/TS 17342:2019 Sistemi di ritenuta stradale – Sistemi di ritenuta stradale per motociclisti in grado di ridurre la severità dell’urto del motociclista in caso di collisione con le barriere di sicurezza UNI EN ISO 10833:2019 Rivestimenti tessili per pavimentazioni – Determinazione della resistenza al danneggiamento dei bordi tagliati, mediante la prova con il tamburo Vettermann modificato UNI EN ISO 16581:2019 Rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni – Determinazione dell’effetto del movimento simulato dalla gamba di un mobile UNI EN 1143-1:2019 Mezzi di custodia – Requisiti, classificazione e metodi di prova per la resistenza all’effrazione – Parte 1: Casseforti, casseforti per ATM, porte per camere corazzate e camere corazzate UNI EN 12697-2:2019 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 2: Determinazione della granulometria UNI EN ISO 3252:2019 Metallurgia delle polveri – Vocabolario UNI EN 13274-2:2019 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie – Metodi di prova – Parte 2: Prove pratiche di impiego UNI EN 13422:2019 Segnaletica stradale verticale – Dispositivi e delineatori di avvertimento portatili deformabili – Segnali stradali portatili per il traffico – Coni e cilindri UNI EN 54-13:2020 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Parte 13: Valutazione della compatibilità e connettività dei componenti di un sistema UNI EN ISO 12956:2020 Geotessili e prodotti affini – Determinazione della dimensione di apertura (opening size) caratteristica UNI EN 13031-1:2020 Serre – progettazione e costruzione – Parte 1: Serre per produzione commerciale UNI EN 13373:2020 Metodi di prova per pietre naturali – Determinazione delle caratteristiche geometriche degli elementi UNI EN 13819-3:2020 Protettori dell’udito – Prove – Parte 3: Metodi di prova acustici supplementari UNI EN 510:2020 Specifiche per indumenti di protezione da utilizzare in presenza di rischio di impigliamento con parti in movimento UNI 11532-2:2020 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati – Metodi di progettazione e tecniche di valutazione – Parte 2: Settore scolastico EC 1-2020 UNI EN ISO 9863-1:2020 Geosintetici – Determinazione dello spessore a pressioni specificate – Parte 1: Strati singoli UNI EN ISO 2106:2020 Anodizzazione dell’alluminio e sue leghe – Determinazione della massa areica degli strati di ossido anodico – Metodo gravimetrico EC 1-2020 UNI EN ISO 18086:2017 Corrosione dei metalli e loro leghe – Determinazione della corrosione in corrente alternata – Criteri di protezione UNI EN ISO 13857:2020 Sicurezza del macchinario – Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori UNI EN ISO 19225:2020 Macchine per unità estrattive in sotterraneo – Macchine ad abbattimento continuo per lunghe fronti – Requisiti di sicurezza per tagliatrici a tamburo e macchine robotizzate UNI EN 1612:2020 Macchine per materie plastiche e gomma – Macchine e impianti per stampaggio a reazione – Requisiti di sicurezza UNI EN ISO 11200:2020 Acustica – Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature – Linee guida per l’uso delle norme di base per la determinazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni UNI EN ISO 11844-3:2020 Corrosione dei metalli e loro leghe – Classificazione delle atmosfere di interni a bassa corrosività – Parte 3: Misurazione dei parametri ambientali che influiscono sulla corrosività in ambienti interni UNI EN ISO 14713-2:2020 Rivestimenti di zinco – Linee guida e raccomandazioni per la protezione contro la corrosione di strutture di acciaio e di materiali ferrosi – Parte 2: Rivestimenti di zincatura per immersione a caldo Norme UNI dal 28/01/2020 al 25/02/2020 Norma Titolo Italiano UNI CEN/TS 16637-1:2018 Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Parte 1: Guida per la determinazione delle prove di lisciviazione e ulteriori fasi di prova UNI EN 13565-2:2019 Sistemi fissi di lotta contro l’incendio – Sistemi a schiuma – Parte 2: Progettazione, costruzione e manutenzione UNI EN 13565-1:2019 Sistemi fissi di lotta contro l’incendio – Sistemi a schiuma – Parte 1: Requisiti e metodi di prova per i componenti UNI EN 15004-1:2019 Installazioni fisse antincendio – Sistemi a estinguenti gassosi – Parte 1: Progettazione, installazione e manutenzione UNI EN 686:2019 Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Specifica per linoleum liscio e decorativo su un supporto di schiuma UNI EN 687:2019 Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Specifica per linoleum liscio e decorativo su un supporto di agglomerati compositi di sughero UNI EN 54-13:2020 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Parte 13: Valutazione della compatibilità e connettività dei componenti di un sistema EC 1-2020 UNI EN 13108-31:2019 Miscele bituminose – Specifiche dei materiali – Parte 31: Conglomerato bituminoso legato con emulsione bituminosa UNI EN ISO 28927-1:2020 Macchine utensili portatili – Metodi di prova per la valutazione dell’emissione vibratoria – Parte 1: Smerigliatrici angolari e verticali UNI ISO 18878:2020 Piattaforme di lavoro mobili elevabili – Formazione per operatore (conducente) UNI ISO 18893:2020 Piattaforme di lavoro mobili elevabili – Principi di sicurezza, ispezione, manutenzione e funzionamento UNI EN ISO 9863-1:2020 Geosintetici – Determinazione dello spessore a pressioni specificate – Parte 1: Strati singoli UNI EN ISO 10070:2020 Polveri metalliche – Determinazione della superficie specifica di una polvere per mezzo di misurazioni della permeabilità all’aria di un letto di polvere in condizioni di flusso stazionario UNI EN ISO 18640-1:2020 Indumenti di protezione per vigili del fuoco – Impatto fisiologico – Parte 1: Misurazione del trasferimento combinato di calore e umidità mediante torso sudante UNI EN ISO 18640-2:2020 Indumenti di protezione per vigili del fuoco – Impatto fisiologico – Parte 2: Determinazione del carico termico fisiologico dovuto all’indossamento di indumenti di protezione per vigili del fuoco UNI EN ISO 374-2:2020 Guanti di protezione contro i prodotti chimici pericolosi e i microorganismi – Parte 2: Determinazione della resistenza alla penetrazione UNI EN ISO 374-4:2020 Guanti di protezione contro prodotti chimici pericolosi e microorganismi – Parte 4: Determinazione della resistenza alla degradazione per i prodotti chimici UNI EN ISO 13287:2020 Dispositivi di protezione individuale – Calzature – Metodo di prova per la resistenza allo scivolamento EC 1-2020 UNI EN ISO 28927-8:2019 Macchine utensili portatili – Metodi di prova per la valutazione dell’emissione vibratoria – Parte 8: Seghetti, lucidatrici e limatrici con azione alternativa e seghetti con azione rotatoria o oscillatoria EC 1-2020 UNI EN ISO 2376:2019 Anodizzazione dell’alluminio e sue leghe – Determinazione della tensione elettrica di perforazione e della tensione elettrica di tenuta UNI EN 234:2020 Rivestimenti murali in rotoli – Specifiche per i rivestimenti murali da decorare successivamente UNI 11515-1:2020 Rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni – Parte 1: Istruzioni per la progettazione, la posa e la manutenzione EC 2-2020 UNI EN ISO 19085-10:2019 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 10: Seghe da cantiere dal 24/12/2019 al 28/01/2020 Norma Titolo Italiano UNI EN ISO 11058:2019 Geotessili e prodotti affini – Determinazione delle caratteristiche di permeabilità all’acqua perpendicolare al piano, senza carico UNI EN ISO 13437:2019 Geosintetici – Metodo per la messa in opera ed il prelievo dei campioni nel terreno per la valutazione della durabilità UNI EN 1366-12:2019 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 12: Barriere tagliafuoco non meccaniche per le condotte di ventilazione UNI EN ISO 389-7:2020 Acustica – Zero di riferimento per la taratura degli audiometri – Parte 7: Riferimento liminare nelle condizioni di ascolto in campo libero o in campo diffuso UNI EN ISO 10722:2020 Geosintetici – Procedimento di prova indice per la valutazione del danneggiamento meccanico sotto carico ripetuto – Danneggiamento causato da materiale granulare (metodo di laboratorio) UNI EN ISO 13426-1:2020 Geotessili e prodotti affini – Resistenza dei giunti strutturali interni – Parte 1: Geocelle UNI EN ISO 13854:2020 Sicurezza del macchinario – Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo EC 1-2020 UNI 11764:2019 Attrezzature provvisionali – Piccoli trabattelli su due ruote – Requisiti e metodi di prova EC 1-2020 UNI EN ISO 80079-36:2016 Atmosfere esplosive – Parte 36: Apparecchi non elettrici destinati alle atmosfere esplosive – Metodo e requisiti di base EC 1-2020 UNI EN 1417:2015 Macchine per materie plastiche e gomma – Mescolatori a cilindri – Requisiti di sicurezza EC 1-2020 UNI EN ISO 11393-6:2019 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili – Parte 6: Requisiti prestazionali e metodi di prova per protettori per la parte superiore del corpo UNI/TR 11338:2020 Acustica – Linee guida per la marcatura CE dei dispositivi di riduzione del rumore da traffico stradale ANNO 2019 Norme UNI dal 29/11 al 23/12/2019 Norma Titolo Italiano UNI EN 16770:2018 Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno – Sistemi di estrazione di trucioli e polveri per installazioni in interni – Requisiti di sicurezza UNI EN 12898:2019 Vetro per edilizia – Determinazione dell’emissività UNI EN 12150-1:2019 Vetro per edilizia – Vetro di silicato sodo-calcico di sicurezza temprato termicamente – Parte 1: Definizione e descrizione UNI EN ISO 28927-8:2019 Macchine utensili portatili – Metodi di prova per la valutazione dell’emissione vibratoria – Parte 8: Seghetti, lucidatrici e limatrici con azione alternativa e seghetti con azione rotatoria o oscillatoria UNI CEN/TS 16459:2019 Esposizione al fuoco dall’esterno dei tetti e delle coperture – Applicazione estesa dei risultati di prova ottenuti secondo la CEN/TS 1187 UNI EN 1366-12:2019 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 12: Barriere tagliafuoco non meccaniche per le condotte di ventilazione UNI EN ISO 18674-5:2019 Indagini e prove geotecniche – Monitoraggio geotecnico in sito – Parte 5: Misure di variazione di tensione tramite celle di pressione totale UNI EN 15804:2019 Sostenibilità delle costruzioni – Dichiarazioni ambientali di prodotto – Regole quadro di sviluppo per categoria di prodotto UNI EN 507:2019 Prodotti per coperture e rivestimenti di lamiera metallica – Specifica per prodotti per coperture in lastre di alluminio non autoportanti UNI EN 508-2:2019 Prodotti di lastre metalliche per coperture e rivestimenti – Specifiche per prodotti autoportanti in lastre di acciaio, alluminio o acciaio inossidabile – Parte 2: Alluminio UNI EN 1869:2019 Coperte antincendio UNI EN 16612:2019 Vetro per edilizia – Determinazione della resistenza delle lastre di vetro ai carichi laterali tramite metodi di calcolo UNI EN 16613:2019 Vetro per edilizia – Vetro stratificato e vetro stratificato di sicurezza – Determinazione delle proprietà meccaniche dell’intercalare UNI EN 17074:2019 Vetri per edilizia – Dichiarazione ambientale di prodotto – Regole che disciplinano le categorie di prodotti in vetro piano UNI EN 14366:2019 Misurazione in laboratorio del rumore emesso dagli impianti di acque reflue UNI ISO 23853:2019 Apparecchi di sollevamento – Addestramento di imbracatori e segnalatori UNI ISO 9927-5:2019 Apparecchi di sollevamento – Ispezioni – Parte 5: Gru a ponte e gru a cavalletto, comprese le gru a portale e semi-portale e le loro strutture di supporto UNI EN 1015-11:2019 Metodi di prova per malte per opere murarie – Parte 11: Determinazione della resistenza a flessione e a compressione della malta indurita UNI EN 1527:2019 Accessori per serramenti – Accessori per porte scorrevoli e porte a libro – Requisiti e metodi di prova UNI EN 14565:2019 Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Rivestimenti per pavimentazioni a base di polimeri termoplastici sintetici – Specifiche UNI EN 16641:2019 Rivestimenti tessili per pavimentazioni – Linee guida per deviazioni di colore accettabili UNI EN 15182-1:2019 Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti – Lance antincendio manuali – Parte 1: Requisiti generali UNI EN 15182-2:2019 Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti – Lance antincendio manuali – Parte 2: Lance combinate con portate e angolo di erogazione variabili PN 16 UNI EN 15182-3:2019 Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti – Lance antincendio manuali – Parte 3: Lance a getto pieno e/o diffuso con angolo di erogazione fisso PN 16 UNI EN 15182-4:2019 Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti – Lance antincendio manuali – Parte 4: Lance ad alta pressione PN 40 UNI EN 14972-16:2019 Installazioni fisse antincendio – Sistemi ad acqua nebulizzata – Parte 16: Protocollo di prova per cucine industriali ad olio con sistemi ad ugello aperto UNI EN 474-1:2019 Macchine movimento terra – Sicurezza – Parte 1: Requisiti generali UNI EN 13422:2019 Segnaletica stradale verticale – Dispositivi e delineatori di avvertimento portatili deformabili – Segnali stradali portatili per il traffico – Coni e cilindri UNI EN 12697-53:2019 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 53: Incremento della coesione mediante misuratore di lavorabilità UNI EN 12697-54:2019 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 54: Maturazione di provini per prove di miscele con emulsione bituminosa UNI EN 12697-55:2019 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 55: Valutazione organolettica di miscele legate con emulsione bituminosa UNI EN 12697-56:2019 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 56: Preparazione di provini mediante compattazione statica UNI EN 13108-31:2019 Miscele bituminose – Specifiche dei materiali – Parte 31: Conglomerato bituminoso legato con emulsione bituminosa UNI EN 16090:2019 Rame e leghe di rame – Valutazione della dimensione media dei grani mediante ultrasuoni UNI EN 1971-1:2019 Rame e leghe di rame – Prova a correnti indotte per la misurazione dei difetti dei tubi tondi senza saldatura in rame e leghe di rame – Parte 1: Prova con una bobina rotante sulla superficie esterna UNI EN 1971-2:2019 Rame e leghe di rame – Prova a correnti indotte per la misurazione dei difetti dei tubi tondi senza saldatura in rame e leghe di rame – Parte 2: Prova con una sonda interna sulla superficie interna UNI EN 1269:2019 Rivestimenti tessili per pavimentazioni – Valutazione delle impregnazioni nei rivestimenti agugliati per pavimentazioni mediante una prova di sporcatura UNI EN 15898:2019 Conservazione del patrimonio culturale – Termini generali e definizioni UNI EN ISO 21968:2019 Rivestimenti metallici non magnetici su materiali base magnetici e non magnetici – Misurazione dello spessore del rivestimento – Metodo alle correnti indotte a sensibilità di fase UNI EN ISO 28721-1:2019 Smalti porcellanati – Apparecchi smaltati per impianti industriali – Parte 1: Requisiti di qualità relativi agli apparecchi, componenti, attrezzature e accessori Norme UNI dal 29/10 al 28_11_2019 Norma Titolo Italiano UNI EN 16851:2017 Gru – Sistemi di gru leggere UNI 11719:2018 Guida alla scelta, all’uso e alla manutenzione degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie, in applicazione alla UNI EN 529:2006 UNI EN 13892-9:2018 Metodi di prova dei materiali per massetti – Part 9: Stabilità dimensionale UNI EN 14351-2:2018 Finestre e porte – Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali – Parte 2: Finestre e porte interne pedonali UNI EN 16985:2019 Cabine di verniciatura per materiali di rivestimento organici – Requisiti di sicurezza UNI EN 12966:2019 Segnaletica verticale per il traffico stradale – Pannelli a messaggio variabile UNI EN ISO 10819:2019 Vibrazioni meccaniche e urti – Vibrazioni al sistema mano-braccio – Metodo per la misurazione e la valutazione della trasmissibilità delle vibrazioni dai guanti al palmo della mano UNI EN 13501-6:2019 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione – Parte 6: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco sui cavi di alimentazione, controllo e comunicazione UNI EN 12104:2019 Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Piastrelle di sughero – Specifica UNI EN ISO 3740:2019 Acustica – Determinazione dei livelli di potenza sonora delle sorgenti di rumore – Linee guida per l’utilizzo delle norme di base UNI EN 13501-1:2019 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione – Parte 1: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco EC 1-2019 UNI EN 54-2:2007 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Parte 2: Centrale di controllo e di segnalazione UNI ISO 23932-1:2019 Ingegneria della sicurezza contro l’incendio – Principi generali – Parte 1: Generalità UNI EN 573-3:2019 Alluminio e leghe di alluminio – Composizione chimica e forma dei prodotti semilavorati – Parte 3: Composizione chimica e forma dei prodotti UNI EN 17121:2019 Conservazione del patrimonio culturale – Strutture storiche in legno – Linee guida per la valutazione in situ di strutture in legno portanti UNI 11094:2019 Protezione catodica di strutture metalliche interrate – Criteri generali per l’attuazione, le verifiche e i controlli ad integrazione della ISO 15589-1 per sistemi di protezione catodica a corrente impressa o anodi.. UNI EN 1143-1:2019 Mezzi di custodia – Requisiti, classificazione e metodi di prova per la resistenza all’effrazione – Parte 1: Casseforti, casseforti per ATM, porte per camere corazzate e camere corazzate EC 1-2019 UNI EN ISO 19085-10:2019 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 10: Seghe da cantiere UNI EN 17116-3:2019 Specifiche per macchine per lavanderia industriale – Definizioni e prove di capacità e caratteristiche di consumo – Parte 3: Tunnel di lavaggio continuo UNI EN 17116-4:2019 Specifiche per macchine per lavanderia industriale – Definizioni e prove di capacità e caratteristiche di consumo – Parte 4: Lavasciuga UNI EN 13274-7:2019 Dispositivi di protezione delle vie respiratorie – Metodi di prova – Parte 7: Determinazione della penetrazione dei filtri antipolvere UNI EN 12758:2019 Vetro per edilizia – Vetrazioni e isolamento acustico per via aerea – Descrizioni del prodotto, determinazione delle proprietà e regole di estensione UNI EN ISO 3743-2:2019 Acustica – Determinazione dei livelli di potenza sonora delle sorgenti di rumore utilizzando la pressione sonora – Metodi tecnici progettuali in campo riverberante per piccole sorgenti trasportabili – Parte 2: Metodi in camer…. UNI EN 12767:2019 Sicurezza passiva di strutture di sostegno per attrezzature stradali – Requisiti e metodi di prova UNI EN 12697-2:2019 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 2: Determinazione della granulometria UNI EN ISO 3252:2019 Metallurgia delle polveri – Vocabolario UNI EN ISO 20504:2019 Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate) – Proprietà meccaniche dei compositi ceramici a temperature ambiente – Determinazione della proprietà a compressione UNI EN ISO 28763:2019 Smalti porcellanati – Cestelli, costituiti da pannelli smaltati, per scambiatori di calore aria-gas e gas- gas – Specifiche UNI 11764:2019 Piccoli trabattelli su due ruote – Requisiti e metodi di prova UNI EN 1047-1:2019 Mezzi di custodia – Classificazione e metodi di prova per la resistenza al fuoco – Parte 1: Armadi di sicurezza per dati e contenitori per dati UNI EN 15659:2019 Mezzi di custodia – Classificazione e metodi di prova per la resistenza al fuoco – Armadi ignifughi leggeri UNI EN 1114-3:2019 Macchine per materie plastiche e gomma – Estrusori e linee di estrusione – Parte 3: Requisiti di sicurezza per traini UNI EN 13274-2:2019 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie – Metodi di prova – Parte 2: Prove pratiche di impiego UNI EN ISO 11393-2:2019 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili – Parte 2: Requisiti prestazionali e metodi di prova per protettori delle gambe UNI EN ISO 11393-4:2019 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili – Parte 4: Requisiti prestazionali e metodi di prova per guanti di protezione UNI EN ISO 11393-5:2019 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili – Parte 5: Requisiti prestazionali e metodi di prova per ghette di protezione UNI EN ISO 11393-6:2019 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili – Parte 6: Requisiti prestazionali e metodi di prova per protettori per la parte superiore del corpo UNI EN 13036-5:2019 Caratteristiche superficiali delle pavimentazioni stradali ed aeroportuali – Metodi di prova – Parte 5: Determinazione degli indici di dislivello longitudinali UNI EN ISO 4489:2019 Metalli duri – Campionamento e prove UNI EN ISO 4884:2019 Metalli duri – Campionamento e prove delle polveri con l’impiego di provette sinterizzate UNI EN 131-1:2019 Scale – Parte 1: Termini, tipi, dimensioni funzionali UNI EN 1127-1:2019 Atmosfere esplosive – Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione – Parte 1: Concetti fondamentali e metodologia UNI EN 12449:2019 Rame e leghe di rame – Tubi tondi senza saldatura per usi generali EC 1-2019 UNI EN 15276-1:2019 Sistemi fissi di lotta contro l’incendio – Sistemi di estinzione ad aerosol condensato – Parte 1: Requisiti e metodi di prova per i componenti EC 1-2019 UNI EN 15276-2:2019 Sistemi fissi di lotta contro l’incendio – Sistemi di estinzione ad aerosol condensato – Parte 2: Progettazione, installazione e manutenzione Norme UNI dal 03 al 26/09/2019 Norma Titolo Italiano UNI EN 17160:2019 Regole per categoria di prodotto per piastrelle di ceramica UNI EN 15269-11:2019 Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi – Parte 11: Resistenza al fuoco di tende in.. UNI EN 12697-33:2019 Miscele bituminose – Metodo di prova – Parte 33: Provino preparato con compattatore a rullo UNI EN 13880-6:2019 Materiali per la sigillatura a caldo dei giunti – Parte 6: Metodo di prova per la preparazione dei campioni per le prove UNI EN 13880-7:2019 Materiali per la sigillatura a caldo dei giunti – Parte 7: Prove di funzionalità di materiali per sigillatura di giunti UNI EN 1295-1:2019 Progetto strutturale di tubazioni interrate sottoposte a differenti condizioni di carico – Parte 1: Requisiti generali UNI EN 14150:2019 Geosintetici con funzione barriera – Determinazione della permeabilità ai liquidi UNI 8090:2019 Edilizia – Elementi complementari delle coperture – Terminologia UNI 11224:2019 Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi UNI EN 13381-7:2019 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali – Parte 7: Protezione applicata ad elementi di legno UNI EN 15254-3:2019 Applicazione estesa dei risultati da prove di resistenza al fuoco – Pareti non portanti – Parte 3: Partizioni leggere UNI 11472:2019 Rilievo degli incidenti stradali – Modalità di esecuzione UNI EN 16925:2019 Installazioni fisse antincendio – Sistemi automatici a sprinkler residenziali – Progettazione, installazione e manutenzione UNI EN 1993-1-5:2019 Eurocodice 3 – Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 1-5: Elementi strutturali a lastra UNI 11673-2:2019 Posa in opera di serramenti – Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del posatore di serramenti UNI 11673-3:2019 Posa in opera di serramenti – Parte 3: Requisiti minimi per l’erogazione di corsi di istruzione e formazione non formale per installatori/posatori di serramenti Norme UNI per Newsletter dal 27-07-2019 al 02-09-2019 Norma Titolo Italiano UNI EN 14726:2019 Alluminio e leghe di alluminio – Determinazione della composizione chimica dell’alluminio e leghe di alluminio mediante spettrometria ad emissione ottica a scintilla UNI EN 12697-31:2019 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 31: Preparazione del provino con pressa giratoria UNI EN 12697-32:2019 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 32: Preparazione del provino con un compattatore a vibrazione UNI EN 12697-44:2019 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 44: Propagazione della fessura mediante prova di flessione su provino semi-circolare UNI EN ISO 10320:2019 Geosintetici – Identificazione in sito UNI EN 14187-5:2019 Materiali per la sigillatura a freddo dei giunti – Metodi di prova – Parte 5: Deterninazione della resistenza all’idrolisi UNI EN 14187-7:2019 Materiali per la sigillatura a freddo dei giunti – Metodi di prova – Parte 7: Determinazione della resistenza alla fiamma UNI EN 14187-9:2019 Materiali per la sigillatura a freddo dei giunti – Metodi di prova – Parte 9: Prove di funzionalità dei materiali per sigillatura di giunti UNI EN ISO 8289-2:2019 Smalti porcellanati – Prova a bassa tensione per rilevare e localizzare i difetti – Parte 2: Prova con soluzione tissotropica per superfici profilate EC 1-2019 UNI EN 14187-7:2019 Materiali per la sigillatura a freddo dei giunti – Metodi di prova – Parte 7: Determinazione della resistenza alla fiamma UNI EN ISO 28927-8:2019 Macchine utensili portatili – Metodi di prova per la valutazione dell’emissione vibratoria – Parte 8: Seghetti, lucidatrici e limatrici con azione alternativa e seghetti con azione rotatoria o oscillatoria UNI EN 14492-2:2019 Apparecchi di sollevamento – Argani e paranchi motorizzati – Parte 2: Paranchi motorizzati EC 1-2019 UNI EN 1366-13:2019 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 13: Camini UNI EN 15269-1:2019 Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi – Parte 1: Requisiti generali UNI EN ISO 11058:2019 Geotessili e prodotti affini – Determinazione delle caratteristiche di permeabilità all’acqua perpendicolare al piano, senza carico UNI EN 17263:2019 Rame e leghe di rame – Controllo con il metodo delle correnti indotte della superficie esterna di barre tonde, poligonali, forate e fili per la rilevazione di difetti mediante bobina cilindrica coassiale UNI EN 1849-2:2019 Membrane flessibili per impermeabilizzazione – Determinazione dello spessore e della massa areica – Parte 2: Membrane per impermeabilizzazione di coperture di materiale plastico e di gomma UNI EN 13814-1:2019 Sicurezza delle giostre e dei dispositivi per divertimento – Parte 1: Progettazione e fabbricazione UNI EN 13814-2:2019 Sicurezza delle giostre e dei dispositivi per divertimento – Parte 2: Funzionamento, manutenzione ed uso UNI EN 13814-3:2019 Sicurezza delle giostre e dei dispositivi per divertimento – Parte 3: Requisiti per l’ispezione durante la progettazione, fabbricazione, funzionamento ed uso Norme UNI per Newsletter dal 25-06-2019 al 26-07-2019 Norma Titolo Italiano UNI 11736:2019 Articoli per puericultura – Porta bambini – Requisiti di sicurezza e metodi di prova – Fasce porta bambini e marsupi senza aperture integrate per le gambe UNI EN 17138:2019 Conservazione del Patrimonio Culturale – Metodi e materiali per la pulitura di materiali inorganici porosi UNI EN 12697-3:2019 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 3: Recupero del bitume: Evaporatore rotante UNI EN ISO 19650-2:2019 Organizzazione e digitalizzazione delle informazioni relative all’edilizia e alle opere di ingegneria civile, incluso il Building Information Modelling (BIM) – Gestione informativa mediante il Building Information.. UNI EN ISO 10545-4:2019 Piastrelle di ceramica – Parte 4: Determinazione del modulo di rottura e della forza di rottura UNI EN 16511:2019 Pannelli posati a secco – Pavimento multistrato semirigido (MMF) in pannelli con strato superiore resistente all’usura UNI EN 33:2019 Vasi indipendenti e vasi abbinati a cassetta – Quote di raccordo EC 1-2019 UNI 11736:2019 Articoli per puericultura – Porta bambini – Requisiti di sicurezza e metodi di prova – Fasce porta bambini e marsupi senza aperture integrate per le gambe UNI EN 1794-1:2019 Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale – Prestazioni non acustiche – Parte 1: Prestazioni meccaniche e requisiti di stabilità UNI EN 1992-1-2:2019 Eurocodice 2 – Progettazione delle strutture di calcestruzzo – Parte 1-2: Regole generali – Progettazione strutturale contro l’incendio EC 1-2019 UNI EN 1279-1:2018 Vetro per edilizia – Vetrate isolanti – Parte 1: Generalità, descrizione del sistema, regole per la sostituzione, tolleranze e qualità visiva UNI EN 12150-1:2019 Vetro per edilizia – Vetro di silicato sodo-calcico di sicurezza temprato termicamente – Parte 1: Definizione e descrizione UNI ISO 2631-5:2019 Vibrazioni meccaniche e urti – Valutazione dell’esposizione dell’uomo alle vibrazioni trasmesse al corpo intero – Parte 5: Metodo per la valutazione delle vibrazioni a carattere impulsivo UNI EN 12407:2019 Metodi di prova per pietre naturali – Esame petrografico UNI ISO 30500:2019 Impianti sanitari non collegati al sistema di fognatura – Unità di trattamento integrate prefabbricate – Requisiti generali di sicurezza e di prestazione per la progettazione e le prove UNI EN ISO 13851:2019 Sicurezza del macchinario – Dispositivi di comando a due mani – Principi per la progettazione e la scelta UNI 11751-1:2019 Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) – Parte 1: Modalità di asseverazione nel settore delle costruzioni edili o di ingegneria civile UNI EN 14150:2019 Geosintetici con funzione barriera – Determinazione della permeabilità ai liquidi UNI EN 15102:2019 Rivestimenti murali decorativi – Prodotti in rotoli UNI EN 12670:2019 Pietre naturali – Terminologia UNI EN ISO 19085-10:2019 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 10: Seghe da cantiere UNI EN 12012-4:2019 Macchine per materie plastiche e gomma – Macchine per riduzione dimensionale – Parte 4: Requisiti di sicurezza per agglomeratori UNI EN 13001-3-4:2019 Apparecchi di sollevamento – Criteri generali per il progetto – Parte 3-4: Stati limite e verifica dell’idoneità del macchinario – Ralle UNI CEN/TS 17342:2019 Sistemi di ritenuta stradale – Sistemi di ritenuta stradale per motociclisti in grado di ridurre la severità dell’urto del motociclista in caso di collisione con le barriere di sicurezza UNI EN 686:2019 Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Specifica per linoleum liscio e decorativo su un supporto di schiuma UNI EN 687:2019 Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Specifica per linoleum liscio e decorativo su un supporto di agglomerati compositi di sughero UNI EN ISO 10833:2019 Rivestimenti tessili per pavimentazioni – Determinazione della resistenza al danneggiamento dei bordi tagliati, mediante la prova con il tamburo Vettermann modificato UNI EN ISO 16581:2019 Rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni – Determinazione dell’effetto del movimento simulato dalla gamba di un mobile UNI EN ISO 16757-1:2019 Strutture dati per i cataloghi elettronici di prodotto per i servizi in edilizia – Parte 1: Concetti, architetture e modelli UNI EN ISO 16757-2:2019 Strutture dati per i cataloghi elettronici di prodotto per i servizi in edilizia – Parte 2: Geometria Norme UNI dal 25-05-2019 al 24-06-2019 Norma Titolo Italiano UNI EN 12861:2018 Rame e leghe di rame – Rottami UNI 11714-1:2018 Rivestimenti lapidei di superfici orizzontali, verticali e soffitti – Parte 1: Istruzioni per la progettazione, la posa e la manutenzione UNI EN 1992-4:2018 Eurocodice 2 – Progettazione delle strutture di calcestruzzo – Parte 4: Progettazione degli attacchi per utilizzo nel calcestruzzo UNI 11337-7:2018 Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 7: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione.. UNI EN 1366-13:2019 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 13: Camini UNI ISO 21940-1:2019 Vibrazioni meccaniche – Equilibratura dei rotanti – Parte 1 : Introduzione UNI EN ISO 4491-4:2019 Polveri metalliche – Determinazione dell’ossigeno con i metodi per riduzione – Parte 4: Ossigeno totale per estrazione-riduzione UNI CEN/TS 17331:2019 Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Contenuto di sostanze organiche – Metodi per l’estrazione e le analisi UNI CEN/TS 17332:2019 Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Analisi delle sostanze organiche negli eluati UNI EN 13126-15:2019 Accessori per serramenti – Requisiti e metodi di prova per finestre e porte finestre – Parte 15: Carrelli e rulli per scorrevoli e aperture a libro o a fisarmonica UNI EN 13126-16:2019 Accessori per serramenti – Requisiti e metodi di prova per finestre e porte finestre – Parte 16: Accessori per scorrevole alzante UNI EN 13126-17:2019 Accessori per serramenti – Requisiti e metodi di prova per finestre e porte finestre – Parte 17: Accessori per vasistas scorrevole UNI EN 13375:2019 Membrane flessibili per impermeabilizzazione – Impermeabilizzazione di impalcati di ponte di calcestruzzo e altre superfici di calcestruzzo transitabili dai veicoli – Preparazione dei provini UNI EN 16511:2019 Pannelli posati a secco – Pavimento multistrato semirigido (MMF) in pannelli con strato superiore resistente all’usura UNI EN 33:2019 Vasi indipendenti e vasi abbinati a cassetta – Quote di raccordo UNI EN 17215:2019 Prodotti chimici utilizzati per il trattamento di acque destinate al consumo umano – Coagulanti a base di ferro – Metodi analitici UNI EN 1295-1:2019 Progetto strutturale di tubazioni interrate sottoposte a differenti condizioni di carico – Parte 1: Requisiti generali UNI EN 12259-9:2019 Installazioni fisse antincendio – Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d’acqua – Parte 9: Valvole di allarme a diluvio UNI EN 13565-2:2019 Sistemi fissi di lotta contro l’incendio – Sistemi a schiuma – Parte 2: Progettazione, costruzione e manutenzione UNI EN 13565-1:2019 Sistemi fissi di lotta contro l’incendio – Sistemi a schiuma – Parte 1: Requisiti e metodi di prova per i componenti UNI EN 15004-1:2019 Installazioni fisse antincendio – Sistemi a estinguenti gassosi – Parte 1: Progettazione, installazione e manutenzione UNI EN 15276-1:2019 Sistemi fissi di lotta contro l’incendio – Sistemi di estinzione ad aerosol condensato – Parte 1: Requisiti e metodi di prova per i componenti UNI EN 15276-2:2019 Sistemi fissi di lotta contro l’incendio – Sistemi di estinzione ad aerosol condensato – Parte 2: Progettazione, installazione e manutenzione UNI EN ISO 11177:2019 Smalti porcellanati – Valvole e raccordi a pressione interni ed esterni per la fornitura di acqua non trattata e potabile – Requisiti di qualità e prove UNI EN ISO 8289-2:2019 Smalti porcellanati – Prova a bassa tensione per rilevare e localizzare i difetti – Parte 2: Prova con soluzione tissotropica per superfici profilate UNI EN 71-3:2019 Sicurezza dei giocattoli – Parte 3: Migrazione di alcuni elementi UNI EN 1888-1:2019 Articoli per puericultura – Carrozzine e passeggini – Parte 1: Passeggini e carrozzine UNI EN 1888-2:2019 Articoli per puericultura – Carrozzine e passeggini – Parte 2: Passeggino per bambini oltre i 15 kg fino a 22 kg UNI EN 131-6:2019 Scale – Parte 6: Scale telescopiche UNI EN 1047-2:2019 Mezzi di custodia – Classificazione e metodi di prova per la resistenza al fuoco – Parte 2: Camere e contenitori per dati UNI EN 1300:2019 Mezzi di custodia – Classificazione delle serrature di alta sicurezza in base alla loro resistenza ad una apertura non autorizzata UNI EN 148-1:2019 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie – Filettature per facciali – Parte 1: Raccordo filettato normalizzato UNI EN 16523-2:2019 Determinazione della resistenza dei materiali alla permeazione dei prodotti chimici – Parte 2: Permeazione dei prodotti chimici gassosi potenzialmente pericolosi in condizioni di contatto continuo UNI EN 343:2019 Indumenti di protezione – Protezione contro la pioggia UNI EN 943-1:2019 Indumenti di protezione contro prodotti chimici pericolosi solidi, liquidi e gassosi, inclusi aerosol liquidi e solidi – Parte 1: Requisiti prestazionali per tute di protezione chimica di Tipo 1 (a tenuta di gas) UNI EN 943-2:2019 Indumenti di protezione contro prodotti chimici pericolosi solidi, liquidi e gassosi, inclusi aerosol liquidi e solidi – Parte 2: Requisiti prestazionali per tute di protezione chimica di Tipo 1 (a tenuta di gas) per.. EC 1-2019 UNI EN 15269-11:2019 Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi – Parte 11: Resistenza al fuoco di tende in.. Norme UNI dal 24-04-2019 al 24-05-2019 Norma Titolo Italiano UNI EN 13135:2018 Apparecchi di sollevamento – Sicurezza – Progettazione – Requisiti per l’attrezzatura UNI 11721:2018 Materiali lapidei – Metodi di prova – Misurazione preventiva della variazione colorimetrica di superfici di pietra UNI EN 17059:2018 Linee galvaniche e di anodizzazione – Requisiti di sicurezza UNI EN 14325:2018 Indumenti di protezione contro prodotti chimici – Metodi di prova e classificazione della prestazione di materiali, cuciture, unioni e assemblaggi degli indumenti di protezione chimica UNI EN 54-7:2018 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Parte 7: Rivelatori di fumo – Rivelatori puntiformi di fumo funzionanti secondo il principio della diffusione della luce, della trasmissione della luce o della.. UNI EN 1149-5:2018 Indumenti di protezione – Proprietà elettrostatiche – Parte 5: Requisiti prestazionali dei materiali e di progettazione UNI EN 12310-2:2019 Membrane flessibili per impermeabilizzazione – Determinazione della resistenza alla lacerazione – Parte 2: Membrane di materiale plastico e gomma per l’impermeabilizzazione delle coperture UNI EN ISO 24342:2019 Rivestimenti resilienti e tessili per pavimentazioni – Determinazione della lunghezza dei lati, della rettilineità e ortogonalità delle piastrelle UNI EN 13832-1:2019 Calzature di protezione contro agenti chimici – Parte 1: Terminologia e metodi di prova UNI EN 12697-30:2019 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 30: Preparazione del provino mediante compattatore a impatto UNI EN 12697-5:2019 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 5: Determinazione della massa volumica massima UNI EN 12697-8:2019 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 8: Determinazione delle caratteristiche dei vuoti di provini bituminosi UNI EN 17096:2019 Geosintetici – Metodo di prova per la determinazione del modulo di indurimento di sistemi barriera costituiti da geosintetici in PE-HD UNI EN 15269-11:2019 Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi – Parte 11: Resistenza al fuoco di tende in.. UNI EN 12697-31:2019 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 31: Preparazione del provino con pressa giratoria UNI EN 12697-32:2019 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 32: Preparazione del provino con un compattatore a vibrazione UNI EN 12697-33:2019 Miscele bituminose – Metodo di prova – Parte 33: Provino preparato con compattatore a rullo UNI EN 12697-44:2019 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 44: Propagazione della fessura mediante prova di flessione su provino semi-circolare UNI EN ISO 3740:2019 Acustica – Determinazione dei livelli di potenza sonora delle sorgenti di rumore – Linee guida per l’utilizzo delle norme di base UNI EN ISO 2376:2019 Anodizzazione dell alluminio e sue leghe – Determinazione della tensione elettrica di perforazione UNI ISO 18762:2019 Tubi di titanio e leghe di titanio – Tubi saldati per condensatori e scambiatori di calore – Condizioni tecniche di fornitura EC 1–2019 UNI 11721:2018 Materiali lapidei – Metodi di prova – Misurazione preventiva della variazione colorimetrica di superfici di pietra UNI ISO 20816-2:2019 Vibrazioni meccaniche – Misurazione e valutazione delle vibrazioni della macchina – Parte 2: Turbine a gas a su terra, turbine a vapore e generatori maggiori di 40 MW, con cuscinetti a film lubrificante e velocità nominali di 1.. UNI 11309:2019 Geosintetici con funzione barriera – Geosintetici polimerici a base di polietilene a media e alta densità -Caratteristiche e limiti di accettazione UNI 11332:2019 Geosintetici con funzione barriera – Geocompositi bentonitici – Caratteristiche e limiti di accettazione UNI 11498:2019 Geosintetici con funzione barriera – Geosintetici polimerici ad aderenza migliorata a base di polietilene a media e alta densità – Caratteristiche e limiti di accettazione UNI ISO 13092:2019 Titanio e leghe di titanio – Spugna di titanio UNI ISO 28401:2019 Metalli leggeri e loro leghe – Titanio e leghe di titanio – Classificazione e terminologia UNI EN 12898:2019 Vetro per edilizia – Determinazione dell’emissività UNI EN ISO 10320:2019 Geosintetici – Identificazione in sito UNI 11122:2019 Materiali per segnaletica verticale – Caratteristiche prestazionali dei materiali per segnaletica verticale con tecnologia a microprismi UNI EN 13880-6:2019 Materiali per la sigillatura a caldo dei giunti – Parte 6: Metodo di prova per la preparazione dei campioni per le prove UNI EN 13880-7:2019 Materiali per la sigillatura a caldo dei giunti – Parte 7: Prove di funzionalità di materiali per sigillatura di giunti UNI EN 14187-5:2019 Materiali per la sigillatura a freddo dei giunti – Metodi di prova – Parte 5: Deterninazione della resistenza all’idrolisi UNI EN 14187-7:2019 Materiali per la sigillatura a freddo dei giunti – Metodi di prova – Parte 7: Determinazione della resistenza alla fiamma UNI EN 14187-9:2019 Materiali per la sigillatura a freddo dei giunti – Metodi di prova – Parte 9: Prove di funzionalità dei materiali per sigillatura di giunti UNI EN ISO 13473-1:2019 Caratterizzazione della tessitura delle pavimentazioni mediante analisi dei profili – Parte 1: Determinazione del MPD (profondità media della macrotessitura) UNI/TR 11211-5:2019 Opere di difesa dalla caduta massi – Parte 5: Ispezione, Monitoraggio, Manutenzione e ruolo dei Gestori UNI EN 1090-3:2019 Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio – Parte 3: Requisiti tecnici per le strutture di alluminio UNI 8635-14:2019 Edilizia – Prove dei prodotti per coperture discontinue – Parte 14: Determinazione della resistenza meccanica del dispositivo di ancoraggio UNI 8635-15:2019 Edilizia – Prove dei prodotti per coperture discontinue – Parte 15: Determinazione del numero per unità di area e della massa areica UNI 8635-16:2019 Edilizia – Prove dei prodotti per coperture discontinue – Parte 16: Determinazione delle inclusioni calcaree nei prodotti di laterizio Norme UNI dal 26-03-2019 al 19-04-2019 Norma Titolo Italiano UNI EN 752:2017 Connessioni di scarico e collettori di fognatura all’esterno degli edifici – Gestione del sistema di fognatura UNI EN 12999:2018 Apparecchi di sollevamento – Gru caricatrici UNI CEN/TS 16786:2018 Sistemi di ritenuta stradali – Attenuatori d’urto montati sui veicoli – Classi di prestazione, criteri di accettazione delle prove d’urto e prova di prestazione UNI EN 12519:2018 Finestre e porte pedonali – Terminologia UNI EN ISO 7539-6:2018 Corrosione dei metalli e loro leghe – Prova di tensocorrosione – Parte 6: Preparazione e utilizzazione delle provette precriccate per prove sotto carico o spostamento costante UNI EN ISO 4531:2018 Smalti porcellanati – Rilascio da manufatti smaltati a contatto con alimenti – Metodi di prova e limiti UNI EN ISO 4869-1:2019 Acustica – Protettori auricolari – Parte 1: Metodo soggettivo per la misura dell’attenuazione sonora UNI EN ISO 4869-2:2019 Acustica – Protettori auricolari – Parte 2: Stima dei livelli di pressione sonora ponderati A quando i protettori auricolari sono indossati UNI EN 17114:2019 Conservazione del patrimonio culturale – Protettivi superficiali per materiali inorganici porosi – Scheda tecnica di prodotti idrorepellenti UNI EN 1081:2019 Rivestimenti resilienti, laminati e modulari multistrato per pavimentazioni – Determinazione della resistenza elettrica UNI EN 16140:2019 Metodi di prova per pietre naturali – Determinazione della sensibilità alle variazioni di aspetto indotte da cicli termici UNI EN ISO 6158:2019 Rivestimenti metallici ed altri rivestimenti inorganici – Rivestimenti elettrolitici di cromo duro a spessore per impieghi funzionali UNI EN ISO 17892-11:2019 Indagini geotecniche e prove – Prove di laboratorio sulle terre – Parte 11: Prove di permeabilità UNI EN 17120:2019 Fotocatalisi – Depurazione dell’acqua – Prestazione dei materiali fotocatalitici mediante la misurazione della degradazione di fenolo UNI EN 17146:2019 Determinazione della forza dei supporti del tamponamento – Metodo di prova e requisiti UNI EN 17142:2019 Pavimento multistrato modulare – Elementi con uno strato superficiale a base di polvere di legno – Specifiche, requisiti e metodi di prova UNI CEN ISO/TS 21805:2019 Linee guida alla progettazione, selezione e installazione di prese d’aria per salvaguardare l’integrità strutturale di volumi protetti da sistemi antincendio ad estinguenti gassosi UNI EN 14726:2019 Alluminio e leghe di alluminio – Determinazione della composizione chimica dell’alluminio e leghe di alluminio mediante spettrometria ad emissione ottica a scintilla UNI 11744:2019 Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio – Caratteristica del segnale acustico unificato di pre-allarme e allarme incendio UNI EN ISO 19353:2019 Sicurezza del macchinario – Prevenzione e protezione contro l’incendio EC 1-2019 UNI EN 1400:2018 Articoli per puericultura – Succhietti per neonati e bambini piccoli – Requisiti di sicurezza e metodi di prova UNI EN ISO 2063-1:2019 Spruzzatura termica – Zinco, alluminio e loro leghe – Parte 1: Considerazioni progettuali e requisiti di qualità per i sistemi di protezione contro la corrosione UNI EN ISO 10545-4:2019 Piastrelle di ceramica – Parte 4: Determinazione del modulo di rottura e della forza di rottura Norme UNI dal 23-02-2019 al 25-03-2019 Norma Titolo Italiano UNI EN 16893:2018 Conservazione del patrimonio culturale – Specifiche per la scelta del luogo, la costruzione e le modifiche di edifici o sale finalizzate al deposito o all’esposizione di collezioni del patrimonio culturale UNI EN 15129:2018 Dispositivi antisismici UNI EN 13285:2018 Miscele non legate – Specifiche UNI EN ISO 12957-1:2019 Geosintetici – Determinazione delle caratteristiche di attrito – Parte 1: Prova di taglio diretto UNI EN ISO 17201-1:2019 Acustica – Rumore dai poligoni di tiro – Parte 1: Determinazione della energia sonora alla bocca di sparo mediante misurazioni UNI EN ISO 28927-4:2019 Macchine utensili portatili – Metodi di prova per la valutazione dell’emissione vibratoria – Parte 4: Smerigliatrici dritte UNI ISO 4309:2019 Apparecchi di sollevamento – Funi – Cura, manutenzione, ispezioni e scarto UNI EN ISO 13438:2019 Geotessili e prodotti affini – Metodo di prova per la determinazione della resistenza all’ossidazione UNI EN ISO 3211:2019 Anodizzazione dell’alluminio e sue leghe – Valutazione della resistenza degli strati di ossido anodico alla criccatura per deformazione UNI EN ISO 10111:2019 Rivestimenti metallici ed altri rivestimenti inorganici – Misura della massa per unità di superficie – Rassegna dei metodi di analisi gravimetrici e chimici EC 1-2019 UNI EN ISO 19014-1:2018 Macchine movimento terra – Sicurezza funzionale – Parte 1: Metodologia per determinare le parti relative alla sicurezza del sistema di comando e i requisiti di prestazione UNI EN ISO 10819:2019 Vibrazioni meccaniche e urti – Vibrazioni al sistema mano-braccio – Metodo per la misurazione e la valutazione della trasmissibilità delle vibrazioni dai guanti al palmo della mano UNI EN 13501-1:2019 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione – Parte 1: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco UNI EN 13501-6:2019 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione – Parte 6: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco sui cavi di alimentazione, controllo e comunicazione UNI EN 12697-30:2019 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 30: Preparazione del provino mediante compattatore a impatto UNI EN 12697-3:2019 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 3: Recupero del bitume: Evaporatore rotante UNI EN 12697-5:2019 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 5: Determinazione della massa volumica massima UNI EN 12697-8:2019 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 8: Determinazione delle caratteristiche dei vuoti di provini bituminosi UNI EN 13880-8:2019 Materiali per la sigillatura a caldo dei giunti – Parte 8: Metodo di prova per la determinazione della variazione del peso di materiali per sigillatura di giunti resistenti ai carburanti dopo immersione in un liquido combustibile UNI EN 12104:2019 Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Piastrelle di sughero – Specifica UNI EN 12873-3:2019 Influenza dei materiali sull’acqua destinata al consumo umano – Influenza dovuta alla migrazione – Parte 3: Metodo di prova per resine a scambio di ioni e assorbenti UNI EN 13374:2019 Sistemi temporanei di protezione dei bordi – Specifica di prodotto – Metodi di prova UNI CEN/TS 17287:2019 Requisiti e metodi di prova delle sigarette elettroniche UNI EN 1621-3:2019 Indumenti di protezione contro l’impatto meccanico per motociclisti – Parte 3: Protettori del petto dei motociclisti – Requisiti e metodi di prova UNI 11740:2019 Vibrazioni emesse da macchine verso edifici – Metodi di misura per la caratterizzazione sperimentale in laboratorio ed in campo UNI EN 13454-2:2019 Leganti, leganti compositi e miscele realizzate in fabbrica per massetti a base di solfato di calcio – Parte 2: Metodi di prova UNI EN ISO 19650-1:2019 Organizzazione e digitalizzazione delle informazioni relative all’edilizia e alle opere di ingegneria civile, incluso il Building Information Modelling (BIM) – Gestione informativa mediante il Building Information.. UNI EN ISO 19650-2:2019 Organizzazione e digitalizzazione delle informazioni relative all’edilizia e alle opere di ingegneria civile, incluso il Building Information Modelling (BIM) – Gestione informativa mediante il Building Information.. UNI CEN/TS 17197:2019 Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Analisi delle sostanze inorganiche in soluzioni ed eluati – Analisi attraverso il Plasma Accoppiato Induttivo – Spettrometro ad Emissione Ottica UNI CEN/TS 17200:2019 Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Analisi delle sostanze inorganiche in soluzioni ed eluati – Analisi attraverso il Plasma Accoppiato Induttivo – Spettrometro di massa (ICP-MS) UNI CEN/TS 17201:2019 Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Contenuto di sostanze inorganiche – Metodo per l’analisi delle soluzioni di acqua regia UNI EN 17087:2019 Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Preparazione di porzioni di prova dal campione di laboratorio per la prova di rilascio e l’analisi del contenuto UNI EN ISO 19296:2019 Estrazione mineraria – Macchine mobili sotterranee – Sicurezza delle macchine UNI EN ISO 17201-3:2019 Acustica – Rumore dei poligoni di tiro – Parte 3: Calcoli della propagazione sonora UNI ISO 20816-4:2019 Vibrazioni meccaniche – Misurazione e valutazione delle vibrazioni della macchina – Parte 4: Turbine a gas maggiori di 3 MW, con cuscinetti a film lubrificante UNI ISO 20816-5:2019 Vibrazioni meccaniche – Misurazione e valutazione delle vibrazioni della macchina – Parte 5: Gruppi di macchine negli impianti idraulici di produzione di energia ed impianti di accumulo con pompe UNI ISO 20816-8:2019 Vibrazioni meccaniche – Misurazione e valutazione delle vibrazioni della macchina – Parte 8: Sistemi di compressione alternativi UNI EN 17096:2019 Geosintetici – Metodo di prova per la determinazione del modulo di indurimento di sistemi barriera costituiti da geosintetici in PE-HD UNI ISO 23166:2019 Nichel e leghe di nichel – Determinazione del contenuto di tantalio – Metodo spettrometrico di emissione ottica al plasma accoppiato induttivamente UNI EN 17160:2019 Regole per categoria di prodotto per piastrelle di ceramica EC 1-2019 UNI EN 12845:2015 Installazioni fisse antincendio – Sistemi automatici a sprinkler – Progettazione, installazione e manutenzione Norme Uni dal 26-01-2019 al 22-02-2019 Norma Titolo Italiano UNI EN 13077:2018 Dispositivi per la prevenzione dell’inquinamento da riflusso dell’acqua potabile – Disconnettori con troppopieno non circolare (non limitati) – Famiglia A – Tipo B UNI EN 17077:2018 Determinazione del comportamento della combustione in strato delle polveri UNI EN 12697-26:2018 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 26: Rigidezza UNI EN 13126-6:2018 Accessori per serramenti – Accessori per finestre e porte finestre – Requisiti e metodi di prova – Parte 6: Bracci a geometria variabile (con o senza sistema di frizionamento) UNI EN 1279-6:2018 Vetro per edilizia – Vetrate isolanti – Parte 6: Controllo della produzione in fabbrica e prove periodiche UNI EN 13310:2018 Lavelli da cucina – Requisiti funzionali e metodi di prova UNI EN 13407:2018 Orinatoi a parete – Requisiti funzionali e metodi di prova UNI EN 14688:2018 Apparecchi sanitari – Lavabi – Requisiti funzionali e metodi di prova UNI EN 12764:2018 Apparecchi sanitari – Specifica per bagni idromassaggio UNI EN 14428:2018 Pareti doccia – Requisiti funzionali e metodi di prova UNI EN 1307:2019 Rivestimenti tessili per pavimentazioni – Classificazione UNI EN 14516:2019 Vasche da bagno per impieghi domestici UNI EN 14527:2019 Piatti doccia per impieghi domestici UNI EN 15254-4:2019 Applicazione estesa dei risultati da prove di resistenza al fuoco – Pareti non portanti – Parte 4: Costruzioni vetrate UNI EN ISO 8994:2019 Anodizzazione dell’alluminio e sue leghe – Sistema di valutazione della corrosione puntiforme – Metodo del reticolo UNI EN 17138:2019 Conservazione del Patrimonio Culturale – Metodi e materiali per la pulitura di materiali inorganici porosi UNI EN 17116-2:2019 Specifiche per macchine per lavanderia industriale – Definizioni e prove di capacità e caratteristiche di consumo – Parte 2: Lotti di asciugatura rotanti UNI EN 16985:2019 Cabine di verniciatura per materiali di rivestimento organici – Requisiti di sicurezza EC 1-2019 UNI EN ISO 19085-4:2018 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 4: Sezionatrici verticali per pannelli UNI EN ISO 7779:2019 Acustica – Misurazione del rumore aereo emesso dalle apparecchiature informatiche e di telecomunicazione UNI EN ISO 9053-1:2019 Acustica – Determinazione della resistenza del flusso d’aria – Parte 1: Metodo del flusso d’aria statico UNI EN ISO 12957-1:2019 Geosintetici – Determinazione delle caratteristiche di attrito – Parte 1: Prova di taglio diretto UNI EN 12966:2019 Segnaletica verticale per il traffico stradale – Pannelli a messaggio variabile UNI CEN/TR 15728:2019 Progettazione e utilizzo di inserti per il sollevamento e la movimentazione degli elementi prefabbricati di calcestruzzo UNI EN 12716:2019 Lavori geotecnici speciali – Jet grouting UNI EN ISO 22477-1:2019 Indagini e prove geotecniche – Prove sulle opere geotecniche – Parte 1: Prove di carico su pali con azioni statiche di compressione assiale UNI EN 12310-2:2019 Membrane flessibili per impermeabilizzazione – Determinazione della resistenza alla lacerazione – Parte 2: Membrane di materiale plastico e gomma per l’impermeabilizzazione delle coperture UNI EN 16002:2019 Membrane flessibili per impermeabilizzazione – Determinazione della resistenza al carico del vento di membrane flessibili fissate meccanicamente per l’impermeabilizzazione del tetto UNI EN 1081:2019 Rivestimenti resilienti, laminati e modulari multistrato per pavimentazioni – Determinazione della resistenza elettrica UNI EN ISO 24342:2019 Rivestimenti resilienti e tessili per pavimentazioni – Determinazione della lunghezza dei lati, della rettilineità e ortogonalità delle piastrelle UNI EN 16140:2019 Metodi di prova per pietre naturali – Determinazione della sensibilità alle variazioni di aspetto indotte da cicli termici UNI EN ISO 6158:2019 Rivestimenti metallici ed altri rivestimenti inorganici – Rivestimenti elettrolitici di cromo duro a spessore per impieghi funzionali UNI 8627-2:2019 Edilizia – Sistemi di copertura – Parte 2: Definizione e classificazione degli schemi funzionali, soluzioni conformi e soluzioni tecnologiche delle coperture continue UNI 8627-1:2019 Edilizia – Sistemi di copertura – Parte 1: Definizione e classificazione degli schemi funzionali, soluzioni conformi e soluzioni tecnologiche delle coperture discontinue UNI 9308-1:2019 Coperture discontinue – Istruzioni per la progettazione – Parte 1: Elemento di tenuta UNI 11292:2019 Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio – Caratteristiche costruttive e funzionali UNI EN 772-22:2019 Metodi di prova per elementi di muratura – Parte 22: Determinazione della resistenza al gelo/disgelo di elementi per muratura di laterizio UNI EN ISO 17892-10:2019 Indagini e prove geotecniche – Prove di laboratorio sulle terre – Parte 10: Prove di taglio diretto UNI EN 71-14:2019 Sicurezza dei giocattoli – Parte 14: Trampolini per uso domestico UNI EN 17022:2019 Articoli per puericultura – Dispositivi di aiuto per il bagno – Requisiti di sicurezza e metodi di prova UNI EN 17072:2019 Articoli per puericultura – Vaschette da bagno, supporti e dispositivi di aiuto per il bagno supportati dalle vaschette – Requisiti di sicurezza e metodi di prova UNI EN 358:2019 Dispositivi di protezione individuale per il posizionamento sul lavoro e la prevenzione delle cadute dall’alto – Cinture e cordini di posizionamento sul lavoro o trattenuta UNI EN 363:2019 Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute – Sistemi individuali per la protezione contro le cadute UNI EN ISO 4007:2019 Dispositivi di protezione individuale – Protezione degli occhi e del viso – Vocabolario UNI EN 16523-1:2019 Determinazione della resistenza dei materiali alla permeazione dei prodotti chimici – Parte 1: Permeazione dei prodotti chimici liquidi potenzialmente pericolosi in condizioni di contatto continuo UNI EN 388:2019 Guanti di protezione contro rischi meccanici UNI EN ISO 11393-1:2019 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili – Parte 1: Banco di prova per la verifica della resistenza al taglio con una sega a catena UNI EN ISO 11393-3:2019 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili – Parte 3: Metodi di prova per calzature UNI EN 13832-1:2019 Calzature di protezione contro agenti chimici – Parte 1: Terminologia e metodi di prova UNI EN 13832-2:2019 Calzature di protezione contro agenti chimici – Parte 2: Requisiti per il contatto limitato con gli agenti chimici UNI EN 13832-3:2019 Calzature di protezione contro agenti chimici – Parte 3: Requisiti per il contatto prolungato con gli agenti chimici Norme UNI dal 20-12-2018 al 25-1-2019 UNI EN 16516 Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Determinazione delle emissioni in ambiente interno UNI EN ISO 14118 Sicurezza del macchinario – Prevenzione dell’avviamento inatteso UNI EN 13158 Indumenti di protezione – Giacche di protezione, protettori del corpo e delle spalle per uso equestre, per cavalieri e persone che lavorano con cavalli e per conducenti di cavalli – Requisiti e metodi di prova UNI EN ISO 19085-4 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 4: Sezionatrici verticali per pannelli UNI EN 16954 Lapidei agglomerati – Lastre e prodotti tagliati su misura per pavimentazioni e scale (interne ed esterne) UNI EN 14593-1 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie – Respiratori ad aria compressa alimentati dalla linea con erogatore a domanda – Parte 1: Apparecchi con maschera intera – Requisiti, prove e marcatura UNI EN 12697-24 Miscele bituminose – Metodi di prova – Parte 24: Resistenza alla fatica UNI EN 16712-4 Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti – Apparecchiature schiumogene portatili – Parte 4: Generatori PN 16 di schiuma ad alta espansione UNI EN 1279-1 Vetro per edilizia – Vetrate isolanti – Parte 1: Generalità, descrizione del sistema, regole per la sostituzione, tolleranze e qualità visiva UNI EN ISO 23999 Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Determinazione della stabilità dimensionale e dell’incurvamento dopo esposizione al calore UNI EN 14296 Apparecchi sanitari – Lavabi a canale UNI EN 14528 Bidè – Requisiti funzionali e metodi di prova UNI 11734 Metodo per determinare l’attitudine al colpo d’unghia di un acciaio da smaltatura UNI EN ISO 4869-2 Acustica – Protettori auricolari – Parte 2: Stima dei livelli di pressione sonora ponderati A quando i protettori auricolari sono indossati UNI CEN/TR 17079 Progettazione di attacchi da utilizzare nel calcestruzzo – Sistemi non strutturali ridondanti UNI CEN/TR 17080 Progettazione di attacchi da utilizzare nel calcestruzzo – Ancoraggi con barre canale – Regole supplementari UNI CEN/TR 17081 Progettazione di attacchi da utilizzare nel calcestruzzo – Progettazione di attacchi con ancoraggi muniti di testa e post-installati UNI 8178-2 Edilizia – Coperture – Parte 2: Analisi degli elementi e strati funzionali delle coperture continue e indicazioni progettuali per la definizione di soluzioni tecnologiche UNI 8178-1 Edilizia – Coperture – Parte 1: Analisi degli elementi e strati funzionali delle coperture discontinue UNI EN 1307 Rivestimenti tessili per pavimentazioni – Classificazione UNI EN 14516 Vasche da bagno per impieghi domestici UNI EN 14527 Piatti doccia per impieghi domestici UNI EN 17114 Conservazione del patrimonio culturale – Protettivi superficiali per materiali inorganici porosi – Scheda tecnica di prodotti idrorepellenti UNI EN 13144 Rivestimenti metallici ed altri rivestimenti inorganici – Metodo di misurazione quantitativa dell’adesione mediante prova di trazione UNI 11736 Articoli per puericultura – Porta bambini – Requisiti di sicurezza e metodi di prova – Fasce porta bambini e marsupi senza aperture integrate per le gambe UNI EN 16907-1 Costruzioni in Terra – Parte 1: Principi e regole generali UNI EN 16907-2 Costruzioni in terra – Parte 2: Classificazione dei materiali UNI EN 16907-3 Costruzioni in terra – Parte 3: Procedure costruttive UNI EN 16907-4 Costruzioni in terra – Parte 4: Trattamenti del terreno con calce o leganti idraulici UNI EN 16907-5 Costruzioni in terra – Parte 5: Controlli di qualità UNI EN 16907-6 Costruzioni in terra – Parte 6: Realizzazione di colmate tramite riempimento idraulico con materiali dragati NOTIZIE UNI Di seguito riportiamo quanto Finco ha scritto lo scorso 19 giugno 2025 ad UNI circa le linee Strategiche 25\28 dell’Ente Roma 19.6.2025 La posizione della Federazione FINCO su molti dei temi oggetto della richiesta di cui in oggetto (ed in allegato) è stata espressa in più contesti , formali ed informali, ed è stata caratterizzata da un assai spesso critico orientamento sulla gestione dell’Ente.Pertanto, onde non essere ripetitivi riportiamo, di seguito, solo alcuni contributi e commenti estremamente concisi – e per punti – sugli obiettivi e le priorità 21/24 che evidenziano la necessità di una decisa soluzione di continuità in vista della redazione del programma per il quadriennio appena iniziato.Obiettivi e Priorità 21\24: commenti e proposte per nuove Linee Strategiche UNI 25/28 Intercettare nuove esigenze del mercato e della società Eviteremmo un prevalente e specifico riferimento ai temi del PNRR; tale Piano infatti sarà terminato nel corso della consiliatura cui il programma si riferisce. Non assume quindi valore prospettico, tenuto anche conto che gli assi e sotto obiettivi del Piano sono in larga parte ispirati dal Next generation EU, cioè dall’Europa e particolarmente ispirati da economie nordiche con caratteristiche assai diverse dalla nostra. Si deve fare riferimento – a ns avviso – a delle esigenze e priorità più specificamente nazionali (si pensi anche alla diversa penetrazione delle norme tecniche nei vari Paesi europei). FINCO , ove d’interesse, ha predisposto un piano denominato “Per un’Italia più bella e più sicura”, producibile su richiesta. Fare crescere la base associativa e partecipativa Non del tutto pertinente né certamente prioritario l’accenno “all’inclusività ed alla diversità”. Cerchiamo di utilizzare termini che siano adeguati alla missione di un Ente Tecnico: la base associativa e partecipativa cresce nella misura in cui gli uffici UNI si fanno carico di realizzare una politica commerciale più incisiva e se alcune persone vengono dedicate ad hoc a questa attività. Ci si riferisce a risorse già presenti, non assumendone altre. Per fare sviluppo infatti occorre sapere di cosa si parla, non si può fare affidamento su commerciali puri. Una proposta della Federazione, formulata nel corso dell’ultima Assemblea UNI di aprile 2025 in via incidentale ( visto che non è stato possibile formularla nell’ambito del programma della candidata Presidente Tomasi) ed utile anche in questo senso ed in calce brevemente riassunta*, consiste nella riproposizione del Comitato Strategico delle Costruzioni, non ultimo con lo scopo di portare in UNI anche molte Associazioni della filiera delle costruzioni che oggi non ne fanno parte. Rafforzare l’integrazione tra i componenti dell’infrastruttura per la qualità Tale infrastruttura non ha alcun senso, non serve a nulla se non ad impiegare tempo e risorse. I protagonisti di tale infrastruttura sono già super integrati, al punto che il Presidente di uno degli Enti è stato Presidente in contemporanea anche dell’altro, che il Past Presidente di uno è Presidente dei Probiviri del medesimo e che il Past Presidente dell’altro è membro della Commissione dei Probiviri dello stesso; che condividono addirittura lo stesso Presidente dell’ Organismo di Vigilanza 231, per non citare altri aspetti. Il fatto che ci sia un accenno a tale infrastruttura (come denominazione) nella regolamentazione europea nulla toglie a quanto sopra. Infine, ed è davvero paradossale, in tale infrastruttura mancano imprese e professionisti , cioè coloro che le norme le comprano e le utilizzano prevalentemente, oltre a farle. Non c’è che da smantellare tale Infrastruttura. E del resto, l’output apparente di questa infrastruttura nella passata consiliatura non è stato particolarmente evidente, per utilizzare un eufemismo. Innovare i processi della normazione a servizio dell’utenza In premessa osserviamo che sarebbe bene utilizzare il termine “ottimizzare”, più che quello “innovare”. L’innovazione in sé non è necessariamente un valore se non conduce ad una ottimizzazione nella gestione e complessiva dell’Ente. Abbiamo avuto esempi di “innovazioni” decisamente negative come quella relativa alla modifica statutaria circa i limiti di delega per “peso” delle medesime. La digitalizzazione deve essere comuque al servizio dell’utenza e non prevalentemente, se non esclusivamente, pensata per facilitare il lavoro degli uffici. La spesa che l’ Ente sostiene per gli aspetti informatici, del tutto rilevante, dovrebbe consentire di raggiungere questo risultato, che non è stato raggiunto ad esempio in sede assembleare, la partecipazione alla quale è stata punteggiata da difficoltà tecnico – burocratiche, date stringenti tra loro diverse per candidarsi, versare i contributi, preannunciare quesiti, registrare la partecipazione ed altri aspetti da rivedere e chiarire (vedi note allegate). Qualunque innovazione di tipo digitale va fatta a partire dagli utenti: si debbono ascoltare le loro esigenze e poi procedere, non con modifiche autoreferenti o solo determinate a partire dall’organizzazione CEN e ISO. Il Comitato di Indirizzo Strategico, il cui ruolo attualmente in gran parte sfugge ed è per certi versi ridondante in quanto con compiti in larga parte ripetitivi ( al di là delle sfumature statutarie) di quelli del Consiglio Direttivo, potrebbe essere la sede adatta per tale elaborazione. Essere riconosciuti dalle istituzioni UNI è, e sarà, riconosciuta nella misura in cui svolge appieno e con efficacia (ed in certi casi, occorre sottolineare, con tempestività) il proprio compito che è quello di un Ente Tecnico, sia pure aperto alla realtà, in primis economica, circostante. Ma non è un partito, non è un movimento , non è , nè deve essere, neanche un “Ente esponenziale”. In questo senso alcune modifiche statutarie sono andate in direzione errata , tralasciando peraltro aspetti assai più sostanziali e pertinenti. Anche nelle ventilate nuove ipotesi di modifica statutaria si rinviene un affastellamento che rischia di mettere sullo stesso piano interventi del tutto secondari ed in qualche caso discutibili, con quelle due o tre modifiche viceversa essenziali. In via generale, i valori e l’attività della normazione si promuovono da soli , ove opportunamente testimoniati, nella vita economica del Paese. Lo sviluppo dei medesimi in sinergia con gli obiettivi del Governo appare poi un’affermazione del tutto ultronea e, per certi versi, pericolosa. La normazione tecnica, volontaria o in taluni sviluppi cogente che sia , non ha colore politico, che invece cambia con il cambiare dei governi. Non è né filo né antigovernativa, ma ha un valore tecnico intrinseco che può e deve cambiare tenendo conto degli sviluppi tecnologici e produttivi, di eventuali obsolescenze e similia. Sono comunque le Associazioni e le Professioni che fanno parte di UNI che devono illustrare l’importanza della normativa tecnica di fronte alle Istituzioni: questo percorso è più naturale ed è anche più conveniente ai fini di una non sovraesposizione UNI che, sarà bene ricordarlo, è un Ente il cui regime di monopolio, di copyright (e di attribuzione di risorse) deriva appunto da un Decreto del Decisore. Il Comitato Strategico delle Costruzioni, in precedenza citato, potrebbe essere ad esempio la sede adeguata per una programmazione condivisa della informazione istituzionale ai soggetti pubblici per quanto riguarda il relativo settore. Favorire la partnership con la pubblica amministrazione Vale quanto sopra: tale partnership è possibile quando c’è un reciproco riconoscimento. In tal senso la continua querelle di UNI nel confronti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy circa i contributi annuali, non giova. Anche in questo caso, per quanto riguarda il settore delle costruzioni, sarebbe utile, e proficuo, passare per il Comitato Strategico delle Costruzioni di cui sopra. Sotto questo profilo sarebbe interessante mappare ciò che potrebbe essere utile ad un’ Amministrazione ivi incluso il livello Comunale, spesso trascurato. E’ chiaro che l’utilità di una norma , ed il suo utilizzo, sono “erga omnes” , ma simile mappatura potrebbe avere anche un valore di “espansione” dell’area della normativa tecnica volontaria. In via di massima, non siamo favorevoli a un’azione di collaborazione diretta con le Commissioni parlamentari da parte UNI che non nasce, non è e non deve essere un Ente di rappresentanza esponenziale. Del resto, in questo senso, la mancanza – per le vigenti astruse regole di governance dell’Ente – della principale rappresentanza italiana di imprese specialistiche e super specialistiche all’interno degli Organi dell’Ente stesso costituirebbe già un vulnus irreparabile ai fini della completezza di detta rappresentanza. Mappare le norme consensuali a supporto del legislazione Si tratta di un’attività ovvia che dovrebbe essere condotta di default dagli uffici, come in parte sicuramente già è. Forse andrebbe meglio sistematizzata. Il riferimento a tale attività risulta tuttavia singolare ove inserita in un documento che vuole essere strategico, dovendo la suddetta attività essere “ordinaria”. Viceversa occorre tener conto che quando una norma da “volontaria” diviene “cogente” per effetto di un dispositivo di Legge, come avvenuto per la 11366/2010 sulla sicurezza subacquea ma anche per moltissime altre, occorrerebbe che tale norma fosse a disposizione di tutti gratuitamente. Stimolare la partecipazione della P.a. alle attività di normazione La partecipazione della P.A. è risultato della credibilità dell’Ente quindi va vista come effetto di un’attività complessiva, il risultato cioè dell’efficacia e della credibilità dell’azione del medesimo Ente. Azioni ad hoc slegate da quanto sopra non sono destinate ad avere duraturo successo. Rafforzamento della leadership italiana in CEN ed ISO E’ condivisibile, anche sotto il profilo della competitività industriale e della necessità di incrementare l’influenza italiana nella fase “ascendente” della normazione. Fondamentale, a questo proposito, un rafforzamento della reportistica verso i gruppi di lavoro nazionali da parte dei delegati, affinchè, tutti siano informati delle attività che si svolgono a livello sovranazionale ed i delegati siano realmente espressione dei Soci UNI. Incrementare le azioni di comunicazione, informazione pubblicità In questo campo va notato che la rivista Standard, dopo un iniziale partenza positiva, non sembra avere quella incisività che ci si attendeva anche per una scelta degli argomenti e degli interlocutori (autori) non sempre stimolante ed adeguata. Diventare punto di riferimento tecnico per gli operatori economici Anche questo traguardo è conseguenza di un’azione efficace, risultato da perseguire autonomamente. In tale quadro, per motivare ed essere di riferimento, va sottolineata senza incertezze la centralità – ai fini della “ricchezza” e produzione UNI – non già degli oltre 100 dipendenti (ben) retribuiti che esprimono competenze prevalentemente burocratico/organizzative, ma degli oltre 5.000 esperti delle imprese, delle professioni e dell’accademia che prestano il loro sapere gratuitamente, senza alcuna paternità (e senza scontistica neanche di favore sulle norme da essi stessi prodotte o possibilità di consultare liberamente le norme che servono alla produzione delle nuove norme), per i quali occorrerebbe pensare quanto meno al rimborso degli eventuali viaggi in sede (che oggi, data la prevalente modalità da remoto, sarebbe peraltro assai inferiore rispetto al passato). Non può avere cittadinanza alcuna l’osservazione in base alla quale tali soggetti sono interessati alla normativa che contribuiscono a produrre: ci mancherebbe altro!. Occorre porre una specifica attenzione sulla relazione tra normativa tecnica e regolamentazione giuridica, citando sempre i riferimenti legislativi eventualmente contenuti, da cui discende o integra la norma. Ciò già avviene in molti casi ma in taluni altri, di particolare complessità, potrebbe essere il caso di redigere una “legenda” più approfondita. Va riproposta con l’occasione un’ ipotesi di una – sia pur lieve e mantenendo l’inclusività e democraticità dell’iter di elaborazione delle Norme – differenziazione di peso all’interno delle Commissioni (e degli Organi tecnici), secondo la seguente tabella: – Confederazioni e Consigli Nazionali delle Professioni Ordinistiche e non: 4 voti – Federazioni (reali, quelle cioè che sintetizzano realmente la rappresentanza e che hanno come Soci le Associazioni e non le Aziende e che per esse esprimono il voto) : 3 voti – Associazioni e Ordini Professionali Territoriali: 2 voti – Altri: 1 voto Attivare collaborazioni sistematiche con i soci rappresentanza E’ appena il caso di affermarlo, lo consideriamo ovvio. In proposito riteniamo che la misura minima per essere considerati Soci di Rappresentanza dovrebbe passare dalle attuali 20 quote a 30 e che, indipendentemente dal numero delle quote possedute in relazione alle Commissioni di interesse, tale qualità dovrebbe essere attribuita solo a quei soggetti che non configurano duplicazione della medesima (se, per esempio, è Socio di Rappresentanza Confindustria, non lo possono essere le 7\8 Associazioni socie UNI che ne fanno parte, idem per la Rete delle Professioni Tecniche rispetto ai suoi componenti) . Se si vuole raggiungere davvero il risultato di una collaborazione effettiva occorre anche cambiare le norme sulla governance che attualmente non consentono una collaborazione trasparente. A partire dalla creazione di una riserva di tre posti in Consiglio Direttivo dei Soci di Rappresentanza espressione in prevalenza delle PMI e dalla presenza nel CIS dei Soci di Rappresentanza. Andrebbe poi creato un reale Centro Studi che, in maniera più efficace dell’attuale, dovrebbe elaborare analisi tecnico-economiche e quali-quantitative circa l’ efficacia delle norme UNI e della loro incidenza sul PIL nazionale oltre che sulla produttività delle imprese e sul miglioramento della qualità della vita dei cittadini. In assenza di adeguate professionalità in materia, si dovrebbero utilizzare le risorse economiche attualmente dedicate al Centro Studi per commissionare uno studio in esterno, con focus annuali o biennali sui vari settori normativi. Solo questi dati possono contribuire a rafforzare il ruolo e l’immagine di UNI nel contesto economico nazionale. Un punto ulteriore: i bilanci Anche se non previsto, ma di sicuro impatto strategico, occorre una maggiore attenzione sulla predisposizione dei bilanci: ad esempio non si può ipotizzare un preventivo inferiore al consuntivo (come avvenuto nell’ultima Assemblea) nonostante il complessivo aumento del costo delle norme e delle quote sociali: ciò corrisponde ad una politica commerciale poco proattiva ed ha il solo risultato di consentire un più agevole raggiungimento degli obiettivi MBO del personale ove il bilancio (Entrate/Conto Economico) sia tra di essi (lo è?). ******** *Ipotesi Ricostituzione, con modifiche, del Comitato Strategico per le Costruzioni– Per le riunioni dovrebbe essere assolutamente preferita la modalità in presenza, utilizzando la sede romana UNI che , come ribadito anche in Assemblea, appare del tutto sottoutilizzata se non, forse, per riunioni del Centro Studi UNI.– Al Comitato Strategico delle Costruzioni debbono poter partecipare tutte le Associazioni e le Professioni interessate, socie o non socie ( in questo caso in accompagnamento di un Socio) di UNI (peraltro questo è un mezzo per attirare in UNI quelle che ancora non abbiamo queste caratteristiche). Del resto era già così ai tempi in cui FINCO aveva la Presidenza del Comitato Costruzioni con l’ allora Vice Presidente FINCO, Arch. Fabio Brivio.– FINCO dovrebbe avere la presidenza di tale Comitato tenuto anche conto che la Federazione raggruppa già 40 Associazioni del settore. – Alla Presidenza, nella persona di Carla Tomasi, dovrebbero fare riferimento, in via diretta, due risorse part time ( una delle quali di stanza presso la sede romana) o , in subordine , una risorsa a tempo pieno. Non manca certo il personale in UNI…In via diretta si intende senza intermediazioni da parte della Direzione Generale o della Presidenza o di qualsiasi altro soggetto. La Presidente del Comitato Costruzioni dovrebbe riferire in Consiglio Direttivo e\o in CIS – Comitato di Indirizzo Strategico – nel corso di appositi inviti ad hoc o in altra modalità ritenuta utile ( es verbali, resoconti etc..redatti dal funzionario di supporto) .– Il Comitato Strategico delle Costruzioni – cosa ben diversa dalla Cabina di Regia delle Costruzioni – dovrebbe essere convocata dalla Presidente e si dovrebbe riunire con base trimestrale salvo urgenze e – come detto – preferibilmente , se non esclusivamente, in presenza.– Il Comitato dovrebbe trattare temi ampi del settore (CAM, Codice dei Contratti Pubblici, Regolamento Prodotti da Costruzione, Norme Tecniche delle Costruzioni, etc…) onde confrontarsi in ordine alle criticità nell’ambito della Filiera ed eventualmente portare al Decisore Politico\Amministrativo delle opinioni, suggerimenti, proposte di integrazione di carattere tecnico maturate e condivise in ambiente “scientifico-protetto” , che già incorporino possibili contrasti di interesse insiti nelle rappresentanze di categoria.Si renderebbe in tal modo UNI un interlocutore credibile in un campo strategico come quello delle Costruzioni che, non a caso, è tra quelli per i quali vengono redatte un maggiori numero di Norme. Dott. Angelo Artale—————————Direttore GeneraleFINCOVia Brenta, 13 – 00198 RomaTel 06/8555203 – Fax 06/8559860a.artale@fincoweb.orgwww.fincoweb.org