Corso di Formazione A.N.SAG. per addetti alla presagomatura dei CDT (Pesaro Urbino 20.3.2025) presso Schnell Spa
Paestum – 29 ottobre 2015, ore 15.00 “Verso una rappresentanza unitaria degli archeologi italiani” A cura del Coordinamento degli archeologi italiani
Relazione per Finco: Efficienza Energetica nei Beni Culturali finco Filiera Beni culturali e Conservazione 21 Novembre 2016 66
Fiper Associate FIPER Viale Tunisia 46 20124 Milano Tel. 0342 706278 – Fax 0342 711973 info@fiper.it – www.fiper.it Organi Presidente: Michele Colli Vice Presidenti: Fuchs Hanspeter, Federica Galleano Segretario Generale: Vanessa Gallo Presentazione Fiper – Federazione Italiana di Produttori di Energia Rinnovabile – è l’Associazione che riunisce i produttori di energia termica ed elettrica derivante dalla trasformazione delle biomasse legnose e, da settembre 2009, anche i produttori di biogas derivante dalla biomassa di origine animale e vegetale. Fiper è un’associazione di persone, che, ogni giorno nell’attività imprenditoriale promuove, realizza e consolida un sistema di produzione energetica rinnovabile che si fonda sul rispetto dell’ambiente e sullo sviluppo locale. I soci aderenti alla Fiper sono piccole e medie aziende energetiche, agricole, private e municipalizzate che producono e distribuiscono il calore e l’acqua igienico sanitaria attraverso reti di teleriscaldamento o producono energia elettrica dal biogas di origine agricola. Fiper promuove la filiera legno-energia in ambito nazionale ed internazionale, consapevole del ruolo economico ed ambientale che questo approccio ricopre nei territori montani e agricoli. Fiper è riconosciuta quale autorevole interlocutore presso la Commissione Agricoltura di Camera e Senato ed è referente istituzionale nazionale, regionale, locale per le istanze del settore Rinnovabili con una forte specificità nel comparto biomasse. Fiper dalla sua costituzione, è impegnata nel: 1. Promuovere la produzione di energia termica ed elettrica utilizzando le fonti rinnovabili presenti sul territorio; 2. Sensibilizzare al risparmio energetico e alla cura e manutenzione dei territori e dell’ambiente ove viene svolta l’attività; 3. Fornire la propria expertise nella fattibilità e nella realizzazione di impianti produzione e di distribuzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili. 4. Salvaguardare e valorizzare il comparto della filiera legno-energia e del biogas agricolo nelle sedi politiche locali, nazionali ed internazionali preposte. Condividi:Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)